La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Purgatorio › Il Purgatorio nelle rivelazioni dei Santi -15°

Il Purgatorio nelle rivelazioni dei Santi -15°

10 Febbraio 2015 | Filed under: Purgatorio
     

Questo articolo è stato già letto1239 volte!

p11

LE GIOIE DEL PURGATORIO

Motivi di conforto nella pena

A chi domanda se insieme a tanto dolore può es­servi gioia e conforto in Purgatorio, risponderemmo volentieri col Poeta, rapito dal canto di Casella

Lo mio Maestro, ed io, e quella gente Ch’eran con lui, parevan sì contenti Com’a nessun toccasse altro la mente. (Purg., II, 115, segg.).

Se il solo canto di Casella bastava a ricolmar di gioia le anime dei trapassati, condannate alle pene del Purgatorio, cosa dovremmo dire di altri e assai più forti motivi che quelle anime hanno di rallegrarsi? Gli autori che trattano del Purgatorio si dividono in due schiere, a seconda del modo sotto cui conside­rano quel carcere di dolore. Gli uni, dominati dal­l’idea di allontanare gli uomini dal peccato spaven­tandoli, hanno insistito sul rigore dei castighi mo­strandoceli simili in tutto a quelli dell’Inferno, salvo la disperazione dell’anima e la eternità delle pene; gli altri, più sensibili dal lato morale, si sono occu­pati specialmente dei sentimenti dai quali son domi­nate quelle anime in mezzo alle loro indicibili soffe­renze, e sotto questo rapporto dimostrano tutto esser luce in quel baratro del dolore. Tuttavia, non poten­do concludere da tutto ciò che fra gli autori vi sia contraddizione, per formarsi un’idea esatta di quel re­gno del dolore, bisogna considerarlo contemporanea­mente sotto ambedue i rapporti, facendo la sintesi di essi e trattandoli insieme esaurientemente. Noi abbiamo già parlato a lungo delle pene, ora rimane a trat­tare delle gioie del Purgatorio.

Confermati in grazia

La prima gioia di quelle anime è di sentirsi confermate in grazia, e quindi sicure della loro eterna salute e nella felice impotenza di più peccare, mentre per un’anima veramente cristiana, finche vive su que­sta terra, non v’è croce più pesante che l’incertezza della sua eterna sorte. Angosciosa incertezza, che amareggia la vita quaggiù, e fa sospirare il giorno in cui – a Dio piacendo – sarà dissipata, mentre contemporaneamente fa temere quel giorno, che può rappresentare il principio di una tremenda certezza! Quando noi in una meravigliosa notte stellata solle­viamo gli occhi alla volta celeste, che, secondo l’e­spressione del Salmista; non è che lo sgabello del trono di Dio, e pensiamo che oltre quegli spazi senza limiti vi è il trono del Signore, il soggiorno di Gesù, della Vergine e dei Santi, e che là dovrebb’essere il nostro posto assegnatoci fin dal giorno del battesimo, e là dovremo un giorno vivere eternamente felici con Dio e co’ suoi Santi, sentiamo sollevarci lo spirito e il povero nostro cuore struggersi dal desiderio e dal­l’amore; ma mentre pregustiamo di quelle gioie, ecco una voce che dall’intimo della coscienza ci grida che forse non arriveremo lassù, che forse non saremo fe­deli in tutta la nostra vita, forse non persevereremo nel bene e quindi demeriteremo quel gran premio? Oh! come allora il cuore ci si stringe e quanta ama­rezza proviamo in mezzo a questo dubbio! Allora la nostra mente scende ad investigare la coscienza, e scoprendo tanti falli che commettiamo ogni giorno per quella tendenza malvagia, che è insita nell’uomo, sia­mo costretti a dubitare della nostra sorte futura: e dire che se arriveremo a salvarci sarà solo in grazia della misericordia infinita di Dio. Per le anime purganti invece la cosa va ben diversamente: per loro tutto è finito e finito felicemente. Sanno di scontare la pena dei peccati passati, sanno che non peccheranno mai più, hanno la certezza che il loro avvenire è assicu­rato e che, spente un giorno quelle fiamme espiatrici, incomincerà per loro l’eterna beatitudine. Questa gioia vera e sublime deve compensare largamente tutte le pene di quel carcere, e diremo col P. Faber, che vorremmo occupare uno degli ultimi posti in quel sog­giorno di sicurezza, piuttosto che fruire di tutti i go­dimenti incerti e fallaci di questo mondo. La storia della Chiesa di Polonia ci fornisce un episodio, di cui alcuni particolari comprovano quanto stiamo asserendo. Nell’anno 1070 era vescovo di Cracovia San Stanislao, contro il quale il principe Boleslao aveva mosso un’accanita persecuzione. Fra l’altro l’iniquo principe riuscì ad eccitare contro il santo Vescovo gli eredi di un certo Pietro Milés, che era morto tre anni prima lasciando una delle sue terre alla Chiesa. Co­desti eredi, sicuri dell’appoggio del Re, intentarono un processo al Santo, e avendo subornato o intimidito i testimoni, ottennero che Stanislao fosse condannato alla restituzione del terreno. Il Santo vedendosi man­care la giustizia degli uomini si appellò allora fidu­ciosamente a quella di Dio, e fatta sospendere la con­danna, promise che avrebbe fatto comparire come te­stimonio il defunto testatore che da tre anni giaceva nella tomba. Infatti, dopo tre giorni di digiuni e di supplicazioni, il santo Vescovo recatosi con tutto il clero sulla tomba di Pietro Milés, ordinò che venisse aperta; ma rinvenute, come era da prevedersi, solo poche ossa, fra un mucchio di polvere, gli avversari ne gioivano tenendosi sicuri della vittoria, quand’ecco il Santo ordinare al cadavere di sorgere in nome di Colui che è risurrezione e vita. Ad un tratto quelle ossa si avvicinarono, si riunirono, si ricoprirono di carne, e al cospetto della moltitudine stupita fu ve­duto il morto, tenendosi per mano al Vescovo, andare dinanzi a Boleslao e certificare la verità della fatta donazione, confondendo in tal modo quei malvagi che si credevano già sicuri del trionfo. Ma quel che più si affà al nostro argomento è la seguente circostanza. Quando Pietro Milés ebbe fatto la sua deposizione, avendogli domandato S. Stanislao se preferisse di ritornar nella tomba o di vivere ancor qualche anno in questa terra, rispose che sebbene a cagione de’ suoi numerosi peccati si trovasse in Purgatorio, dove mol­to soffriva, amava meglio di tornare a morire piut­tostochè restare in una vita così miserabile, nella qua­le potrebbe sempre correr pericolo di dannarsi eter­namente. Indi implorate le preghiere del santo Ve­scovo onde più presto potesse esser libero da quel carcere, e ricondotto processionalmente alla sepoltura, il suo corpo ritornò nello stato primiero. Questo esem­pio mostra come un’anima, anche dopo avere speri­mentato i supplizi del Purgatorio, preferisce questi all’incertezza in cui siamo di salvarci finchè viviamo su questa terra.

Il conforto dell’espiazione

La seconda gioia che provano le anime del Purga­torio è quella dell’espiazione. Per comprenderla adeguatamente bisogna avere provato almeno una volta un vero pentimento delle proprie colpe, perchè allora soltanto si prendono a cuore gl’interessi della giustizia di Dio oltraggiata per tanto tempo, allora soltan­to il penitente non contento di sopportare cristiana­mente le pene e i dolori quotidiani della vita, che devono servire a supplire alla penitenza sacramentale, si fa da se stesso esecutore della divina giustizia. Allora appariscono le discipline, i cilizi e tant’altri strumenti di mortificazione che han fatto stupire il mondo assai più che le raffinate voluttà del pagane­simo; e quando pure il cristiano abbia così castigato il suo corpo e mortificato i suoi sensi, deplorerà an­cor sempre di non aver fatto abbastanza per pacifi­care la collera divina. Questo spirito di penitenza che induce l’uomo a farsi giustizia da sè ed espiare con gioia i propri falli, questo bisogno innato di ve­dersi purificato dalle colpe e riabilitato davanti a Dio e davanti alla propria coscienza, esiste nel Purgato­rio in un grado molto superiore a quello dei peni­tenti di questo mondo, e con ciò si spiega come quelle anime sante divorate dal desiderio di espiare i loro peccati, provino gioia nei loro stessi supplizi. Ma la­sciamo che parli a tal proposito S. Caterina da Ge­nova, la quale sull’argomento delle gioie del Purga­torio ha ricevuto tante speciali illustrazioni. – “Io vedo, essa dice, quelle anime stare nelle pene del Pur­gatorio col riflesso di due motivi. Il primo è che pa­tiscono volentieri quelle pene, e sembra loro che Dio abbia usato ad esse gran misericordia, considerando quelle maggiori che meritarono, e conoscendo la grandezza e santità di Dio, poichè, se la sua bontà non temperasse la giustizia colla misericordia (soddi­sfacendola col prezioso sangue di Gesù Cristo), un solo peccato meriterebbe mille perpetui inferni; e per­ciò patiscono questa pena così volentieri, che non vor­rebbero vederla diminuita di un solo minuto, cono­scendo giustamente di meritarla ed essere essa bene ordinata. L’altro motivo è il vedersi nell’ordinazione di Dio e l’ammirare ciò che l’amore e la misericordia divina operano verso di loro. Queste due viste Iddio le imprime in quelle menti in un istante, e siccome sono in grazia, l’intendono e capiscono secondo la loro capacità, e ne riportano gran contento, il quale non manca mai, anzi va crescendo tanto in loro, quanto più si approssimano a Dio. E quelle anime non lo provano in loro, nè per loro, ma in Dio, nel quale sono più assai intente che nelle pene che sof­frono, e del quale fanno assai più stima senza com­parazione; poichè la più piccola intuizione che si pos­sa avere di Dio eccede ogni pena ed ogni gaudio che l’uomo possa immaginare, e benchè la ecceda non leva loro però una scintilla di gaudio o di pena. In tal modo le anime del Purgatorio accettano con gioia i loro tormenti, perchè così purificandosi e trasfor­mandosi veggono avvicinarsi il momento in cui an­dranno a goder Dio nel cielo. Quando l’anima si tro­va in via di ritornare a quel suo primo stato, tanto è il desiderio di doversi trasformare in Dio, che quel­l’istinto acceso ed impedito forma veramente il suo Purgatorio. Non credo, dice la stessa, che si possa trovare contentezza da paragonare a quella di un’a­nima del Purgatorio, eccetto quella dei Santi del Pa­radiso: questa contentezza va crescendo di mano in mano che si va consumando l’impedimento dell’in­flusso di Dio. Come un oggetto coperto non può cor­rispondere alla riverberazione del sole, non per difetto del sole che di continuo risplende, ma per l’ostacolo della copertura; così la ruggine delle anime, cioè del peccato, si va consumando col fuoco del Purgatorio, il quale quanto più consuma tanto più fa corrispon­dere l’anima al vero sole che è Iddio, e quindi tanto più fa crescere la contentezza; così l’uno cresce e l’al­tro manca, finchè sia finito il tempo della prova. E non solamente quelle anime accettano con gioia i loro tormenti, ma se la giustizia di Dio lo permettesse, desidererebbero di soffrire ancor di più, e se potes­sero purgarsi per contrizione, in un istante paghe­rebbero tutto il loro debito, tale è l’affocato impeto di dolore che loro verrebbe, e questo pel chiaro lume che hanno della gravità di quell’impedimento, il qua­le non le lascia congiungere col loro fine ed amore che è Dio”.

Can. Luigi Coccolo


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA