Il Vangelo della Domenica
Questo articolo è stato già letto1400 volte!
Due uomini, Pilato e Gesù, uno di fronte all’altro. Il confronto di due poteri opposti: Pilato, circondato di legionari armati, è dipendente dalle sue paure; Gesù, libero e disarmato, dipende solo da ciò in cui crede. Un potere si fonda sulla verità delle armi e della forza, l’altro sulla forza della verità. Chi dei due uomini è più libero, chi è più uomo? È libero chi dipende solo da ciò che ama. Chi la verità ha reso libero, senza maschere e senza paure, uomo regale.
Il suo regno è differente non perché riguardi l’al di là, ma perché propone la trasformazione di «questo mondo». I regni della terra, si combattono, i miei servi avrebbero combattuto per me: il potere di quaggiù ha l’anima della guerra, si nutre di violenza. Invece Gesù non ha mai assoldato mercenari, non ha mai arruolato eserciti, non è mai entrato nei palazzi dei potenti, se non da prigioniero. «Metti via la spada» ha detto a Pietro, altrimenti la ragione sarà sempre del più forte, del più violento, del più crudele. Dove si fa violenza, dove si abusa, dove il potere, il denaro e l’io sono aggressivi e voraci, Gesù dice: non passa di qui il mio regno.
colui che ti sei degnato di elevare
alla dignità sacerdotale,
affinché sia degno
di stare irreprensibile davanti al tuo altare,
di annunciare il Vangelo del tuo regno,
di compiere il ministero della tua parola di verità,
di offrirti doni e sacrifici spirituali,
di rinnovare il tuo popolo
mediante il lavacro della rigenerazione;
in modo che egli stesso vada incontro
al nostro grande Dio e Salvatore Gesù Cristo,
tuo unico Figlio,
nel giorno della sua seconda venuta,
e riceva dalla tua immensa bontà
la ricompensa di un fedele adempimento
del suo ministero.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.