La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Sacramenti › Il Sacramento della Confermazione – La Cresima – I parte

Il Sacramento della Confermazione – La Cresima – I parte

8 Maggio 2012 | Filed under: Sacramenti
     

Questo articolo è stato già letto1742 volte!

LA CRESIMA viene così chiamata dalla parola greca “crisma” che significa sigillo. Il cristiano viene infatti segnato, sulla fronte, con un olio consacrato che ha questo nome. Questa santa unzione sulla fronte (sede dell’intelligenza) indica l’appartenenza a Cristo, di cui il cresimato diventa testimone; per questo motivo la Cresima viene anche detta “Sacramento della Testimonianza cristiana”. Durante il rito, infatti, il Vescovo impone le mani sui cresimati ed infonde in ciascuno di essi lo Spirito Santo, in abbondanza, così che egli possa essere consolidato nelle verità evangeliche e sia arricchito di nuovi Doni, per potere degnamente compiere la sua missione nel mondo e testimoniare la propria fede in Cristo, anche a costo della propria vita.

E’ evidente però che prima di decidersi a donare la propria vita a Qualcuno (in questo caso, a Gesù), bisogna conoscerlo veramente bene, bisogna giungere ad amarlo e, quindi, è necessario incontrarlo il più spesso possibile. Leggendo gli Atti degli Apostoli, abbiamo scoperto che i primi cristiani “ascoltavano con assiduità l’insegnamento degli Apostoli” (sulla Parola di Dio), “vivevano insieme fraternamente” (comunione fraterna), “partecipavano alla Cena del Signore” (la S. Messa con la Comunione Eucaristica), e ”pregavano insieme”. Cristo dunque s’incontra ascoltando la Sua parola, frequentando la Sua comunità/chiesa, partecipando alla Sacra Cena insieme ai fratelli di fede.

Non basta leggere la Bibbia che oltretutto, non è facile da interpretare: “Quegli uomini (gli agiografi) non furono mossi da spirito umano, ma da Dio” (I Pt) e, quindi, solo chi ha lo Spirito di Dio, come i Ministri Sacri, possono comprenderne i contenuti e spiegarne il senso; come non basta conoscere bene il Catechismo per ricevere il Sacramento della Cresima ma è necessario incontrare Cristo nella Sua comunità: “Quando voi sarete riuniti nel Mio Nome, Io sarò in mezzo a voi”; bisogna seguire Gesù insieme ai Suoi discepoli di oggi, nella Sua Chiesa, partecipando attivamente e responsabilmente alle attività ecclesiali, mettendo a disposizione della Comunità i propri talenti. Proprio frequentando la comunità parrocchiale, insieme ai Sacerdoti , Ministri, associazioni e gruppi ecclesiali, ognuno di noi forma il Popolo di Dio; insieme a loro si può vivere la fraternità e portare avanti quel cammino di fede che ci permetterà di incontrare il Signore, esercitare i doni che lo Spirito Santo donerà ad ogni credente durante la Confermazione e divenire veri cristiani, quelli che, un tempo, si chiamavano “soldati di Gesù Cristo”, in quanto “difensori della fede” e pronti a lottare contro lo spirito del Male.

Certamente ognuno di noi, nel giorno del Suo Battesimo, ha ricevuto il germe dello Spirito Santo – che ci ha resi figli adottivi di Dio – ma nel Sacramento della Confermazione sappiamo che lo Spirito Santo viene effuso in abbondanza, con tutti i suoi sette doni: “Spirito di Sapienza e di intelligenza, Spirito di Consiglio e di Fortezza, Spirito di Scienza e di Pietas, Spirito del Santo timor di Dio”. ( Spirito di Sapienza: Dono divino che ci porta a quella saggezza, fonte di tutte le virtù, che ci rende “amici di Dio e profeti” – Spirito di Intelligenza: che ci fa capaci di “intelligere”, comprendere, le realtà spirituali che trascendono la comprensione dell’uomo “materiale” – Spirito di Consiglio: grazie al quale è possibile il “discernimento” e, quindi, stabilire ciò che è bene e quello che non lo è – Spirito di Fortezza: che ci dà la capacità di resistere alle tentazioni e la forza morale di cui abbiamo bisogno nei momenti difficili – Spirito di Scienza: che ci permette di conoscere le verità della fede e di penetrare, per quanto possibile, i misteri del Regno di Dio – Spirito di Pietà: il senso religioso che ci porta ad amare Dio, venerare i santi, suffragare le anime del purgatorio, andare incontro al fratello bisognoso – il Timor di Dio: non “paura” del Signore ma il timore di poter compiere qualcosa che possa addolorare, disgustare il Padre e perdere la sua amicizia).  

CONTINUA
Don Manlio


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA