La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Recensioni › Il Perdono guarisce – di don Tiziano Soldavini

Il Perdono guarisce – di don Tiziano Soldavini

30 Ottobre 2012 | Filed under: Recensioni
     

Questo articolo è stato già letto2029 volte!

“IL PERDONO GUARISCE”
Edizioni Elledici – Marna.
Saggio di don Tiziano Soldavini

Dalla prefazione di Beniamino Donnici – Psichiatra-Psicoterapeuta
 Nonostante l’approccio teorico e clinico, da parte della Psicologia, alla dinamica del perdono, sia un fatto abbastanza recente, sono sempre più numerosi gli studi che ne documentano gli effetti terapeutici e nuove scuole di pensiero spingono negli scaffali polverosi delle biblioteche il convincimento irriducibile di Sigmund Freud, che proprio di perdono non voleva sentire parlare, considerandolo addirittura causa di disordini emotivi e di nevrosi. Tant’è!
Con buona pace del vecchio padre della psicanalisi, il perdono ha ormai definitivamente esondato gli argini della teologia, della filosofia e il saggio di don Tiziano Soldavini non manca di affrontare i tanti ed essenziali punti di contatto tra queste due grandi direttrici del sapere umano, con il terreno sempre movimentato, non di rado accidentato, delle discipline psicologiche.
L’autore, prima di virare verso il centro del suo ragionamento e della sua proposta – la cosiddetta “Cristoterapia” (termine che personalmente preferisco non usare, perché si presta purtroppo ad eccessi e strumentalizzazioni) – scandaglia gli approcci culturali, i modelli teorici e le metodologie di intervento di due studiosi di quella che qualcuno comincia addirittura a definire come la “scienza del perdono”: il dr Robert D. Enright, psicologo, docente nell’Università del Wisconsin, di cui è riportata nel testo una lunga ed efficace intervista, ed Everett Worthington, medico e psicologo clinico della Virginia University.
Non sono i soli, del resto, a documentare come attraverso la riduzione dei sentimenti di rabbia, vendetta, vergogna, conseguenza di un atto di perdono, si ottengano stabili ed efficaci modificazioni nei processi cognitivi, emotivi e comportamentali di una persona, nella sua sfera psicologica, in quella biologica, relazionale e sociale.
D’altra parte, don Tiziano Soldavini non è soltanto un sacerdote particolarmente carismatico. Dipinge quadri bellissimi, scrive libri assai interessanti, è apprezzato docente, conduce trasmissioni radiofoniche: verrebbe da dire che la sua poliedrica sensibilità e il suo empito creativo si lasciano contemporaneamente affascinare, senza soluzioni di continuità, dagli studi teologici, dalla ricerca psicologica, quanto da un’eccezionale passione artistica. A mio parere, però, il dono più grande che sin qui ha ricevuto dal Buon Dio, prima di doversi probabilmente incamminare per altri sentieri e “Terre nuove”, è quello del servizio sacerdotale agli ammalati particolarmente gravi, non di rado terminali, presso l’Ospedale Lazzaro Spallanzani, in Roma. (Continua)

     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA