La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Purgatorio › Il Purgatorio secondo la rivelazione dei Santi – 64

Il Purgatorio secondo la rivelazione dei Santi – 64

20 Maggio 2014 | Filed under: Purgatorio
     

Questo articolo è stato già letto973 volte!

 madonna purgatorio (2)

Santità, sapienza e bontà di Dio – IV

Come poi possa accadere quanto anzi detto senza ledere la divina giustizia, sarà manifesto da quanto diremo. Per quat­tro canali la divina misericordia si spande continua­mente su quelle povere anime, ed ecco come.

In primo luogobisogna convenire che quasi sem­pre le anime sono mandate in Purgatorio in virtù di una disposizione di misericordia, e d’una misericordia tutta speciale. Infatti chi è fra noi che almeno una volta in vita sua non abbia meritato l’Inferno?

Se ora passeggiamo per le vie della città o respiriamo l’aria pura della nostra campagna, e godiamo tutti i comodi della vita invece di contorcerci fra le eterne dispera­zioni dell’Inferno,  non è forse   per   misericordia   di Dio,  che avrebbe  potuto  farci  morire  già  in  tante occasioni, coglierci all’impensata e farci piombare in quel baratro dove si trovano tante anime forse meno colpevoli di noi ?

Ma ammettiamo per un momento d’aver conservato la nostra innocenza battesimale e di non  esserci  macchiati  giammai  di  peccato  mortale, chi potrà assicurarci di perseverare nel bene ?  E se in grazia, della perseveranza finale, non commettendo nessun grave peccato, noi arriveremo   un   giorno   in Purgatorio, non sarà forse anche questo un dono im­menso della divina misericordia?  

In   realtà   però   il caso dell’innocenza conservata fino alla morte è cosa rarissima, perché la maggior parte delle anime caden­do più o meno spesso in peccato mortale, si rendono degne dell’Inferno. Eppure per una misericordia gra­tuita del Signore anche molte di queste si salvano, perché   dopo   una   vita   tiepida  e   negligente,   dopo una serie di  cadute e di  ricadute  nel  peccato,  pu­rificate   da   un’ultima   confessione   ben   fatta,   sono salve  dalle  pene eterne.  

Resterà  loro,   è  vero,   una più o meno lunga e dura pena da scontare in Pur­gatorio,  ma potrebbero forse lamentarsene se consi­derassero quante volte abbiano coi loro peccati meri­tato l’Inferno? Che dire poi di coloro che si salvano con un atto di perfetta contrizione concepita nei mo­menti dell’agonia?  

Queste   anime   che   hanno  forse passato  tutta  la  loro vita  nel  peccato,  accumulando confessioni   nulle  a  comunioni sacrileghe, e intorno alle quali il demonio andava già tripudiando creden­dole sua preda, in virtù d’una grazia tutta gratuita e assai  immeritata,  s’illuminano ad un tratto,  e sulla soglia dell’eternità e in mezzo agli spasimi dell’ago­nia mandando un grido supremo di pentimento,  in­nalzando al ciclo un atto di perfetta contrizione,  si trovano perdonate e salve, e invece dell’Inferno che meritavano, non soffrono che le espiazioni temporanee del Purgatorio.

Oh misteri della misericordia e del­l’amore di Dio! Il P. Ravignan era di parere che a’ dì nostri, nei quali pure tante anime ingolfate nei pregiudizi si tengono lontane da ogni pratica di reli­gione, molte se ne salvino per intervento diretto della divina misericordia,  la quale non di rado agisce su loro negli ultimi momenti di vita. È vero che in que­sto caso lo spirito deve purificarsi dalle sue colpe con un lungo e duro Purgatorio, ma che importa quando l’eternità è assicurata?

Anche se i supplizi di quelle anime venissero prolungati fino alla fine dei secoli, credete voi che se ne lamenterebbero? Niente affatto; che anzi nel momento in cui presentatesi al divin Giu­dice ascoltano la loro sentenza, gioiscono esse in cuor loro sapendosi condannate alle temporanee espiazioni di quel carcere,  non altrimenti che il condannato a morte, il quale venisse a sapere essergli stata commu­tata la pena del capo in pochi anni di prigionia.

 

In secondo luogola misericordia divina si manife­sta laggiù anche nell’applicazione della pena. Infatti per quanto terribili sieno i supplizi del Purgatorio, bisogna convenire che son sempre molto inferiori a quello che merita il peccato. Ogni offesa fatta a Dio, per quanto sia leggera, essendo stata fatta verso una  Maestà  infinita,   importa  un’espiazione  infinita.

Quando si considera il peccato sotto questo rapporto, bisogna persuadersi che la misericordia di Dio regna perfino nell’Inferno, come dice S. Caterina da Geno­va, perché mentre il peccatore morto in disgrazia di Dio meriterebbe   pena   infinita  quanto all’intensità e quanto alla durata, Iddio nella sua bontà ha voluto renderla infinita solo quanto al tempo, mentre riguar­do all’intensità vi ha voluto porre un limite.

Se la sola giustizia avesse avuto più severo corso, avrebbe richiesto certamente maggior pena! Altrettanto e con più ragione è delle anime purganti, le quali relativa­mente ai falli commessi in vita, soffrono molto meno di quel che in realtà meriterebbero.

 

In terzo luogola misericordia   divina  si   manifesta laggiù allorché Iddio abbrevia la durata della pena di qualche anima senza ledere i diritti della sua eterna giustizia, ed ecco come. In confronto all’eternità il tempo è un nulla, ma considerato in se stesso non è altro che una relazione di atti intimamente concatenati fra loro. Ora moltiplicando gli atti dell’anima Iddio può in un istante dare a questa la sensazione di più secoli, come verosimilmente accadrà a coloro che mor­ranno negli ultimi giorni del mondo, e che dovranno espiare in pochi minuti tutte le colpe della loro vita.

Egli è vero che tutte le sensazioni dolorose accumu­late in sì piccolo spazio di tempo fanno crescere l’in­tensità del castigo in una proporzione spaventosa, ma quantunque la giustizia eserciti in ciò i suoi pieni diritti, la misericordia non cessa di guadagnarvi, perché così l’anima viene messa più sollecitamente in posses­so della gloria divina.

Secondo le rivelazioni da noi già citate e molte altre ancora, pare che simili abbre­viazioni di pena siano concesse specialmente alle ani­me devote di Maria santissima; ed è così che si spie­gherebbero i famosi privilegi della Bolla Sabatina di cui parleremo quando dovremo trattare delle indul­genze.

In quarto luogo   la   misericordia   si   manifesta nel Purgatorio allorché Iddio permette   ad   un’anima   di uscirne temporaneamente per far conoscere il suo stato ai viventi e implorarne suffragi. Da che esiste il Pur­gatorio migliaia di anime hanno visto in tal modo ab­breviare le loro pene, ed è certo gran segno di mise­ricordia il sospendere che Dio fa le leggi della natura permettendo al defunto di venire a raccomandarsi agli amici lasciati su questa terra.

Iddio non fa né sempre né per tutte le anime questa grazia,   ma   si  può   dire tuttavia che le apparizioni su questa terra di poche di esse giovano a tutte   le  altre,   perché   rianimando la fede nel Purgatorio fanno sì che i fedeli si risveglino dalla loro apatìa e dal loro egoismo ed implorino la rugiada della divina misericordia su quelle anime pe­nanti.

Padre Pietro Louvet


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA