La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Purgatorio › Il Purgatorio Nella rivelazione di Santi – Il numero degli eletti

Il Purgatorio Nella rivelazione di Santi – Il numero degli eletti

12 Dicembre 2013 | Filed under: Purgatorio and tagged with: purgatorio
     

Questo articolo è stato già letto1298 volte!

Luca_signorelli,_cappella_di_san_brizio,_eletti_in_paradiso_01

Dopo aver scritto sulla “sentenza” è necessario trattare brevemente in merito alla questione del numero degli eletti, questio­ne grave e interessante, che tanto da vicino ci tocca, che fu sempre discussa e sempre rimase insoluta. « È una questione, scrive il Faber (II Creatore e la crea­tura, Parte III, cap. II), che è un segreto di Dio, un segreto del supremo Giudice, un segreto che l’Altis­simo ha riservato tutto a se stesso, ma nella quale egli permette che ci addentriamo solo nella speranza di trovare qualche nuova traccia dello sconfinato amore di Dio. Dopo tutte le nostre supposizioni, le nostre congetture, le nostre induzioni, la verità sarà sempre, come prima, nascosta in Dio.

Numerosi teologi di grande autorità sono del parere che il numero dei reprobi superi quello degli elet­ti; altri teologi, pure di indiscussa autorità, ritengono il contrario. Cornelio a Lapide riferisce che la mag­gior parte dei teologi che vivevano a Roma ai suoi tempi, riguardando al rilassamento generale dei costu­mi nella loro epoca, sostenevano l’opinione più seve­ra. Mentre i teologi più recenti pare che propendano per l’interpretazione più benigna. Gli argomenti ad­dotti sono solidi da ambo le parti, afferma il Billuard (De Cert. praed., disp. IX, art. 7).

Le prove della Sacra Scrittura assicurano il trionfo completo e nella forma più esplicita della opinione più benigna. E i rigoristi, a dire il vero, par che su­dino abbastanza nel tentare di ritorcere queste prove in loro favore (Faber, Op. cit.).

 

A proposito delle parabole evangeliche addotte co­me prova da ambo le parti, il Bergier si esprime in questo modo: « Se le parabole del Vangelo si possono addurre come prove, noi dovremmo concludere che è la maggioranza e non la minoranza che si salva. Gesù Cristo paragona la separazione dei buoni dai cattivi, nel giudizio finale, alla separazione del buon grano dalla zizzania; ora in un campo ben coltivato la zizzania non è mai più abbondante del grano. La paragona ancora alla scelta tra i pesci buoni e i pesci cattivi;

ora qual mai pescatore fu mai tanto disgraziato da pescare più pesci cattivi che pesci buoni? Delle dieci vergini invitate alle nozze, cinque sono ammesse alla festa insieme allo Sposo. Nella parabola dei talenti, due servi sono premiati, uno solo è punito; in quella del festino, di tutti gli invitati uno solo è scacciato » (Bergier, Traile de la maie Religioni; t. x, pag. 356).

Coloro che sostengono l’opinione più severa sembra che si lascino sopraffare dalla considerazione del male nel mondo e della giustizia divina nei suoi confronti, senza riflettere abbastanza :

a)  che gli uomini furono creati per un piano di sconfinata misericordia e di sapienza divina, il quale sembrerebbe destinato a fallire, qualora il numero de­gli eletti non superasse quello dei reprobi ;

b)  che per dare nuovo assetto ai disegni di Dio, sconvolti dal peccato, Iddio stesso non solo siè fatto uomo, ma ha lavato il mondo col suo Sangue prezio­so, ed è morto aprendo le braccia sulla croce e implo­rando il perdono del Padre perfino sui suoi crocifis­sori ;

c) che fiumi di grazie si riversano continuamente sugli uomini, dopo il sacrificio del Calvario, in tutte le epoche della loro vita, in tutti i luoghi ;

Inoltre:

d) che insieme a tanto male, che del resto colpi­sce la nostra fantasia assai più del bene, c’è tra gli uomini molto bene ; ci si fermi a considerare anche soltanto il bene fatto in seno alla Chiesa, ove per la comunione dei Santi le opere buone tornano a van­taggio di tutti;

e)  che gli uomini, se hanno un inferno che li at­tende nella vita futura, qualora se ne rendano meri­tevoli, hanno altresì la loro fornace di fuoco in questa vita, ove, volenti o nolenti, pagano un tributo di espia­zione alla inesorabile giustizia divina. Che tanto fuoco e tanto sangue abbiano uno scopo ristretto nel tempo, nessuno riuscirebbe mai a farcelo comprendere. Non è raro il caso in cui gli uomini fanno insieme il male e la penitenza;

E, ancora:

f)  che la responsabilità morale degli uomini più spesso che non si creda è assai limitata. « Le azioni degli uomini sono spesso assai più perverse del cuore che le commette » (Faber). Fu scritto che nessuno è tanto santo e tanto perverso come la dottrina che pro­fessa. Gesù, che meglio di tutti conosceva il cuore de­gli uomini, dopo aver implorato il perdono di Dio sui suoi crocifissori, aggiungeva : Non enim sciunt quid faciunt “Non sanno quello che fanno” (Luca, 23, 34). Non è raro il caso di rimanere sorpresi  per l’ignoranza di  persone che frequentano la chiesa e i sacramenti,  immaginiamo ciò che deve essere di quelli che sono sempre stati lontani  dalla chiesa o non hanno avvicinato i sacerdoti che in cir­costanze rarissime; e ciò senza loro colpa.  Special­mente ai giorni nostri, questi ultimi sono moltissimi. È ammirabile lo zelo del  Clero per penetrare nelle officine, nelle miniere, nei cantieri, nelle industrie, no­nostante le gravi difficoltà…  Un numero enorme di creature umane, senza colpa o quasi, vive completa­mente lontano dalla vita e dai problemi dello spirito. Noi rimaniamo impressionati, ed a ragione, ma Iddio che tutto conosce, giudica molto diversamente da noi;

g) che oltre all’Inferno c’è un Purgatorio, acceso per gli uomini dalla divina giustizia.

Confortiamoci perciò con la visione dell’Apostolo, che, trasportato dalla potenza divina nel regno degli eletti, racconta di aver veduto una infinita moltitudine di beati, di tutte le genti e tribù e popoli e lingue, stanti dinanzi al trono e all’Agnello, vestiti di bianche stole, con palme nelle loro mani, cantanti : Salute al nastro Dio che siede sul trono, e all’Agnello (Apoc., 7, 9,I0).

Tuttavia la grande maggioranza di quelli che si sal­vano, si ferma in Purgatorio. Ciò è ammesso da tutti, dottori e mistici. Nella vita di S. Teresa leggiamo : ( Osserverò solo — è la Santa che parla — che di tante anime elette da me conosciute in vita, ne ho viste tre sole volare direttamente al cielo senza passare pel Pur­gatorio : quella del religioso di cui ho parlato nel di­scorso di questo libro, quella del venerabile Pietro d’Alcantara e quella del padre Domenicano rammentato più sopra (si tratta del P. Pietro Ybanez, uno dei suoi confessori) ».

Quando si pensi al gran nu­mero di visioni che la Santa ebbe sul Purgatorio durante la sua vita, e alla quantità di anime sante che fiorivano allora nella Chiesa di Dio, questa testimonianza della Santa ci dispensa da ogni ulteriore ricerca.

Ma c’è di più : noi vediamo che gli stessi Santi canonizzati dalla Chiesa non vanno sempre esenti dalle pene del Purgatorio. Si legge nelle opere di S. Pier Damiani che San Severino, Arcivescovo di Colonia, quantunque fosse stato in vita pieno di zelo apostolico e adorno di straordinarie virtù, dovette tuttavia rima­nere per qualche tempo in quel luogo di pene.

La storia riferita da S. Gregorio Magno nei suoi Dialoghi (Libro IV, cap. 40) circa il santo Diacono Pascasio è davvero stranissima, poiché dopo la morte di costui, la sua dalmatica distesa sul feretro avendo operato molti miracoli, non c’era dubbio che egli si dovesse trovare tra i beati comprensori del cielo; ep­pure, come rivelò egli stesso a S. Germano di Capua, gli rimaneva da fare una lunga espiazione in Purgatorio.

Dopo tutto questo chi potrebbe mai lusingarsi di sfuggire a quella pena? Approfittiamo almeno delle sofferenze della vita presente, offrendole a Dio in espia­zione delle nostre colpe, onde voglia il Signore mise­ricordioso abbreviare il nostro soggiorno nel carcere tremendo del Purgatorio.

Padre Pietro Louvet


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA