La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Attualità › Il nuovo Governo e l’ideologia del piacere

Il nuovo Governo e l’ideologia del piacere

17 Luglio 2018 | Filed under: Attualità
     

Questo articolo è stato già letto581 volte!

Riceviamo e pubblichiamo (da Libertà e Persona).
Il nuovo Governo dovrebbe arginare e combattere l’ideologia del piacere: eccone le ragioni di fondo.
Papa Giovanni XXIII nel 1961 metteva in guardia i fedeli da “questo nostro mondo contemporaneo e modernissimo, dove tanti impazziscono per il fascino e la seduzione dei piaceri, che preparano le delusioni e gli accoramenti” del domani. Negli anni successivi al ‘68 – la rivoluzione del piacere e del godimento senza intralci – i tanti di cui parlava Angelo Giuseppe Roncalli sono diventati tantissimi e le conseguenze sociali dell’edonismo sono esplose.
Non a caso, un papa moderato ed umanista come Paolo VI, nel 1974, parlava della società del suo tempo come “un’epidemia di delinquenza, sono solo individuale, ma sciaguratamente organizzata (…); poi abuso sfrenato di ciò che di migliore può avere una società civile, la libertà, spinta al limite della licenza morale e del rischio delittuoso; divisioni faziose e irriducibili di strati interi di popolazione, non più animata da comuni sentimenti di amore alla propria storia e alla propria terra; venalità infiltrata un po’ dappertutto; piaghe sociali, come la prostituzione, la droga, la lussuria e il gioco d’azzardo, che sembrano diventare facile e corrotto costume” (questa citazione di papa Montini ed altre simili si trovano nel testo appena uscito di mons. Leonardo Sapienza, La barca di Paolo, San Paolo, Cinisello Balsamo, 2018)
Da allora tutto è continuato nello stesso senso, aggravandosi ed estendendosi però nelle modalità, grazie anche alla tecnologia, ad internet e al prevalente permissivismo etico. Il predominio dei diritti (individualisticamente intesi) sui doveri (in ordine alla società e al bene comune) è il fondamento di ogni decadenza storica. Dal crollo dell’Impero romano ad oggi.
Ad esso si aggiunge la ricerca del piacere e dell’ebbrezza, valori vani inculcati però dal consumismo ai giovani, sin dalla più tenera età. Mi domando: ci può essere famiglia stabile, educativa e armoniosa se vige il dogma del ‘godersi la vita’? E come si può apprezzare lo studio, il sapere, la scienza e la saggezza – pilastri di ogni civiltà – se il sacrificio, richiesto senz’altro per conseguirli, è ripudiato come il nemico numero 1 del benessere e della libertà?Tutto è legato o tout se tient, come dicono a Parigi. Quale giustizia, senso del dovere o educazione civica possiamo inculcare alle nuove generazioni se al contempo sono sovrastanti gli input al godimento facile e immediato?
Le forze oscure del progressismo sono un tipico esempio di questo corto circuito logico. Vorrebbero un mondo di pace, ma senza polizia per arrestare i delinquenti, né carceri per contenerli. Da sempre i radicali e la sinistra più estrema predicano contro i militari, le divise, le armi e il carcere. Senza di essi però chi difenderebbe il debole dal forte? Vorrebbero oggi accogliere e albergare il mondo intero, ma certo non a casa loro. E se i veri poveri e i veri marginali delle periferie urbane soffrono e gemono di questa invasione illimitata o creata ad arte, ecco che ciò deriverebbe da egoismo e arretratezza culturale. Si ama il lontano (il migrante), si odia il vicino (il povero che è la vittima sacrificale dell’immigrazione).
Rimuovere l’autocontrollo e le buone maniere, che su di esso erano fondate, è stato uno dei tanti crimini imputabili al ’68. Chi si ostina a non voler dire parolacce e bestemmie e ha persino la pretesa di educare figli e nipoti in tal senso, lo fa proprio perché l’assoluta e sfrenata libertà della lingua, degenera facilmente in tante altre libertà, come quella di mentire, di sparlare, di ingannare il prossimo.
Una volta, alcuni anni fa, lo storico politico di destra Ignazio La Russa disse ad una trasmissione televisiva che la differenza tra destra e sinistra era non politica ma religiosa: la destra secondo lui sarebbe spiritualismo, la sinistra materialismo. Certo, il legame del materialismo storico e dialettico di Karl Marx e Frederich Engels e la sinistra storica appare innegabile, ed un certo anti-materialismo eroico-patriottico ha sempre caratterizzato i movimenti della destra, italiana ed europea.
Ma forse oggi, ben lungi dal richiamare le categorie giacobine di giusti (noi) e ingiusti (il resto del mondo), bisognerebbe trovare nuove categorie extrapolitiche per individuare i veri fronti del contendere. Comunitari o liberal, come propose Alain de Benoist ripreso a suo tempo da Marcello Veneziani? Sempre meglio che gli equivoci moderati e progressisti, anche perché molto agevolmente un tizio può essere un progressista moderato, o un moderato progressista.
Secondo noi, dovrebbe prevalere una suddivisione a partire dalla teoria del piacere. Edonisti e anti-edonisti? Forse suonerebbe moralistico per alcuni. Ma è li che si gioca la partita di fondo. Se Matteo Salvini e Luigi Di Maio, con storie politiche diversissime, sono riusciti a formare un governo di ‘salvezza nazionale’ è certo che in loro l’auspicio per il bene comune dell’Italia ha prevalso sulle logiche di bottega e gli interessi meramente individualisti.
La costruzione di un domani sereno, ordinato, prospero per i nostri figli passa dal rifiuto di quel culto del piacere che il ’68 dalle classi aristocratiche (e decadenti) ha trasferito nel popolo e nel popolino. E’ proprio in nome del buonismo, l’egoismo meno mascherato che ci sia, che la giustizia tende a non punire più, che il concetto di pena evoca spettri del passato e delle dittature, etc.
Ma senza legge, penalità, disciplina (nelle scuole per esempio, ma anche sulla strada o negli sport) la decadenza morale dell’Occidente non potrà che acuirsi. Un tempi i nostri vecchi sapevano contenersi, accettare la realtà e fare di questa accettazione una forza.
Oggi tutti hanno diritti da far prevalere sugli altri, e i doveri (morali, civili, comportamentali) paiono saltati. E appena la difficoltà arriva, una malattia inattesa o il divorzio degli amati genitori, ecco che la soluzione la si trova nella fuga: alcol, droga, sesso (la droga a minor prezzo) e perfino il suicidio, come nulla fosse. Suicidi che secondo le statistiche continuano a crescere, specie nelle nazioni più avanzate, mentalmente aperte e progressiste del Nord…
Invece che insegnare ai giovani l’onore che si ha nel sacrificarsi per lo studio, per il sapere, per l’arte, per una famiglia solida e dei figli educati, già nelle scuole inferiori si insegna agli italiani di domani che godrebbero – non si sa in virtù di quale promessa divina – del “diritto alla felicità”.
Un santo che è morto perché ha deciso liberamente, con un gesto anti-edonistico per eccellenza, di dare la propria vita per salvarla ad uno sconosciuto, padre Massimiliano Kolbe, ripete tante volte nei suoi scritti questa massima attualissima: Conserva l’ordine, e l’ordine ti conserverà.
Ma l’ordine non è possibile senza l’autocontrollo di cui sopra, e sta all’opposto della vita sballata dell’adolescente occidentale, incline a trascinarsi verso l’attesa euforica del week end per far la fiesta fino a mattina, con annessi e connessi discoteche con musiche assordanti, spinelli, pillole della felicità.
Una provocazione. E se il ministro della scuola Marco Bussetti e quello della famiglia Lorenzo Fontana, iniziassero con una serie di circolari a rimettere al centro della formazione culturale le figure degli eroi, gli anti-edonisti per definizione? Coloro che hanno versato il sangue e dato la vita per la patria (i soldati delle due guerre, ma anche le crocerossine e i cappellani), per la religione (i martiri e i santi di cui è colma la storia d’Italia) o anche per la scienza (Leonardo da Vinci, Galileo, Marcello Malpighi, Francesco Maria Grimaldi, Alessandro Volta, Guglielmo Marconi) e il vero progresso dei popoli? Sottolineando che i valori da coltivare richiedono sforzo più che riposo, slancio più che ozio, ideali più che feste e sballi, principi forti e duraturi più che sentimentalismi ebeti.
Fabrizio Cannone – La Luce di Maria

 


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA