La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Purgatorio › Il Purgatorio, secondo le rivelazioni dei Santi – 98°

Il Purgatorio, secondo le rivelazioni dei Santi – 98°

24 Agosto 2014 | Filed under: Purgatorio
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Questo articolo è stato già letto1033 volte!

Purgatorioa-2

Elemosine in favore delle anime purganti – II

I Santi, che sono veri modelli di ogni sorta di buo­ne opere, comprendevano tanto bene queste divine le­zioni, che la loro carità arrivava all’eroismo. — II Pa­dre Magnanti, dell’Oratorio, scrupoloso seguace della povertà verso se stesso, era santamente prodigo quan­do si trattava di sollevare con l’elemosina le anime del Purgatorio, alle quali aveva dedicato tutta la sua vita; e ogni anno distribuiva a tal uopo somme immense che vari pii signori,  conoscendo la sua carità,  face­vano passare per le sue mani, e non contento di ciò, si faceva mendicante egli stesso per sollecitare elemosine a favore dei defunti.

Aveva nella sua stanza una borsa che soleva chiamare il tesoro delle anime, crumena animarum, e che quantunque si colmasse ogni giorno, era tuttavia sempre vuota,  tanto che questo povero   religioso,   il   quale   al   mondo non possedeva nulla, arrivò a distribuire in tal modo nel corso della sua vita elemosine da re, soccorrendo così le membra sofferenti del nostro Salvatore Gesù, e in questo mondo e nell’altro (Hist. Congr. Orator., lib. 2, cap. 29).

Questo fatto del P. Magnanti ci fa ricordare che fin dal quinto secolo S. Giovanni Crisostomo consigliava ai fedeli di Costantinopoli di tenere sempre una borsa appesa presso il capezzale, affinchè ogni sera prima di addormentarsi   non   dimenticassero  di   gettarvi una moneta, per darla poi ai poveri, al fin di liberare con quell’elemosina qualche anima dalle fiamme del Purgatorio, accumulando in tal modo tesori per il cielo.

Coloro poi che si ‘ trovassero in povertà e fossero quindi impotenti a soccorrere con elemosine le anime del Purgatorio, non debbono creder per questo di es­ser dispensati dal farle, ma diano in proporzione della loro povertà, poiché Colui che benedisse l’obolo della vedova, terrà conto della loro buona volontà e del­l’offerta, anche meschina, che faranno.

Se poi non possono esser generosi di denaro, lo siano del loro tempo e delle loro cure, poiché con una parola di con­forto che diranno ad un afflitto, con un servigio ma­teriale che a loro poco costerà e che forse gioverà molto al loro prossimo, con un’opera misericordiosa qualunque, potranno ottenere allo stesso modo l’in­tento ; ma diano, diano l’anima loro, il loro cuore, la loro buona volontà a vantaggio dei propri fratelli.

Forse gioveranno meglio di ogni altro il loro simile, perché poveri ancor essi e formati alle dure lezioni della miseria, sapranno con più esperienza assistere e confortare nella sventura. E poi la carità è ingegnosa, più ingegnosa dell’avarizia e della sete di guadagno.

Un povero laico della Compagnia di Gesù, zelantis­simo delle anime del Purgatorio, deplorando di non esser sacerdote per poterle suffragare col santo Sacri­ficio della Messa, e trovandosi d’altro lato senza mezzi e relazioni di sorta che lo mettessero in grado di gio­varle in altro modo, ricorse ad una santa astuzia, poi­ché essendo egli portinaio del convento, ogni volta che vedeva entrare qualche personaggio ricco o po­tente, gli chiedeva elemosina per le povere anime del Purgatorio, e con una parte delle offerte che così ri­ceveva faceva da alcuni ecclesiastici celebrar Messe pei defunti, erogando l’altra parte a vantaggio dei poveri.

Per meglio accrescere poi il tesoro dei suoi fratelli defunti, coltivava presso l’ingresso della casa un giardino pieno di bei fiori, che poi offriva ai visi­tatori, domandando loro in compenso un’offerta per le anime purganti. Non è a dire come quel buon reli­gioso gioisse nel vedere di giorno in giorno aumen­tare il suo piccolo tesoro.

Giunto a morte fu però am­piamente compensato delle sue premure, poiché le anime da lui liberate e sollevate accorsero al suo letto per assisterlo nell’agonia, e lo condussero senza alcun dubbio in cielo a ricevere la ricompensa della sua in­gegnosa carità (Heroes et mctimae Societatis Jesu, an. 1656).

Padre Pietro Louvet


  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
Accesso in corso...

Devi essere autenticato per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Profilo annulla

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

  • » Aborto
  • » Alimentazione Dietetica
  • » Ambiente
  • » Anziani
  • » Bibbia
  • » Bioetica
  • » Catechesi Liturgica
  • » Chiesa
  • » Economia
  • » Ecumenismo
  • » Eucaristia
  • » Eventi
  • » Eventi lieti e tristi
  • » Parola
  • » Pellegrinaggi
  • » Poesie
  • » Pregare
  • » Omosessualità
  • » Purgatorio
  • » Recensioni
  • » Riflessioni
  • » Sacra Famiglia
  • » Scienza
  • » Società
  • » Testimonianze di Vita
  • » Riflessioni
  • » Vita Cristiana
  • » Vocazioni




Recupera la password

Login

Collegati tramite Facebook e Twitter

Gli articoli più letti di oggi

  • ATTO DI CONTRIZIONE
    Views (9)

  • Potentissima preghiera a Nostro Signore Gesù
    Views (7)

  • Il Giardino dei poeti
    Views (6)

  • II NOVENA DI NATALE – 3° giorno
    Views (6)

  • Pellegrinaggio a Medjugorje da Novara
    Views (5)

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

  • Highlights of Pope Francis' Apostolic Journey to Iraq
  • Pope: "Charity, love and fraternity are the way forward"
  • Holy See: UNHRC report on Islamophobia 'divisive', excludes other religious groups
  • Abp of Birmingham: Pope’s Iraq visit an impetus for dialogue and hope
  • Holy See: 'Crime prevention should not be reduced to mere punishment'

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessario
Sempre attivato

I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Non necessario

Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito Web.