La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Parola › Il Vangelo della Solennità

Il Vangelo della Solennità

21 Novembre 2015 | Filed under: Parola
     

Questo articolo è stato già letto855 volte!

Cristo Re dell'Universo 1

Domenica 22 novembre 2015
Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo

Re dell’universo

Salterio: seconda settimana

 

+ Giovanni 18, 33b-37

In quel tempo, Pilato disse a Gesù: «Sei tu il re dei Giudei?». Gesù rispose: «Dici questo da te, oppure altri ti hanno parlato di me?». Pilato disse: «Sono forse io Giudeo? La tua gente e i capi dei sacerdoti ti hanno consegnato a me. Che cosa hai fatto?».  Rispose Gesù: «Il mio regno non è di questo mondo; se il mio regno fosse di questo mondo, i miei servitori avrebbero combattuto perché non fossi consegnato ai Giudei; ma il mio regno non è di quaggiù». Allora Pilato gli disse: «Dunque tu sei re?». Rispose Gesù: «Tu lo dici: io sono re. Per questo io sono nato e per questo sono venuto nel mondo: per dare testimonianza alla verità. Chiunque è dalla verità, ascolta la mia voce». 

COMMENTO

Pare che Gesù abbia scelto i momenti più drammatici per affermare le grandi verità che non ammettono ombre. Davanti a Pilato che aveva il potere di giudicare e condannare, Gesù si doveva difendere da una precisa accusa: ?Sei tu il re dei Giudei?’. Agli occhi di Pilato poteva essere una grottesca invenzione degli avversari di Gesù. Come poteva infatti uno essere re senza incoronazione, senza territorio, soprattutto senza un esercito? Altro era la posizione di Pilato stesso: aveva alle spalle l’impero romano, con un potere che non guardava troppo per il sottile i diritti degli uomini, tanto da lasciare ai Giudei una parvenza di regalità da esibire, ma che restava sempre subordinata a Roma!

Altro era Gesù, solo, abbandonato da tutti, volutamente alieno da ogni esercizio di potere terreno e che quindi non poteva assolutamente competere né con Roma né con i Giudei.

La Sua potenza era l’amore: “Sono venuto per servire e non per essere servito”. Pilato quindi aveva davanti a sé un uomo che non faceva assolutamente paura: una povera cosa che si poteva schiacciare come e quando si voleva.

Gesù, però, con semplicità, pur sapendo di essere totalmente nelle mani di un simile mostruoso potere ed avendolo accettato con la logica provvidenziale dell’amore, risponde con una chiarezza disarmante: “Tu lo dici: io sono re. Per questo io sono nato e per questo sono venuto nel mondo: per dare testimonianza alla verità. Chiunque è dalla verità, ascolta la mia voce” (Gv 18, 33-37)

Due modi diversi, contrapposti di esercitare la regalità o il potere: quello di Pilato, che è lo stesso del mondo e di tutti i tempi, è diventare ?padroni degli uomini e delle cosé. Un potere che si esercita a volte con tale virulenza, dissacrando il Nome stesso di Dio, di cui ci si fa scudo – pensiamo a quanto accaduto a Parigi – da suscitare terrore.

Di per sé l’autorità che si esercita, qualunque questa sia e da qualunque parte venga, ad iniziare dalla famiglia, dalla Chiesa, dovrebbe aiutare a crescere nella libertà, nella giustizia, nella verità, nella pace e condivisione: tutto questo disinteressatamente, senza cioè farsi strada, vincendo la continua tentazione di badare ai propri interessi, che possono diventare squallide rapine agli uomini e gravi bestemmie al nobile concetto di autorità, che discende dal Cielo e segue le tracce di Gesù.

“Fare strada ai poveri” – diceva don Milani – “senza farsi strada”.
Siamo a dir poco scandalizzati nell’assistere quotidianamente alla lotta dei partiti per i vari poteri nei governi, da quello nazionale a quello regionale, a quello cittadino: una lotta di ?coltellì che non risparmia colpi. Ed è una lotta che avviene in tutte le strutture amministrative, unita alla corruzione più bieca, tanto da parere ormai l’interesse principale o il fine delle strutture stesse.
E cosa dire quando questa mentalità di sopraffazione o di corruzione tocca uomini che dovrebbero essere ?pastori buoni’ e diventano invece veri ‘mercenari’?
Non si hanno mai parole adatte per condannare queste squallide scalate al potere, condite di vendette più o meno meschine, da qualunque parte vengano: sono vergognosi sfregi al servizio degli uomini.

Se è giusta la denuncia, non lo è la sfiducia, come ha pubblicamente dichiarato Papa Francesco all’Angelus di domenica 8 nov.: “So che molti di voi sono stati turbati dalle notizie circolate nei giorni scorsi a proposito di documenti riservati della Santa Sede che sono stati sottratti e pubblicati. Per questo vorrei dirvi anzitutto che rubare quei documenti è un reato. E’ un atto deplorevole che non aiuta. Io stesso avevo chiesto di fare quello studio, e quei documenti io e i miei collaboratori già li conoscevamo bene, e sono state prese delle misure che hanno incominciato a dare dei frutti, anche alcuni visibili. Perciò voglio assicurarvi che questo triste fatto non mi distoglie certamente dal lavoro di riforma che stiamo portando avanti con i miei collaboratori e con il sostegno di tutti voi. Sì, con il sostegno di tutta la Chiesa, perché la Chiesa si rinnova con la preghiera e con la santità quotidiana di ogni battezzato. Quindi vi ringrazio e vi chiedo di continuare a pregare per il Papa e per la Chiesa, senza lasciarvi turbare ma andando avanti con fiducia e speranza.

Seguiamone l’esempio, con lui dietro i passi del nostro Signore e Maestro: Gesù continua a dirsi Re nella sua nudità e debolezza, che ignora ogni forma di potere. Continua ad affermare che il suo potere è l’amore: un amore che non sdegna affatto di farsi ?servò, che si fa dono fino a dare la vita, un potere che celebra la sua festa ed il suo trionfo nel farsi ?mangiare’ nell’Eucaristia da chi ama.

Eppure Lui, a differenza degli uomini, davvero ha potere su di noi: Lui e Lui solo può chiamarsi la Verità e la Vita. Per Lui solo furono fatte tutte le cose e gli uomini. Con Lui, se accettiamo la sua regalità, condivideremo ?potere e gloria in Cielo’. Eppure tanta regalità non si fa quasi sentire, fino al punto che la puoi rifiutare, quasi misconoscere, anche se agendo così è come oscurare il sole della vita, mettendosi le mani davanti agli occhi per paura della luce, come fanno in tanti.

Per Gesù regnare è amare, cioè parteciparsi i beni che si hanno.
Noi possiamo donare soltanto il nostro misero ?sì’, ma Lui ci partecipa la sua stessa divinità!

Per cui è bello oggi fare festa perché sappiamo che siamo totalmente nelle mani e nel cuore di Gesù, anche se continuiamo a muovere i nostri passi quaggiù.
È festa sapere che già apparteniamo in Gesù nostro Re al suo Regno di verità e di pace, di giustizia e di amore: ?Il Regno di Dio è in mezzo a voi’, nonostante le tante ombre che noi provochiamo. È gioia poter dire: ?Gesù è il mio Re: il Re che voglio seguire’ a dispetto dei tanti Pilato che continuano a credere che il solo potere sia quello che gestiscono loro.

È festa pensare che il vero potere non sta nella forza, tanto meno nelle armi o nella violenza, ma nel servizio reciproco, nell’amarci come Cristo, Re dell’universo, ci ama… servendo!

Con la Chiesa, uniti, viviamo ciò che preghiamo:
“Gesù, Speranza per chi si converte, quale misericordia per chi ti invoca!
Quale bontà per chi ti cerca, che sarai per chi ti trova?
Chi ne fa esperienza può credere cosa sia amare Gesù.
Gesù, sii la nostra Guida, tu che sei il Premio che ci attende.
Sia in Te la nostra gloria. Sempre!”.

Mons. Antonio Riboldi


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA