Il Purgatorio, nelle rivelazioni dei Santi – 91
Questo articolo è stato già letto1496 volte!
Intenzioni speciali
Sul finire del capitolo precedente abbiamo parlato dell’ordine che per giustizia siamo obbligati a tenere nel ripartire i nostri suffragi : qui parleremo di alcune intenzioni che possiamo proporci nel farli. Moltissimi Santi hanno avuto abitudine di pregare a preferenza per le anime abbandonate e che non hanno al mondo chi pensi a loro; abitudine che sarebbe ottima ad abbracciarsi specialmente ai nostri giorni in cui essendo molte famiglie irreligiose, indifferenti o scettiche, spessissimo accade che tanti poveri defunti, compiuta la cerimonia dei funerali, non ricevano più soccorsi di preghiere.
Molti hanno l’uso di pregare per quelle anime che essendo giunte alla fine della loro espiazione, un altro solo suffragio può forse farle entrare in Paradiso, dall’alto del quale ci proteggeranno poi efficacemente presso Dio. Altri sogliono interessarsi per una data classe di defunti, come per esempio pei poveri, che talvolta, in conseguenza della miseria delle loro famiglie, sono esposti a restar privi di suffragi dopo morte, come in vita furono spesso privi di pane.
Santa Maria Denize, monaca della Visitazione, e che al secolo era appartenuta ad una delle più nobili famiglie della Francia, aveva invece abitudine di pregare specialmente pei ricchi e pei grandi della terra, in considerazione che essi sono esposti ad un cumulo immenso di debiti spirituali che contraggono nella loro vita, tutta fatta per affascinare il senso e fomentare la concupiscenza.
Altri si sentono trasportati a pregare pei sacerdoti, pei religiosi o religiose, ecc., altri per quelle anime che praticarono in vita le devozioni particolari che praticano essi, come S. Maria Maddalena de’ Pazzi, che pregava particolarmente pei devoti del SS. Sacramento, e S. Margherita M. Alacoque per i devoti del S. Cuore.
Molte anime buone hanno poi un’affezione speciale verso le anime che furono devote della beata Vergine, o di San Giuseppe, o del Santo del loro nome, o degli Angeli custodi. Finalmente nella vita di un sant’uomo abbiamo trovato notata un’altra devozione che ci sembra molto efficace per l’emenda dei nostri difetti, quella cioè di pregare per le anime che soffrono in espiazione dei falli e difetti che noi pure siamo soliti di commettere.
Tutte queste devozioni sono ugualmente buone, e ciascuno può scegliere quella che più gli piaccia : l’importante però si è di fare qualche cosa, di non ingolfarsi nella tiepidezza e nella negligenza, di pensare che Dio e la manifestazione della sua gloria hanno molti interessi in quel mondo invisibile, e che se la giustizia c’impone d’interessarci per qualcuna di quelle anime, la carità fraterna e la comunione dei Santi, che formano di noi una sola famiglia, ci obbligano non meno severamente a non restare indifferenti alle pene di ciascuna e singola anima.
Voglia Iddio che questa massima che qui inculchiamo non sia da noi dimenticata giammai nella pratica!
Padre Pietro Louvet
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.