La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Devozioni › Il Mese di Maggio – 7° giorno – Il purgatorio

Il Mese di Maggio – 7° giorno – Il purgatorio

6 Maggio 2012 | Filed under: Devozioni, Meditazione P. Manelli, Mese di Maggio
     

Questo articolo è stato già letto917 volte!

IL PURGATORIO


Se si muore in grazia di Dio, ma si hanno debiti di espiazione per i peccati commessi e si han­no ancora difetti di cui liberarsi per entrare puri in Paradiso, si va in Purgatorio a liberarsi dei debiti e dei difetti.

Proprio per questo esiste il Purgatorio, che è un regno temporaneo dell’oltretomba. Tutti coloro che muoiono nell’amicizia con Dio, ma non sono puri e degni per il Paradiso, vanno in quel luogo di dolorosa purificazione per tutto il tempo necessa­rio a purificarsi. Per questo si fanno i suffragi e si prega per i defunti che si trovano in Purgatorio: perché sia af­frettato il loro passaggio da quel luogo di pena al regno beato del Paradiso eterno.

E’ verità divina – La S. Scrittura ci parla fin dalle prime pagine dell’uso degli Ebrei di pregare per i morti. Questo uso esprime necessariamente l’esistenza delle anime defunte in un luogo che non sia né l’inferno né il Paradiso, perché né i dannati né i Beati hanno bi­sogno delle nostre preghiere.

Più espressamente ancora la Bibbia ci parla dei sacrifici per i defunti che gli Ebrei celebravano nel Tempio. Alla morte di Aronne, vennero offerti sacrifici per trenta giorni continui (Dt 34,8; Nm 20,30). E Giuda Maccabeo, dopo le sanguinose bat­taglie, raccoglieva somme di denari da mandare a Gerusalemme per fare offrire sacrifici per le anime dei soldati caduti in guerra: “E’ cosa santa e saluta­re pregare per i defunti, affinchè siano sciolti dai loro peccati” (Mac 12, 46). Anche il profeta Malachia ci parla del Signore che purifica con il fuoco le anime dei figli di Levi (Cfr. MI 3, 3).

Gesù, nel Nuovo Testamento, si riferisce più di una volta al Purgatorio. Il più chiaro riferimento èquello sul bisogno di chiudere ogni conto con il nostro nemico, prima di cadere nelle mani del Giu­dice, che ci getterà in una prigione e non ci farà uscire se non dopo aver saldato il debito “fino ali’ ultimo centesimo” (Mi 5, 25-26). Questa “prigio­ne”, è chiaro, non può essere l’inferno, da cui non si esce “in eterno”, ma è il Purgatorio, come hanno interpretato i Santi Padri.

S. Paolo continua l’insegnamento di Gesù di­cendo che chi compie opere imperfette si salverà, si, ma passando “per il fuoco” (1 Cor 3, 15). Dopo S. Paolo, possiamo citare i grandi Padri e Dottori della Chiesa, S. Agostino, S. Giovanni Crisostomo, S. Efrem, S. Cipriano, S. Tommaso d’ Aquino, e così via. Il Magistero della Chiesa, infine, ha presentato la verità del Purgatorio come dogma di fede. Si soffre terribilmente

In Purgatorio si soffrono le pene della purifi­cazione secondo il bisogno di ciascuno. C’è chi ha più debiti e difetti, e chi ne ha di meno. L’intensità e la durata sono su misura perfetta. Ma la qualità della sofferenza è terribile. Pena del senso e pena del danno costituiscono una sofferenza di cui sulla terra non è dato pensare l’uguale.

S. Tonimaso d’Aquino insegna: “La più picco­la pena del Purgatorio sorpassa le più grandi pene della terra”; e ancora: “Il medesimo fuoco tormen­ta i dannati nell’inferno’ e i giusti nel Purgatorio”.

Là si capirà quale cosa tremenda è l’offesa a Dio e quale riparazione esige la Sua giustizia. Per questo i Santi erano così attenti a espiare sulla ter­ra ogni minima mancanza, anche le “parole oziose” (Mt 12, 36). S. Monica, sul letto di morte, a quelli che circondavano il suo letto diceva:“Pregate per me! Non vi prendete cura del mio corpo, ma sol­tanto dell’anima mia”.

Non lagrime, ma suffragi – I defunti non hanno bisogno delle nostre lagri­me, ma dei nostri suffragi. -Tanto meno hanno bi­sogno di corone di fiori e cortei per il funerale. Quanta stoltezza, a volte, in certi cristiani! Si preoccupano e spendono senza risparmi per le so­lennità esterne del funerale, e non si curano o misu­rano la lira per far celebrare una S. Messa! Se potessimo vedere le sofferenze delle anime purganti, con quale cura le aiuteremmo facendo soprattutto celebrare le SS. Messe, facendo Comu­nioni, recitando Rosari, praticando penitenze!

Una notte S. Nicola da Tolentino vide l’anima del confratello defunto, fra’ Pellegrino da Osimo, che lo pregò di celebrare subito una S. Messa per lui e per le anime Purganti. Ma il Santo rispose che non poteva perché doveva celebrare la Messa di tur­no. Allora il defunto condusse S. Nicola in Purgato­rio. Alla vista delle pene terribili che soffrono quel­le anime, S. Nicola si spaventò, andò subito dal Padre Superiore e lo pregò di fargli celebrare Messe per fra’ Pellegrino e per le anime purganti. Ottenu­to il permesso, la celebrazione delle SS. Messe fu il suffragio più potente e salutare per quelle care ani­me.

Un confratello una mattina chiese a P. Pio da Pietrelcina un ricordo per il papa defunto, durante la S. Messa. P. Pio invece volle applicare la S. Messa per l’anima del papa di quel confratello. Subito dopo la Messa, P. Pio chiamò il confratello e gli disse: “Questa mattina, tuo papa è entrato in Para­diso”. Il confratello rimase sbalordito e felice, tut­tavia non potè fare a meno di esclamare: “Ma P. Pio, mio papa è morto trenta anni fa! “. P. Pio gli rispose con voce grave: “Eh, figlio mio, davanti a Dio tutto si paga! “.

 La Madonna libera dal Purgatorio – S. Bernardino ha chiamato la Madonna “Pleni­potenziaria” del Purgatorio, perché ha nelle sue mani tutte le grazie e i poteri per liberare dal Purga­torio chi vuole.Essere devoti della Madonna, quindi, e ricorre­re a Lei per ottenere il sollievo e la liberazione delle anime purganti deve starci davvero a cuore se vo­gliamo offrire efficaci preghiere e suffragi. La Ma­donna stessa rivelò al B. Alano: “Io sono Madre delle anime del Purgatorio, ed ogni ora per le mie preghiere sono alleggerite le pene dei miei devoti”.

Specialmente il S. Rosario è di una efficacia particolarissima. S. Alfonso de’ Liguori ci insegna: “Se vogliamo aiutare le anime del Purgatorio, reci­tiamo per loro il Rosario, che arreca loro grande sollievo”. Un Santo che consolò molto le anime purgan­ti con U S. Rosario fu S. Pompilio Pirrotti. Egli ebbe il dono di recitare il S. Rosario con le anime del Purgatorio, che rispondevano ad alta voce alle Ave Maria, dimostrandosi serene e liete durante tutto il Rosario. Anche nelle nostre mani il Rosario sia una corona di carità verso le care anime del Purgatorio.

Fioretti

Offrire tutta la giornata per le anime Purganti – S. Messa e Comunione per le anime più sofferenti –Un rosario in più per le anime purganti più peccatrici.

Padre Stefano Manelli

     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA