La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Confessione › Il peccato, l’assoluzione, la pena da riparare

Il peccato, l’assoluzione, la pena da riparare

15 Giugno 2016 | Filed under: Confessione, Morale
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Questo articolo è stato già letto1254 volte!

penitenza-1

Gesù non aveva ancora istituito il Sacramento della Confessione, infatti i Dodici non andavano in giro a confessare ma a predicare la Buona Novella, il Vangelo di salvezza e la venuta nel mondo del Figlio di Dio.

Gesù poteva perdonare e cancellare tutti i peccati di chi chiedeva il perdono di Dio, mostrando un sincero pentimento e la volontà di ricominciare una nuova vita. Il Signore cercava queste anime passando di città in città, e la sua predicazione aveva anche lo scopo di far rientrare in sé gli ascoltatori e causare il dolore per i peccati commessi contro i dieci Comandamenti.

Alcuni giorni fa ho trattato del peccato e delle tre condizioni necessarie perché si commetta il peccato mortale. Venerdì ho scritto questa frase: “Quanti pensano che dopo aver commesso peccati mortali è sufficiente la Confessione per ritornare alla condizione spirituale di prima, si sbagliano. Questo pensiero di per sé aggrava il peccato perché qui è evidente la piena avvertenza”.

L’ho riportata per spiegare meglio il contenuto, una nostra parrocchiana non ha compreso la distinzione tra colpa e pena di un peccato.

L’assoluzione sacramentale cancella la colpa di tutti i peccati commessi e confessati con sincero pentimento, ma rimane la pena da riparare, perché per ogni peccato c’è colpa e pena, proprio come avviene nell’ordinamento giuridico di uno Stato, e in diritto, indica l’insieme degli elementi normativi che regolano la vita di una comunità all’interno, appunto, di un sistema giuridico.

Ogni reato penale ha una colpa e una pena da espiare, almeno quando il colpevole viene individuato ed esistono le prove del reato.

Davanti a Dio non sfugge nulla e ogni peccatore timbra i suoi peccati, è senza alcun dubbio responsabile e non potrà mai dare la responsabilità ad un altro o cercare giustificazione quando pecca sapendo di peccare.

Quanto ho scritto venerdì indica che nella Confessione si ottiene il perdono di Dio con l’assoluzione, ma rimangono le pene da espiare e chi ha commesso peccati gravi ha perduto qualcosa della sua comunione con Gesù, quindi la sua condizione spirituale non è come quella di prima.

Anche se riceve il perdono per il suo sincero pentimento, il peccatore che aveva commesso quei peccati, ha adorato i peccati al posto di Dio, ha dato a quei peccati un privilegio assoluto. Si tratta di quei peccati mortali che si compiono non per distrazione ma per la smania di commetterli.

Perché la ripetizione di molti peccati mortali rendono la persona sempre più insensibile nelle cose di Dio, quelle spirituali, ed è invece sempre più incline alle cose del mondo. Avevo scritto anche: “I peccati non solamente si sommano e accrescono la lontananza da Gesù, un altro danno è l’indurimento del cuore e l’incapacità di convertirsi”.

Non c’è dubbio che il peccatore pentito nella Confessione riceve il perdono e ritorna in Grazia di Dio, ma non tutti i peccatori riacquistano il fervore che avevano prima, proprio perché i molti peccati mortali fanno perdere molta spiritualità e per riacquistarla è indispensabile ricominciare a pregare e a meditare la Parola per viverla, con maggiore interesse e impegno.

La Confessione permette di eliminare la colpa dei peccati e di ridare la Grazia, i meriti, lo Spirito Santo, e chi vuole ritrovare la passata spiritualità, dopo l’assoluzione, si rende indispensabile una maggiore dedizione alle cose spirituali, perché nulla viene donato da Gesù se non vede nei credenti la vera ricerca di Lui.

Ciò che rende maggiormente facile la riparazione delle pene e la loro eliminazione, è l’amore verso Gesù. “I tuoi peccati sono perdonati”. Questo disse il Signore alla famosa peccatrice prostrata ai suoi piedi nell’atto di chiedere perdono.

Una richiesta espressa con un pianto interminabile e Gesù più di tutto avvertiva il dolore dei peccati presente nella peccatrice.

Questo ci dice che nella Confessione si riceve il perdono ma la Grazia si riceve secondo il dolore o pentimento e l’amore a Gesù.

Lo afferma il Catechismo della Chiesa: “Quando un Sacramento viene celebrato in conformità all’intenzione della Chiesa, la potenza di Cristo e del suo Spirito agisce in esso e per mezzo di esso, indipendentemente dalla santità personale del ministro. Tuttavia i frutti dei Sacramenti dipendono anche dalle disposizioni di colui che li riceve”.

L’ultima frase esprime perfettamente quanto ho scritto, e quindi il perdono è ricevuto da quanti lo chiedono con vivo pentimento ma la Grazia che si riceve dipende dalle disposizioni interiori di ognuno.  

La Confessione si può compiere in diversi modi. C’è chi si confessa senza preparazione o senza pregare per chiedere a Gesù il suo aiuto per fare una santa Confessione, e altri si confessano dopo avere fatto l’esame di coscienza e avere pregato con parole spontanee, chiedendo un sincero pentimento. Perché Gesù aiuta sempre quando chiediamo il suo intervento!

È evidente che la Confessione preparata con amore e sincero pentimento dei peccati commessi, procura una Grazia maggiore.

La peccatrice del Vangelo non ebbe neanche la necessità di rivelare a Gesù i suoi peccati perché Dio sapeva tutto e solo Lui poteva assolverla in quel modo: “Sono perdonati i suoi molti peccati, perché ha molto amato”. Parole riferite a lei mentre spiegava al fariseo il gesto umiliante della donna, gettata per terra mentre piangeva senza fermarsi.

Rivolgendosi a lei disse esplicitamente: “I tuoi peccati sono perdonati”.

Questa è la parte finale del brano evangelico, all’inizio era avvenuto un episodio curioso e il protagonista era stato il fariseo che aveva invitato Gesù a casa sua. Vedendo la pubblica peccatrice ai piedi di Gesù mentre li profumava e li lavava con le sue lacrime, commise due errori gravi con un solo pensiero: “Se Costui fosse un Profeta, saprebbe chi è, e di quale genere è la donna che lo tocca: è una peccatrice!”.

Oltre a non riconoscere Gesù come il Messia pur invitandolo a casa, giudicò temerariamente la donna senza conoscere il suo forte dolore interiore per tutti i peccati che aveva commesso. Questo giudizio frettoloso e indeterminato è un po’ comune a quanti non riescono a controllare i pensieri e qualsiasi pensiero lo accolgono come veritiero.

Non hanno la maturità spirituale per capire se proviene dalla propria debolezza, e qui si nota che i ripetuti peccati mortali allontanano dalla forte comunione con Gesù, anche se si può sicuramente riacquistare una grande spiritualità con la preghiera, i Sacramenti e il rinnegamento.

Anche satana ispira molto spesso pensieri di giudizio o spinge alla curiosità per far cadere nei giudizi quanti non pregano molto.

Il Vangelo oggi afferma che chi ama molto Gesù e il suo prossimo -ma di amore spirituale, non interessato-, cresce velocemente nella vita spirituale e ripara presto le pene derivanti dai suoi peccati.

Ecco perché l’adorazione dell’Eucaristia è importante, come anche la recita di più Corone del Santo Rosario.

Padre Giulio M. Scozzaro


  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
Accesso in corso...

Devi essere autenticato per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Profilo annulla

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

  • » Aborto
  • » Alimentazione Dietetica
  • » Ambiente
  • » Anziani
  • » Bibbia
  • » Bioetica
  • » Catechesi Liturgica
  • » Chiesa
  • » Economia
  • » Ecumenismo
  • » Eucaristia
  • » Eventi
  • » Eventi lieti e tristi
  • » Parola
  • » Pellegrinaggi
  • » Poesie
  • » Pregare
  • » Omosessualità
  • » Purgatorio
  • » Recensioni
  • » Riflessioni
  • » Sacra Famiglia
  • » Scienza
  • » Società
  • » Testimonianze di Vita
  • » Riflessioni
  • » Vita Cristiana
  • » Vocazioni




Recupera la password

Login

Collegati tramite Facebook e Twitter

Gli articoli più letti di oggi

  • ATTO DI CONTRIZIONE
    Views (18)

  • CLAUDIO CONTARIN – DIARIO
    Views (15)

  • Potentissima preghiera a Nostro Signore Gesù
    Views (12)

  • LA CREMAZIONE E’ UN PECCATO
    Views (10)

  • Consacrazione dei figli al Cuore Immacolato di Maria
    Views (10)

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

  • Irish Bishop criticizes delay in Moria refugee relocation
  • Cardinal Sako: Pope's presence in Iraq broke 'barrier of fear' for local Christians
  • Notre-Dame Cathedral on path to pre-fire glory, two years on
  • EU Bishops welcome bloc's "Recovery Package"
  • Pope returns to his window overlooking the Square for Regina Coeli

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato

I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

ACCETTA E SALVA