La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Devozioni › Il mese di maggio 13° giorno

Il mese di maggio 13° giorno

12 Maggio 2012 | Filed under: Devozioni, Meditazione P. Manelli, Mese di Maggio
     

Questo articolo è stato già letto902 volte!

 
LO SCANDALO
Contro lo scandalo Gesù ha detto le parole più terribili che abbia mai pronunziato. “Chi avrà scandalizzato uno di questi piccoli che credono in Me, sarebbe meglio per lui che gli si fosse appesa al collo una macina da mulino e fosse sommerso nel profondo del mare.
Guai al mondo per gli scandali! E’ necessario che succedano scandali; ma guai a colui per colpa del quale avviene lo scandalo” (Mt 18, 6-7). Perché   questo   linguaggio   così   terribile   di Gesù? La risposta è semplice: perché lo scandalo è peggiore dell’omicidio. Infatti, con lo scandalo non si colpisce il corpo, ma l’anima dell’uomo, ucciden­dola. E’ un vero omicidio spirituale, è “l’assassinio delle anime — come diceva S. Giovanni Crisostomo — mille volte più da temere di quello dei corpi”. Questo è l’elemento più terribile e caratteristi-co dello scandalo: la rovina degli innocenti, dei semplici, degli ignari del male.
Lo scandalo è scuola di corruzione, insegna­mento del peccato, vocazione al male. E’ il pec­cato di uno solo che ne trascina dietro molti altri. E’ simile a un sasso che rotola dal monte trascinan­do dietro di sé tutto ciò che incontra. E’ come lievito di corruzione che fermenta tutta la pasta. In ogni campo: spirituale, morale, educativo. In ogni ambiente: famiglia, scuola, fabbriche, uffici. A ogni livello: individuale, sociale, culturale, economico.
“Guai al mondo! “ – II mondo è la fucina degli scandali. “Tutto ciò che è nel mondo — dice S. Giovanni — è concupi­scenza della carne, concupiscenza degli occhi, superbia della vita” (1 Gv 2, 16). E difatti, basta muoversi un pò per il mondo, e si incontrano scan­dali in ogni luogo e d’ogni sorta. Si esce per le strade: ecco lo scandalo dei ma­nifesti sconci e della pubblicità indecente. Si entra in un cinema: ecco lo scandalo di spettacoli immondi e degradanti, da lupanare.
Si va da un rivenditore di giornali: ecco lo scandalo dei rotocalchi con illustrazioni vergogno­se, da stomacare; ecco i giornali, cosi spesso zeppi solo di chiacchiere, falsità e cronache nere o nefan­de. Si entra in una casa, in un bar, in un ritrovo: ecco lo scandalo degli spettacoli della televisione, delle canzoni e canzonacce triviali, delle volgarità e litigi frequenti. Si entra in una scuola o in una libreria: ecco lo scandalo di insegnamenti falsi, con teorie aber­ranti, o di libri e romanzi gonfi di errori e sozzurre innominabili.
Si entra in un ufficio, in un negozio, si sale su un treno, si va allo stadio o al mercato; ecco lo scandalo del turpiloquio, delle imprecazioni, delle bestemmie. Si incontrano donne per le strade, nei luoghi pubblici, persine nelle Chiese: ecco lo scandalo del­la moda indecente a base di minigonne, di abiti provocanti e di nudità procaci. Che dire, poi, degli scandali così clamorosi nell’amministrazione della finanza pubblica, della giustizia, della lotta alla criminalità? “Guai al mondo, per gli scandali! “.
P. Pio da Pietrelcina diceva, a proposito dei films scandalosi, che al giudizio di Dio pagheranno tutti: dal regista, agli attori… agli attacchini dei manifesti e dei cartelloni pubblicitari. Lo stesso di­ceva per chi porta avanti gli scandali della moda indecente, della pornografia, degli errori contro la fede e la morale. E così sarà per chiunque coopera a qualsiasi scandalo. Gesù ha fatto ben capire che la giustizia di Dio sarà “fiammeggiante d’ira” (Sai. 69, 25) contro gli scandali.
Guai a chi scandalizza – Un peccatore scandaloso viveva indisturbato, operando un gran male tra i fedeli, senza che nessu­no ardisse richiamarlo. Lo venne a sapere S. Alfonso de’ Liguori e lo fece chiamare, preparandogli un piccolo traboc­chetto. All’entrare nella camera di S. Alfonso, il pec­catore trovò a terra, sulla soglia, un grande Crocifis­so che impediva il passaggio. Il peccatore restò per­plesso; ma S. Alfonso lo incoraggiò: “Passate, pas­sate pure sul corpo di Gesù; non è mica la prima volta che lo calpestate! L’avete fatto tanto spesso con i vostri scandali! “.
Quel signore rimase vivamente colpito dalle parole del Santo. Si raccolse in silenzio, pianse, e cambiò vita. Chi scandalizza calpesta le membra di Gesù. Lo scandaloso è un pericolo pubblico. Bisogna sal­varlo o bisogna fuggirlo. S. Paolo ammoniva il Ve­scovo Timoteo: “Riprendi pubblicamente quei che commettono colpe in pubblico” (1 Tm 5, 20). Non bisogna aver paura. E’ solo un’opera buo­na che si compie. E se si adopera l’energia unita alla discrezione, nulla” andrà perduto dinanzi a Dio del­lo sforzo di bene tentato.
S. Roberto Bellarmino, una volta, durante la visita a un principe romano, vide nella sala d’aspet­to alcuni quadri con figure di persone quasi nude. Durante il colloquio con il principe non accennò per nulla a tale cosa. Ma nel salutarlo gli disse con tutta amabilità: “Vorrei ancora raccomandare a Vostra Altezza alcuni poveretti che non hanno ve­sti per coprire la loro nudità”. Il principe si disse subito disposto ad aiutare; e S. Roberto additandogli i quadri appesi alle pareti disse: “Ecco i poveretti ignudi, che stanno soffren­do molto freddo… “. Il principe comprese e diede subito ordine di togliere quei quadri indecenti.
Difesa dagli scandali – Dobbiamo difenderci dagli scandali. “Sappi che cammini in mezzo ai pericoli” (Sir 9,20), am­monisce lo Spirito Santo. E quindi bisogna usare ogni cautela per non incapparci. Le cose più necessarie sono quelle raccoman­date dalla Madonna a Fatima: la preghiera e la mor­tificazione. La preghiera ci ottiene le grazie necessarie per evitare i pericoli, per tenerci elevati e uniti a Dio nostra forza e alla Madonna nostro rifugio. La mortificazione fa dominare i sensi e frena­re gli appetiti della nostra concupiscenza che il mondo cerca continuamente di aizzare con i suoi scandali.
Dobbiamo essere generosi con la mortificazio­ne. Gesù non è affatto tenero a riguardo! Ascoltia­molo: “Se il tuo occhio destro ti è occasione di scandalo, strappalo e gettalo via da te: è meglio per te che uno dei tuoi membri perisca, piuttosto che tutto il tuo corpo sia gettato nella geenna. E se la tua mano destra ti è occasione di scandalo, tagliala e gettala via da te; perché è meglio per te che uno dei tuoi membri perisca, piuttosto che tutto il tuo corpo vada nella geenna” (Mt 5, 28-38).
Facciamo come facevano i Santi. S. Francesco d’Assisi che camminava per le strade con gli occhi bassi, non solo evitava i pericoli, ma faceva la “pre­dica del buon esempio”, come diceva lui. S. Giuseppe Cafasso raccomandava ai suoi figli spirituali di camminare per la strada con grande modestia, perché “la strada del mondo è tracciata lungo un precipizio”. Che direbbe delle strade di oggi?
Contro la tentazione di guardare gli “scanda­li” dei rotocalchi, dei romanzacci, degli spettacoli della televisione, ricordiamo quest’altro esempio. L’angelico S. Domenico Savio, passando per una piazza dove c’erano le giostre, camminava sem­pre modesto e raccolto. Un compagno gli disse: “Domenico, perché non guardi anche tu i giochi del circo e delle giostre?”, Domenico rispose: “Voglio conservare puri i miei occhi per contemplare meglio la Madonna in Paradiso”. Che risposta!
Fioretti
Offri la giornata per gli scandalosi – Esamina bene se c’è qualcosa da eliminare fra le tue cose – Cammina con modestia per evitare pericoli.
Padre Stefano Manelli

     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA