La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Sacramenti › Il Matrimonio cristiano

Il Matrimonio cristiano

6 Febbraio 2013 | Filed under: Sacramenti
     

Questo articolo è stato già letto1493 volte!


Proviamo a domandarci: Come sarebbe stato il mondo se l’umanità fosse stata costituita da soli uomini?
Dio disse: “non è bene che l’uomo sia solo, facciamogli un aiuto che sia simile a lui.” (Gn 2, 18-19)) (Che s’intende per “aiuto”?  E per “simile”,  Ci sono differenze tra uomo e donna?).  Così Dio creò l’uomo e la donna “a immagine di Dio li creò… Li benedisse e disse loro (amatevi), siate fecondi e moltiplicatevi, popolate la terra… Dio vide quanto aveva fatto, ed ecco, che era cosa molto buona (Gn 1, 27-31).
Qual è, allora, la missione dell’uomo sulla terra?  L’uomo è stato creato per (conoscere) amare Dio e il prossimo e per Procreare (Dio disse alla donna: verso tuo marito sarà il tuo istinto (Gn 3, 16).). L’impulso che spinge l’uomo verso la donna e viceversa è segno di unione che corrisponde alla volontà di Dio (…per questo l’uomo abbandonerà suo padre e sua madre e si unirà a sua moglie e i due saranno una sola carne) (Gn 2, 24).
Cos’è l’amore? L’amore è immagine seppur imperfetta dell’amore di Dio; viene da Lui perchè è opera dello Spirito Santo che agisce in noi. Dice Gesù: “Nessuno ha un amore più grande di colui che dà la vita per la persona amata”. L’amore, quindi, è un atto di donazione: quando si ama una persona, si desidera appartenerle e si spende tutta la propria vita per la persona amata, pensando unicamente al suo bene. Essere riamati è importante ma in misura secondaria.
Colui che ama si riempie il cuore e la mente di quell’amore che, in qualche modo, già lo soddisfa. La sua consolazione, dunque, è fare la gioia dell’essere amato. L’amore è l’esatto opposto della “passione”. Questa è chiaramente un atto di egoismo: nella passione, gli amanti badano soprattutto a “prendere” il piacere dall’altro e, se danno qualcosa, lo fanno perché è necessario (do, ut des: Ti do affichè tu mi dia). 
La santa Legge non consente i “rapporti prematrimoniali” perché non è lecito prendere ciò che non ci appartiene. Va poi detto che l’uso del sesso in una coppia finisce spesso con l’ottenebrare le menti dei due “fidanzati” i quali possono confondere l’attrazione fisica, e il piacere della carne, con l’amore.
Sempre e comunque i fidanzati, prima di pensare alle “fedi nuziali” devono pensare a verificare la loro intesa. Oggi, i giovani trascorrono il periodo del loro fidanzamento cercando di passare il tempo “piacevolmente” insieme. Sicuramente è bello anche questo ma lo scopo del fidanzamento è quello di capire se il loro affetto e vero amore e se saranno in grado di realizzare insieme quel grosso progetto che è la famiglia cristiana, così come la intende Gesù Cristo. È importante allora dialogare molto, confrontarsi su temi importanti, affinare i caratteri, imparare ad esercitare la pazienza e la generosità.
Il Matrimonio, che un tempo era una forma di “contratto sociale”, per volontà di Cristo è stato elevato alla dignità di Sacramento e quindi coloro che sono chiamati a questa santa missione, devono sapere che stanno per costituire una piccola chiesa (Chiesa domestica) di cui diventeranno sacerdoti e collaboratori di Dio.
Il Matrimonio-Sacramento, infatti, non è qualcosa che si aggiunge al matrimonio naturale ma, nel “si” che si scambiano gli sposi, scende la forza e la Grazia che Cristo dona alla Chiesa. Questo Sacramento rinnova e rinsalda la fede degli sposi, diviene segno efficace della comunione degli sposi con Dio, li avvolge, li consacra e   trasforma la loro vita per renderla simile a quella di Cristo, sposo della Chiesa: “e voi, mariti, amate le vostre mogli come Cristo ha amato la sua Chiesa e ha dato se stesso per lei” (offrendo  la sua vita).
Quest’amore non è limitato nel tempo ma è definitivo; non si tratta di “unione” ma di “fusione” inscindibile: non sono più due, ma “uno”; (per questo il matrimonio cristiano non si può sciogliere: “Quod Deus univit, homo non dividet!”) e lo Spirito di Cristo, che li ha fusi nell’unità, diventa fonte perenne di grazia per la loro vita coniugale. (Continua)
Don Manlio

     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA