La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Devozioni › Il Mese di Maggio – 17° giorno – Il rispetto umano

Il Mese di Maggio – 17° giorno – Il rispetto umano

16 Maggio 2012 | Filed under: Devozioni, Meditazione P. Manelli, Mese di Maggio
     

Questo articolo è stato già letto896 volte!


IL RISPETTO UMANO
II rispetto umano è una piaga della vita cristia­na. Ed è una piaga che hanno molti, troppi cristia­ni. Dove si vede Dio offeso, Gesù oltraggiato, la Madonna e i Santi maltrattati, bisognerebbe vedere i cristiani coraggiosi e coerenti che fanno muro di difesa e di onore alla loro Fede. Invece, quanto coniglismo e quanta viltà di animo! Addirittura, quanto sforzo di nascondersi fra gli stessi nemici della Fede, per paura di essere scoperti e segnati a dito!
E’ vero che oggi, in questo mondo corrotto, in questa società scandalosa e beffarda, dominata dall’ateismo più animalesco che si possa concepire, occorre davvero gran coraggio per essere coerenti. Ma non è forse questo un motivo in più per­ché i cristiani, lungi dal nascondersi, si facciano avanti a testimoniare con energia la loro fede “che vince il mondo” (Gv 5, 4).
Coloro che si vergognano, che hanno paura di apparire come veri cristiani, hanno più le vesti da vili traditori che da discepoli di Cristo. Contro costoro c’è la parola tagliente e terribile di Gesù: “Chi si vergognerà di me e delle mie parole davanti a questa generazione adultera e pec-catrice, anche il Figlio dell’uomo si vergognerà di lui, quando verrà nella gloria del Padre suo con gli angeli santi” (Me 8, 38).
“Pescatori e pescatrici” – Nella lotta contro il protestantesimo che rovi­nava la fede di tanti cristiani con le sue eresie dot­trinali e morali, S. Carlo Borromeo volle istituire grandi scuole di catechismo e di istruzione religiosa per il popolo. Ebbe bisogno di cristiani laici corag­giosi. Li trovò, uomini e donne. Li divise nei due gruppi dei “pescatori” e delle “pescatrici”, e orga­nizzò i giri apostolici per le case, per le strade, per i campi. Era uno spettacolo di vera fede vedere que­sti cristiani coraggiosi all’opera per testimoniare Gesù Cristo e annunciare il suo Vangelo puro, sen­za errori.
Ogni cristiano dovrebbe far suo, con fierezza, il grido di S. Paolo: “Non mi vergogno del Vange­lo” (Rm 1, 16). Dovunque. In casa o fuori. Negli uffici o nelle scuole. Tra gli amici e tra i nemici. “/ veri cristiani — diceva S. Gregorio Magno — sanno morire, ma non transigere”. E dovrebbe bastare il ricordo dei gloriosi martiri, sempre vivi nella Chiesa celeste e terrestre. La loro gloria conferma lumino­samente la parola di Gesù: “Chi vorrà salvare la propria vita la perderà; ma chi perderà la propria ita per causa mia e del vangelo, la salverà” (Me 8, 35).
Si vergognano… Che cosa dire, adesso, di molti cristiani che per rispetto umano mancano persino ai loro doveri fondamentali? Si vergognano di farsi il segno di croce e di recitare qualche preghiera mattino e sera, o prima dei pasti. Si vergognano di entrare in una Chiesa a pre­gare, di avere la corona e di recitare il Rosario, di salutare un’immagine sacra nelle edicole.si vergognano di andare a Messa. Si vergogna­no di confessarsi. Si vergognano di ricevere la S. Comunione. Si vergognano di riprendere chi bestemmia o profana cose sacre. Addirittura, alcuni arrivano a vergognarsi di… non bestemmiare!
Si vergognano di difendere la loro fede dagli attacchi e dagli insulti dei nemici; e magari si ver­gognano di essere considerati ancora cristia­ni..! vergognano di non leggere stampe per spor­caccioni, di non vedere cinema immondi, di non seguire le nuove mode invereconde. Si vergognano di rimproverare chi da scanda­lo, chi offende e dileggia la morale evangelica. Arri­vano a vergognarsi di opporsi all’aborto, al divor­zio, alla pillola contro la vita umana. Si vergognano, si vergognano… Pare che non sappiano fare altro !
Chi non si vergogna – Ancora giovanetto, S. Bernardino da Siena fu invitato una volta da uno zio a casa sua. Andò, ma vi trovò anche altre persone che nella conversazio­ne con facilità parlavano scorrettamente. Pronto e risoluto, S. Bernardino disse allo zio: “O questi signori cambiano modo di parlare, o io me ne vado via! “. Lo zio avvertì gli ospiti, e il linguaggio non fu più scorretto.
Ma dovunque si trovava, S. Bernardino non solo non aveva neppure l’ombra del rispetto uma­no, ma era lui che incuteva rispetto a tutti. Anche i suoi compagni lo sapevano bene, e se talvolta si lasciavano andare a qualche discorso non corretto, al solo veder arrivare S. Bernardino, dicevano fra loro: “smettiamo, arriva Bernardino”.
Il Beato Giuseppe Moscati, ugualmente, fu un cristiano pieno di luce ed esercitava un fascino in­descrivibile con la testimonianza della sua fede vi­va. Chi voleva, poteva vederlo ogni mattina fermo e raccolto in Chiesa per due ore di preghiera. Sulla cattedra, prima di iniziare l’insegnamento, esortava sempre gli studenti a innalzare la mente al “Signore Dio delle scienze” (1 Sal 2, 3). Non appena suona­va l’Angelus, interrompeva ogni discorso e anche la visita medica   invitando tutti i presenti a recitare con lui l’Angelus.
Quale forza e trasparenza di fede vissuta in lui! Altro che i meschini rispetti umani della no­stra fede da vili complessati… Non vergognarsi di Lei “Fammi degno di lodarti, o Vergine Santa! ” Contro ogni rispetto umano, contro ogni pau­ra o viltà, debbo e voglio lodare la Madonna, che è mia Madre. Non solo non mi vergognerò di Lei, ma voglio difenderla e glorificarla, voglio amarla e farla anlare, dovunque, con passione filiale sempre ardente.
Posso guardare a tutti i santi, paladini di amo­re vibrante verso la celeste Madre e Regina. Ma guardo in particolare al B. Massimiliano M. Kolbe, a questo apostolo e vittima dell’Immacolata, il qua­le non solo non si vergognò mai dell’Immacolata, ma volle consumarsi totalmente per Lei, fino a es­sere considerato esaltato e folle, anzi, fino a chia­marsi da se stesso “folle dell’Immacolata”.
Fioretti
Salutare le immagini di Maria nelle edicole delle strade – Parlare della Madonna a casa o in ufficio – Fare il segno della croce prima dei pasti, magari invitando anche gli altri.
Padre Stefano Manelli

     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA