La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Senza categoria › Il Vangelo della Domenica – II Avvento

Il Vangelo della Domenica – II Avvento

7 Dicembre 2014 | Filed under: Senza categoria
     

Questo articolo è stato già letto883 volte!

  Immacolata 1s

Lunedì 8 dicembre 2014
Immacolata Concezione della beata Vergine Maria

 


+ Luca 1, 26-38

In quel tempo, l’angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, di nome Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. Entrando da lei, disse: «Rallégrati, piena di grazia: il Signore è con te». A queste parole ella fu molto turbata e si domandava che senso avesse un saluto come questo. L’angelo le disse: «Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio. Ed ecco, concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù. Sarà grande e verrà chiamato Figlio dell’Altissimo; il Signore Dio gli darà il trono di  Davide suo padre e regnerà per sempre sulla casa di Giacobbe e il suo regno non avrà fine».  Allora Maria disse all’angelo: «Come avverrà questo, poiché non conosco uomo?». Le rispose l’angelo: «Lo Spirito Santo scenderà su di te e la potenza dell’Altissimo ti coprirà con la sua ombra. Perciò colui che nascerà sarà santo e sarà chiamato Figlio di Dio. Ed ecco, Elisabetta, tua parente, nella sua vecchiaia ha concepito anch’essa un figlio e questo è il sesto mese per lei, che era detta sterile: nulla è impossibile a Dio». Allora Maria disse: «Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola». E l’angelo si allontanò da lei. 

COMMENTO

La solennità dell’Immacolata concezione è sicuramente tra le feste mariane più sentite dal popolo di Dio e più vissuta da piccoli e grandi. Sicuramente la bellezza spirituale della Madonna porta quasi istintivamente a rivolgerci a Lei, Madre di Dio e Madre della Chiesa, soprattutto nei momenti difficili dell’esistenza umana. Non a caso papa Pio IX proclamò il dogma dell’Immacolata nel 1854, durante uno dei periodi più difficili della Chiesa e del Pontificato.

Profugo a Gaeta, salendo al Santuario della Madonna della Civita, il 10 febbraio 1849, ai piedi della Madonna decise di approfondire il dogma dell’Immacolata e di renderlo pubblico, visto ormai la devozione popolare che era sentita presso il popolo di Dio. Maria esce da questa definizione dottrinale come la “Tutta pura e bella, preservata dal peccato originale e da ogni altro peccato, perché Madre di Dio e del Messia”. Dio aveva riservato a se questa creatura unica, per renderla degna dimora del suo Figlio fatto uomo, venuto nel mondo per la salvezza dell’umanità.

Quest’anno la solennità mariana, che si pone all’inizio dell’Avvento, assume un significato speciale, in quanto siamo chiamati come credenti, sulla parola di Dio e su quella del Magistero di Papa Francesco, ad essere annunciatori della buona novella del Regno di Dio, del gaudio evangelico. E Maria, dopo Gesù, è la vera buona notizia che l’umanità può accogliere anche oggi, in un mondo segnato da tante forme ed espressioni di peccato personale e sociale, da tante tenebre che necessitano di essere diradate dalla luce di Gesù e di Maria.

La parola di Dio di questa solennità, che coincide con la II domenica di avvento, ci pone di fronte al grande mistero della salvezza del genere umano in cui un ruolo ed una missione particolare ha appunto la Madonna Immacolata. Nel prefazio di oggi, preghiamo il Signore con queste parole di gioia e di speranza per il genere umano: “Tu hai preservato la Vergine Maria da ogni macchia di peccato originale, perché, piena di grazia, diventasse degna Madre del tuo Figlio. In lei hai segnato l’inizio della Chiesa, sposa di Cristo senza macchia e senza ruga, splendente di bellezza. Da lei, vergine purissima, doveva nascere il Figlio, agnello innocente che toglie le nostre colpe; e tu sopra ogni altra creatura la predestinavi per il tuo popolo avvocata di grazia e modello di santità”.

La missione e la vocazione di Maria nel dire il suo totale sì a Dio, sta sintetizzata in queste verità di fede: preservata dal peccato originale, la piena di grazia, Madre di Cristo, Madre della Chiesa, splendore di bellezza, vergine purissima, avvocata di grazia, modello di santità. Sono alcuni titoli mariani che acquistano significato nel quadro generale del dogma dell’Immacolata.

E come tutti i dogmi della Chiesa cattolica, essi non sono affermazioni dottrinali astratte, ma hanno una reale corrispondenza nella realtà, nella fede e nel cuore di ogni credente. Maria Immacolata è chiaro invito a tutti i cristiani a mettersi sulla strada della grazia e ad allontanarsi da ogni peccato, non lasciandosi sedurre dalle varie tentazioni, soprattutto quelle della carne, dei piaceri della vita, dell’orgoglio e della superbia che portano l’uomo alla sua distruzione, come ci rammenta il racconto della Genesi circa il peccato originale, commesso dai nostri progenitori, Adamo ed Eva.

Dio non lascia solo, nel peccato, l’uomo debole e fragile della prima creazione, ma promette già da allora una salvezza, prefigurando la presenza di Maria, la Madre dei viventi, in questo opera della redenzione, compiuta dal nuovo Adamo, da Gesù Cristo sulla Croce. “Io porrò inimicizia fra te e la donna, fra la tua stirpe e la sua stirpe: questa ti schiaccerà la testa e tu le insidierai il calcagno”.

E’ l’immagine dell’Immacolata che ben conosciamo nella nostra iconografia cristiana. Maria che schiaccia la testa al serpente tentatore, a Satana, origine e causa di ogni male nell’uomo e nel mondo. Nel mistero della redenzione si riafferma la dignità e la libertà dell’uomo e l’uomo non è più quello di prima, perché nel battesimo, sacramento della rinascita e della ri-creazione, l’uomo viene riportato allo stato della grazia e dell’amicizia con Dio. Spetta solo e soltanto a lui, mediante il libero arbitrio, rispondere a questo amore e a questa chiamata di Dio alla vita della grazia, come ha fatto Maria nel momento dell’annunciazione.

Il testo del Vangelo di Luca che ascoltiamo ci fa quasi toccare con mano questo momento unico ed irripetibile della storia umana e della salvezza del genere umano. Il si di Maria, la tutta pura e bella, è il criterio morale e spirituale e la linea di condotta per ogni cristiano che vuole immettersi sulla strada della santità. Nel mistero della pasqua di Cristo e nell’immacolato concepimento di Maria noi possiamo comprendere chi siamo realmente davanti a Dio. Se non lo sapessimo, san Paolo Apostolo lo ha scritto con chiarezza ed evidenza assoluta nel brano della seconda lettura di oggi, tratto dalla sua Lettera agli Efesini.

Di questa benedizione Maria è entrata a far parte dall’eternità, in modo singolare, essendo stata pensata ed amata da Dio totalmente nella sua bellezza del cuore, della mente e della sua persona, al punto tale che non essendo stata soggetta al peccato originale, il suo corpo purissimo ed immacolato è stato assunto direttamente alla gloria del cielo, senza passare per il sepolcro e il dolore della morte. L’Immacolata è anche l’Assunta, la Madre di tutti che veglia sul nostro cammino e ci indica la strada per incontrare Dio e Gesù Cristo.

Padre Antonio Rungi


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA