La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Devozioni › Il Mese di Maggio – 27° giorno

Il Mese di Maggio – 27° giorno

26 Maggio 2012 | Filed under: Devozioni, Meditazione P. Manelli, Mese di Maggio
     

Questo articolo è stato già letto1157 volte!

 
L’UMILTÀ
“Furfante! — gridò il demonio al S. Curato d’Ars, sbattendolo di peso contro la parete della stanza — Mi hai già rubato 80 mila anime quest’an­no; se ci fossero quattro sacerdoti come te, sarebbe presto finito il mio regno nel mondo… “.
Il Curato d’Ars era il Sacerdote forse meno dotato e più sprovveduto della Francia! Ammesso al Sacerdozio per una grazia speciale della Madonna (perché sapeva recitare bene il Rosario), si manten­ne sempre nella sua umiltà, consapevole di essere un inetto su tutta la linea. Pensò soprattutto a pre­gare e a fare penitenza con tutte le forze. Il resto lo fece Dio. E furono cose strabilianti che mortifica­rono l’inferno intero, impotente di fronte a questo sacerdote umilissimo.
E’ la verità della parola di Dio: “Chi si esalta sarà umiliato; chi si umilia sarà esaltato” (Le 14, 11). E ancora: “Dio resiste ai superbi, da invece la grazia agli umili” (1 Pt 5, 5). Se ora pensiamo alla grandezza eccelsa della Madonna, possiamo comprendere quale immensità di umiltà ci dovette essere in Lei “esaltata sopra i cori degli Angeli”.
L’umiltà della Madonna ha il suo biglietto da visita nella presentazione nelle prime pagine del Vangelo: “ec­co l’ancella del Signore” (Le 1, 38); si manifesta nella visitazione a S. Elisabetta, che giustamente le grida: “a che debbo che la Madre del mio Signore venga a me? ” (Le 1, 43); brilla nella nascita di Gesù, che avviene in una povera grotta, perché “non c’era posto per loro nell’albergo” (Le 2, 7); si ammanta di fitto silenzio e nascondimento nei trent’anni di Nazaret; arde di obbrobrio e di igno­minia sul Calvario, dove la Madonna è presente quale madre del Condannato.
L’umiltà della Madonna è né più né meno pro­porzionata alla sua eccelsa Regalità. Suprema l’esal­tazione perché fu estrema l’umiliazione. A questa scuola dobbiamo venire per imparare l’umiltà.
La voglia di apparire – Chi più della Madonna avrebbe avuto motivo di apparire? E invece, come Ella è misteriosamente silenziosa e nascosta in tutto il Vangelo ! Noi, al contrario, gonfi di stoltezza e ricchi di miserie, quale voglia di apparire ci brucia! Vederci sacrificati, vedere umiliati o non valutati i nostri talenti, l’essere messi da parte, il non potere affer­marci…, che tortura e quanti risentimenti! Ma per diventare umili, dobbiamo rintuzzare senza pietà i segreti impulsi e le velenose compia­cenze dell’orgoglio. Così facevano i Santi.
Chi non ricorda S. Antonio di Padova, manda­to a fare il cuoco in uno sperduto conventino degli Appennini? Vi andò umile e mansueto come sem­pre. Eppure aveva una sapienza prodigiosa e diven­terà Dottore della Chiesa. Quando S. Vincenzo de’ Paoli si sentiva loda­re, diventava loquace sui propri difetti e sulle sue umili origini. Diceva di essere figlio di un povero contadino, ignorante e incapace. Se capitava qual­che disordine, attribuiva sempre la colpa a sé.
Lo stesso, S. Pio X, quando veniva lodato per i suoi ispirati discorsi, volgeva tutto a scherzo ri­spondendo: “Sciocchezze, sciocchezze! … Roba copiata, non vale la pena! …” Se operava qualche miracolo con le sue mani imponeva il silenzio, di­cendo: “E’ il potere delle Somme Chiavi: io non c’entro. E” la benedizione del Papa. E’ la fede di chi domanda la grazia… “.
Anche S. Gemma Galgani una volta seppe in­dustriarsi a trovare il modo di umiliarsi e di essere umiliata. Avendo saputo che era arrivato un dotto prelato per interrogarla sui fenomeni straordinari che le avvenivano, ella si prese sulle ginocchia il gattino che girava per la casa e si mise a giocherellare con lui senza dare nessuna importanza alle do­mande del prelato.
Questi, dopo un poco, andò subito via, ben convinto che quella povera ragazza fosse solo una demente. E’ lo stile dei Santi: annullarsi, per fare splendere intatta la grandezza di Dio che opera. “Ha eletto ciò che è nulla, per ridurre a nulla le cose che sono, perché nessun uomo possa gloriarsi davanti a Dio” (I Cor 1,28-9).
Una cosa io non so fare… L’umiltà schiaccia il demonio. L’umilissima Vergine Maria “schiaccia la testa” al serpente infer­nale. Colui che voleva essere “simile all’Altissimo” (Is 14, 14) ha la testa sotto i piedi di Colei che vuole essere soltanto “Vancella del Signore” (Le 1, 38). E chiunque è umile partecipa del potere dell’ Immacolata di colpire il demonio alla testa.
S. Macario è stato uno dei grandi Padri del deserto. Dovette molto lottare contro il demonio. E un giorno se lo vide venire contro con una forca di fuoco in mano. S. Macario immediatamente si umiliò dinanzi al Signore, e al demonio cadde di mano la forca. Satana allora esclamò con ira e odio: “Senti, Macario, tu hai delle buone qualità ma io ne ho più di te… Tu mangi poco, io per niente. Tu dormi poco, io non dormo mai. Tu fai miracoli, io pure faccio prodigi. Una sola cosa tu sai fare, che io non so fare; tu sai umiliarti! “.
Per questo l’umiltà è una forza micidiale con­tro satana! Per questo S. Francesco d’Assisi occu­pa in cielo il seggio di Lucifero, secondo la visione di frate Leone. Infatti, a chi gli chiese che cosa pensasse di sé, S. Francesco rispose di sentirsi come l’essere più abominevole della terra, un verme spre­gevole; e aggiunge che le grazie donate a lui da Dio in chiunque altro avrebbero tanto più fruttificato. Questa è l’essenza dell’umiltà; riconoscere che di esclusivamente nostro abbiamo solo il peccato. Tutto il resto, tutto ciò che è buono è da Dio (1 Cor 4, 7), e ogni minima cosa buona che riusciamo a fare per la vita eterna ci è possibile solo per sua grazia (1 Cor 12, 3; 2 Cor 3, 5). Disse una volta P. Pio da Pietrelcina: “Se Dio ci toglie tutto quello che ci ha dato, noi rimarremmo con i nostri strac­ci”.
L’umiltà è sapienza – S. Ambrogio dice che l’umiltà è il “trono della sapienza”. Ebbene, alla Madonna dobbiamo chiede­re con insistenza questa sapienza. E voglia Ella che noi l’abbiamo, perché “le altre virtù — dice S. Agostino — picchiano alla porta del cuore di Dio, l’umiltà invece lo apre”. Ricordiamo e ispiriamoci ai tre episodi evan­gelici più espressivi riguardo all’umiltà.Dopo la pesca miracolosa, S. Pietro è sconvol­to dal prodigio operato da Gesù e non può tratte­nersi dal prostrarsi e dirgli: “Allontanati da me, Signore, perché io sono uomo peccatore” (Le 5, 8). E Gesù per ricambio: “tu sarai pescatore di uomi­ni” (Le 5, 10).
Un povero pubblicano sta in fondo al Tempio e non osa neppure alzare gli occhi, ma geme umil­mente: “Dio, abbi pietà di me peccatore”. Gesù ci assicura che è uscito dal Tempio perdonato e puri­ficato, a differenza del fariseo stolto orgoglioso (Le 18, 9-14). Sul Calvario, il buon ladrone si affida umil­mente all’Innocente: “Gesù, ricordati di me quan­do sarai nel tuo regno”, e viene investito potente­mente da una grazia che lo dispone in brevissimo tempo a poter entrare nel Regno dei cieli (Le 23, 43). Siamo quasi tentati di dire» che anche Gesù è debole di fronte all’umiltà. Essa è davvero una chia­ve che apre il Cuore di Dio!
L’umilissima Vergine Maria voglia donarci questa “chiave” del Cuore di Dio.
Fioretti
Leggere e meditare i tre brani evangelici di S. Luca: 5, 1-11; 18, 9-14; 23, 39-43). Fare qualche atto di umiltà per riparare tante compiacen­ze di orgoglio. Chiedere con insistenza alla Madonna la virtù dell’umiltà.
Padre Stefano Manelli

     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA