La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Recensioni › Il Perdono guarisce di don Tiziano Soldavini – Prefazione al saggio (ultima parte)

Il Perdono guarisce di don Tiziano Soldavini – Prefazione al saggio (ultima parte)

31 Ottobre 2012 | Filed under: Recensioni
     

Questo articolo è stato già letto1737 volte!


“IL PERDONO GUARISCE” III

Edizioni Elledici – Marna.

Saggio di don Tiziano Soldavini
(Conclusione)


Dalla prefazione di Beniamino Donnici – Psichiatra-Psicoterapeuta

Bisogna, però, essere disposti a lasciarsi guarire dall’Amore. “Ricorreva una festa dei Giudei e Gesù salì a Gerusalemme. Presso la porta delle Pecore, vi è una piscina, chiamata in ebraico Betzatà, con cinque portici, sotto i quali giaceva un grande numero di infermi, ciechi, zoppi e paralitici. Si trovava lì un uomo che da trentotto anni era malato. Gesù, vedendolo giacere e sapendo che da molto tempo era così, gli disse: «Vuoi guarire?».” (Gv 5, 1-6)

Ma come sarebbe a dire: vuoi guarire? Gesù che fa? Lo prende in giro quel poveruomo malato da quasi quarant’anni? Irride ai ciechi, agli zoppi, agli storpi e lebbrosi che si accalcano in quell’angolo di Gerusalemme? Come può chiedere a uno di questi sventurati se vuole guarire? No, che non irride Gesù! Né gioca col dolore! Provoca – questo sì! – come in tanti altri passi del Vangelo, per stanare le contraddizioni della nostra umanità pavida e peccatrice, per far emergere la Verità.

Infatti, non è affatto scontato che chi sta male desideri veramente la guarigione. Anzi, a volte la malattia ci fa comodo, diventa la nostra corazza, ci fa scudo dalle responsabilità, difende la nostra tendenza al vittimismo, ci risparmia la fatica e la paura di crescere.

E se questo è vero per qualunque malattia, ancora di più lo è nel campo del disagio e della sofferenza psichica, dove la resistenza al cambiamento e alla guarigione è lo scoglio che deve affrontare e superare chiunque si occupi di salute mentale. Specialmente nell’ambito di quelle ferite emotive causate da un’offesa, da una violenza, da un vissuto di rifiuto o di abbandono, che necessitano, per essere affrontate e rimarginate, di quello che potremmo definire il processo emotivo- cognitivo- comportamentale del “perdono”.

Vuoi guarire? Vuoi lasciarti guarire dal mio amore? Ecco la domanda assurda eppure attuale e pertinente di Gesù! Ecco la provocazione dell’Infinito che si fa piccolo, per lasciarsi intuire e contenere da un povero cuore sanguinante! Qui è la sostanza di questo libro, che è insieme una sfida e una speranza, perché documenta, anche e soprattutto attraverso storie semplici, come una volta incontrato quell’Amore la nostra vita diventi improvvisamente uno spettacolo di accoglienza, di comprensione: di perdono, appunto.

Giunge un’eco, da ognuna di quelle storie: se Cristo si è chinato su di me, se ha guardato al mio niente, se il suo braccio potente mi ha tratto via dal baratro, se mi ha amato così tanto da non curarsi delle mie dimenticanze, dei miei ritardi, della mia arroganza, della mia presunzione, della mia infedeltà, se mi è stato leale e fedele, con tenerezza e discrezione, sempre rispettoso dei miei tempi, delle mie paure, delle mie resistenze e della mia libertà, come posso non vederlo nel volto di mio padre, anche se il suo cuore restasse ancora indurito dal suo antico problema?

Oppure in quello di un fratello prigioniero della gelosia e dell’invidia che lo fa incattivire e sbagliare? E, persino, in quello del carnefice, di un aguzzino?
Come posso lasciarmi sopraffare dall’esperienza, pur quotidiana, del tradimento, dell’ingratitudine, del cinismo, se penso a quell’Uomo crocefisso? Se penso a quella Donna in ginocchio, che continua a fissarlo, per non perdere niente del suo martirio?

Se penso a quanto amore è rimasto appeso su quel legno, a quanto ne è scivolato giù per fecondare il terreno arido del Golgota e far nuova la Storia, come posso restare fermo al mio risentimento? Se quella scena si fa ancora presente – qui ed ora! – come posso lasciarmi soggiogare dal piccolo e meschino bisogno di vendetta?
Quanto amore su quel legno! Generoso, gratuito, senza limiti e misure!
Solo se non ci stanchiamo di farne memoria, potremo comprendere fino in fondo il significato del perdono.

“Perdono, verità e giustizia non sono termini contrapposti, ma che si completano a vicenda”, scrive don Tiziano, precisando che non la “nostra” verità, né la “nostra” giustizia, ma quelle che vengono da Dio, sono causa e conseguenza del perdono.

“Cari figli – dice la Regina della Pace in uno dei suoi messaggi da Medjugorie – … non abbiate paura … vi mostro la strada come perdonare voi stessi, perdonare gli altri e, con pentimento sincero nel cuore, inginocchiarvi davanti al Padre. Fate sì che muoia in voi tutto ciò che vi impedisce di amare e salvare, di essere con Lui e in Lui. Decidetevi per un nuovo inizio, l’inizio dell’amore sincero di Dio …”


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA