La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Purgatorio › Il Purgatorio secondo la rivelazione dei Santi – Ultima parte

Il Purgatorio secondo la rivelazione dei Santi – Ultima parte

14 Novembre 2014 | Filed under: Purgatorio
     

Questo articolo è stato già letto977 volte!

anime purgatorio

Il 9 novembre ebbe luogo l’ultima manifestazione. Alle ore 4,15 circa, l’Abbadessa dal dormitorio intese suonare il campanello della sacrestia. Andata a rispon­dere, al saluto (( Lodato Gesù e Maria » la solita voce rispose :

— Sia lodato in eterno. Io ringrazio lei e la religiosa Comunità : sono fuori di ogni pena.

—  E i sacerdoti che hanno detto più Messe, no? Il confessore, il P. Luigi Bianchi, D. Agazio?

—  Io ringrazio tutti.

“A me piacerebbe di andare in Purgatorio, dove si trovava lei, così starei sicura… “ Faccia la volontà dell’Altissimo.

—  Pregherà per me, per la Comunità, per i miei genitori se sono in Purgatorio, per il confessore, per il P. Luigi Bianchi, per il Papa, per il Vescovo, per il Cardinale Ascalesi ?

—  Sì.

—  Benedica me e le persone che ho nominate. –“Benedictio Domini super vos,

La mattina avanti fu fatta celebrare una Messa dal P. Luigi Bianchi S. J., alla chiesa del Gesù in Roma all’altare privilegiato. La voce del sacerdote defunto, che sul principio era mesta, poi man mano, sembrava più lieta e nell’ultima volta si capiva che era felicis­sima. Il suono del campanello era mesto e flebile e pareva che facesse scendere un senso di pace e di contento nel cuore di chi l’udiva, cosicché ormai tutte le Suore lo conoscevano e pregavano, appena lo udi­vano, per il defunto. Furono portate lire 300 e furono applicate 38 Messe di suffragio.

Così la relazione delle suore del Monastero di San Leonardo in Montefalco.

Di queste manifestazioni furono subito messi al corrente l’Arcivescovo di Spoleto Mons. Pietro Paci­fici, l’È.mo Cardinale Pompili, Vicario di S\ Santità in Roma, l’E.mo Cardinale Ascalesi di Napoli, il Di­rettore della Rivista « 77 Purgatorio visitato dalla ca­rità dei fedett », ed altre personalità.

Fu conservato un biglietto di banca da lire 1o, che portava i numeri di serie 041161 e 2694. Le Suore pre­garono sempre con fervore per quell’anima purgante e non risparmiarono mortificazioni e penitenze in suf­fragio di lei.

In data 8 febbraio 1920, l’Arcivescovo di Spoleto Mons. Pacifici, interpellato dal Direttore della Rivista « 77 Purgatorio -visitato dalla carità dei fedeli », rispon­deva con la seguente lettera : « Rev.mo P. Benedetti,

« Dei fatti svoltisi recentemente nel monastero di k S. Leonardo in Montefalco io n’ebbi cognizione fin « da principio. Lasciai che le cose si chiarissero da sé «e non parlai mai né con l’Abbadessa né con le mo­nache, benché tutte si mostrassero estremamente impaurite, sospettando che  si trattasse di un inganno « diabolico.

« Le cose sono terminate come la P. V. Rev.ma già « sa : per me v’è la certezza morale che trattisi vera­ci mente di apparizioni di un’anima purgante. L’Abbadessa e monache danno pieno affidamento di serietà. Ho consigliato io medesimo la pubblicazione del fatto sul periodico diretto dalla P. V. Ad ogni « modo, mi propongo, durante l’anno, di fare un processo canonico di quanto è avvenuto, facendo venire  da Roma persona capace per la compilazione del « medesimo. Per far questo richiederei anche la cooperazione della P. V. Rev.ma.

<La ringrazio vivamente della memoria che lei con­ce serva per me, e l’assicuro che non la dimentico.

< Preghi per me, e si abbia distinti ossequi dal Suo in G. C. + pietro, Arcivescovo ».

Nel Luglio 1921 Mons. Arcivescovo costituì il tri­bunale pel processo ordinario, che fu tenuto dal 27 Luglio al giorno 8 Agosto. Gli atti originali, che comprendono più di duecento facciate in protocollo, si conservano nell’Archivio della Curia Arcivescovile di Spoleto. In essi sono raccolte le deposizioni di do­dici testi, indotti dal Postulatore, tra i quali sette mo­nache, il Rev. D. Agazio Tabarrini, Cappellano del Monastero, il P. Valentino da Giano, cappuccino, Millei Caterina, servigiana, il Rev. Tommaso Casciola, Vice Parroco di S. Bartolomeo, e il Sig. Ponziano Vergari.

Inoltre le deposizioni di tre testi indotti ex officio — l’È.mo Cardinale Ascalesi, Mons. Clknati e il Dottor Alessandro Tassinari, Medico-chirurgo di Montefal-co. .— In appendice ad essi, sono riportati, tra altri documenti, gli atti della prima Istruttoria e la rela­zione del P. Luigi Bianchi, Gesuita, autenticata dal suo Provinciale, non avendo potuto detto Padre, re­carsi a deporre in persona.

L’esito del processo fu positivo, ma non fu emanata sentenza per ragioni contingenti. Nella relazione fatta dal Rev .mo Mons. Giovanni Capobianco, Giudice del Tribunale che aveva condotto a termine il processo, al Clero di Spoleto in occasione di un’adunanza dei casi, si leggono queste parole: « Allo stato degli, atti, risulta dunque provato con sufficiente certezza storica il fatto della manifestazione di un’anima purgante nel Monastero delle Francescane di S. Leonardo in Mon-tefalco.

A mio giudizio si deve rispondere di si; perché la certezza storica di un fatto è sopratutto certezza morale, ossia fondata sulla scienza e veracità dei testi-moni: e i numerosi testimoni addotti nel processo, godono tutti di tali doti in grado eminente.

Quindi la manifestazione merita fede umana, e credo che in seguito potrà essere, dalla competente autorità, emanata analoga sentenza » (1).

 

(1) La sacrestia, dove accaddero le manifestazioni, venne trasfor­mata in Cappella dedicata al suffragio delle Anime del Purgatorio e specialmente di quelle dei sacerdoti defunti. Fu benedetta il 26 febbraio 1924, ed è centro ardentissimo di pietà per le povere pe­nanti. Ivi è eretta una confraternita in suffragio delle Anime del Purgatorio, specie sacerdotali, aggregata alla Primaria esistente nella Chiesa del S. Cuore del Suffragio a Lungotevere Prati in Roma.

Padre Pietro Louvet


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA