La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Famiglia › Il papa ai giovani ed alle famiglie – II parte

Il papa ai giovani ed alle famiglie – II parte

23 Dicembre 2010 | Filed under: Famiglia
     

Questo articolo è stato già letto1157 volte!

La famiglia è fondamentale perché lì germoglia nell’anima umana la prima percezione del senso della vita. Germoglia nella relazione con la ma­dre e con il padre, i quali non sono padroni del­la vita dei figli, ma sono i primi collaboratori di Dio per la trasmissione della vita e della fede. Que­sto è avvenuto in modo esemplare e straordina­rio nella famiglia della beata Chiara Badano; ma questo avviene in tante famiglie.

Anche in Sici­lia ci sono splendide testimonianze di giovani cre­sciuti come piante belle, rigogliose, dopo essere germogliate nella famiglia, con la grazia del Si­gnore e la collaborazione umana. Penso alla Bea­ta Fina Sudano, alle Venerabili Maria Carmelina Leone e Maria Magro, grande educatrice; ai Ser­vi di Dio Rosario Livatino, Mario Giuseppe Re­stivo, e a tanti giovani che voi conoscete! Spes­so la loro azione non fa notizia, perché il male fa più rumore, ma sono la forza, il futuro della Si­cilia!

L’immagine dell’albero è molto significativa per rappresentare l’uomo. La Bibbia la usa, ad esempio, nei Salmi. Il Salmo 1 dice: Beato l’uo­mo che medita la legge del Signore, “è come al­bero piantato lungo corsi d’acqua, / che da frut­to a suo tempo” (v. 3). Questi “corsi d’acqua” pos­sono essere il “fiume” della tradizione, il “fiume” della fede da cui si attinge la linfa vitale. Cari gio­vani di Sicilia, siate alberi che affondano le loro radici nel “fiume” del bene! Non abbiate paura di contrastare il male!

Insieme, sarete come una foresta che cresce, forse silenziosa, ma capace di dare frutto, di portare vita e di rinnovare in modo profondo la vostra terra! Non cedete alle sugge­stioni della mafia, che è una strada di morte, in­compatibile con il Vangelo, come tante volte i no­stri Vescovi hanno detto e dicono! L’apostolo Paolo riprende questa immagine nel­la Lettera ai Colossesi, dove esorta i cristiani ad essere “radicati e fondati in Cristo, saldi nella fede” (cfr Col 2,7). Voi giovani sa­pete che queste parole sono il tema del mio Messaggio per la Giornata Mondiale della Gioventù dell’anno prossimo a Madrid.

L’imma­gine dell’albero dice che ognuno di noi ha bisogno di un terreno fertile in cui affon­dare le proprie radici, un ter­reno ricco di sostanze nutriti­ve che fanno crescere la per­sona: sono i valori, ma sono soprattutto l’amore e la fede, la conoscenza del vero volto di Dio, la consapevolezza che
Lui ci ama infinitamente, fedelmente, paziente­mente, fino a dare la vita per noi. In questo sen­so la famiglia è “piccola Chiesa”, perché trasmette Dio, trasmette l’amore di Cristo, in forza del sa­cramento del Matrimonio. Lamore divino che ha unito l’uomo e la donna, e che li ha resi genito­ri, è capace di suscitare nel cuore dei figli il ger­moglio della fede, cioè la luce del senso profon­do della vita.
Ed eccoci all’altro passaggio importante, che pos­so solo accennare: la famiglia, per essere “piccola Chiesa”, deve vivere ben inserita nella “grande Chiesa”, cioè nella famiglia di Dio che Cristo è venuto a formare. Anche di questo ci da testi­monianza la beata Chiara Badano, come tutti i giovani santi e beati: insieme con la famiglia di origine, è fondamentale la grande famiglia del­la Chiesa, incontrata e sperimentata nella co­munità parrocchiale, nella diocesi; per la beata Pina Suriano è stata l’Azione Cattolica – ampia­mente presente in questa terra -, per la beata Chiara Badano il Movimento dei Focolari; infatti, anche i movimenti e le associazioni ecclesiali non servono se stessi, ma Cristo e la Chiesa.

Cari amici! Conosco le vostre difficoltà nell’attuale contesto sociale, che sono le difficoltà dei giovani e delle famiglie di oggi, in particolare nel sud d’I­talia. E conosco anche l’impegno con cui voi cer­cate di reagire e di affrontare questi problemi, af­fiancati dai vostri sacerdoti, che sono per voi au­tentici padri e fratelli nella fede, come è stato Don Pino Puglisi. Ringrazio Dio di avervi incontrato, perché dove ci sono giovani e famiglie che scel­gono la via del Vangelo, c’è speranza. E voi sie­te segno di speranza non solo per la Sicilia, ma per tutta l’Italia.

Io vi ho portato una testimo­nianza di santità, e voi mi offrite la vostra: i vol­ti dei tanti giovani di questa terra che hanno ama­to Cristo con radicalità evangelica; i vostri stes­si volti, come un mosaico! Ecco il dono più gran­de che abbiamo ricevuto: essere Chiesa, essere in Cristo segno e strumento di pace, di unità, di vera libertà. Nessuno può toglierci questa gioia!
Nessuno può to­glierci questa forza! Coraggio, cari gio­vani e famiglie di Sicilia! Siate santi! Alla scuola di Maria, nostra Madre, met­tetevi a piena di­sposizione di Dio, lasciatevi plasmare dalla sua Parola e dal suo Spirito, e sa­rete ancora, e sem­pre più, sale e luce di questa vostra amata terra. Grazie!

Benedetto XVI

     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA