La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Cuore Immacolato di Maria › Il Cuore Immacolato di Maria e la riparazione

Il Cuore Immacolato di Maria e la riparazione

12 Maggio 2016 | Filed under: Cuore Immacolato di Maria, Devozioni
     

Questo articolo è stato già letto1353 volte!

Riparazione

Due sono le frasi che prendiamo in questo mese di maggio per meditare su un argomento importante e piuttosto dimenticato, espressioni dette dalla Vergine Maria ai tre pastorelli di Fatima nel 1917. 

La prima è la domanda che la Madonna fece ai tre bambini nella prima apparizione: “Volete offrirvi a Dio per sopportare tutti i dolori che Egli vorrà mandarvi, in atto di riparazione per i peccati con cui è offeso, e di supplica per la conversione dei peccatori?”.  A questa domanda i tre piccoli risposero immediatamente: “Sì, lo vogliamo”.

La seconda espressione sulla quale meditiamo fu detta dalla Vergine durante la terza apparizione, il 13 luglio 1917, quella in cui Ella mostrò ai pastorelli l’Inferno: “Avete visto l’Inferno dove vanno le anime dei poveri peccatori. Per salvarle Dio vuole stabilire nel mondo la devozione al  mio Cuore Immacolato”.

Nella prima frase la Madonna manifesta il senso dell’apparizione e l’urgenza dell’opera di riparazione. Dunque, la sofferenza è espiatrice; noi abbiamo un mezzo per collaborare alla riparazione dei peccati, compiuta dal sacrificio di Cristo sulla croce, ed è quello di unire le nostre pene del vivere all’atto del Signore, con l’intenzione di “togliere”, con Lui, i peccati del mondo. 

La missione del Signore Gesù infatti è proprio questa, proclamata solennemente dal Battista all’inizio della vita pubblica del Cristo: “Ecco l’Agnello di Dio, ecco Colui che toglie i peccati del mondo”. Il Signore stesso ribadì più volte il senso della sua missione nel  mondo, per esempio nell’episodio del paralitico calato dal tetto: “Figliolo, ti sono rimessi i peccati”. 

Sappiamo che il malato rimase piuttosto perplesso… era stato portato lì per essere guarito nel corpo, e Gesù poi lo accontentò, ma fece chiaramente intendere che il suo compito non era quello di guarire i corpi, cosa secondaria rispetto al grande dono della remissione dei peccati. I farisei avevano ben capito, e difatti rimasero turbati e scandalizzati: “Chi può rimettere i peccati, se non Dio solo?”.

Dunque, offrendo le sofferenze della nostra vita, intenzionalmente, generosamente, poi possiamo avere una funzione “redentiva” nei confronti dei nostri fratelli. Quale grande grazia il Signore ci fa. 

“Dio ci fa un grande onore – scrive Don Divo Barsotti nel libro ‘La mistica della riparazione’  non quando ci dona qualcosa, ma quando ci chiede qualcosa”. E che cosa ci chiede? Proprio questo, di unirci a Lui nella sua opera di salvezza. In cambio Egli ci dona Se stesso infinito. 

La differenza tra chi soffre senza sapere il perchè e chi soffre in unione con il Signore è proprio l’offerta: “Signore, ho questo malanno, questa prova: non è casuale, ma il dono più grande che posso darti. Te la offro volentieri a sconto dei peccati miei e dei miei fratelli”.

I tre pastorelli vissero in modo commovente l’offerta di ogni possibile sacrificio: Francesco si mise una corda attorno ai fianchi e la portò sempre; inoltre era uso dare la propria merenda alle pecore donando questa piccola forma di digiuno. 

Giacinta rimase un mese intero senza bere, da malata stava girata sul fianco nel quale aveva una ferita (era stata operata di tubercolosi) e in ospedale una volta confidò alla cugina Lucia una cosa che ella aveva detto a Gesù la sera precedente: “Ora puoi convertire molti peccatori, perchè soffro molto!”.

Il modo di offrire dei due fratellini era differente: “Mentre Giacinta – scrive Lucia nelle sue Memorie – sembrava preoccupata nell’unico pensiero di convertire i peccatori e salvare le anime dall’Inferno, Francesco sembrava che pensasse solo a consolare Gesù e la Madonna, che aveva contemplato molto tristi”.

La seconda espressione è emblematica e importante: esprime una volontà di Dio, precisa, per questo nostro tempo. 

Notate la perentorietà del dettato: “Dio vuole stabilire…” ! Non è una fantasia della Vergine, non è qui una devozione tra le altre sorta dalla pietà popolare: è Dio che lo vuole. 

Se l’apparizione di Fatima è vera (abbiamo buoni motivi per ritenerlo, perchè è stata riconosciuta ufficialmente dalla Chiesa), allora dobbiamo anche credere che la volontà precisa attuale, di Dio Uno e Trino, sia quella, per questo tempo difficile, per non dire drammatico, della devozione al Cuore Immacolato di Maria. Non si tratta di qualcosa di facoltativo, ma di volontà di Dio. 

Il modo, lo dirà poi la Vergine stessa nove anni dopo, apparendo a Lucia nel 1926, quando proporrà al popolo cristiano la pratica dei primi cinque sabati del  mese. Dedicare questi giorni con la preghiera e la confessione sacramentale alla Vergine significa obbedire a questa indicazione. Ma non solo i cinque sabati: la devozione riguarda tutto l’essere e tutta la vita, ossia fare tutto con la Vergine, facendo filtrare ogni cosa dal suo Cuore Immacolato. 

Grandi propagatori di questa devozione furono san Luigi Maria Grignion de Montfort prima di Fatima, e san Massimiliano Maria Kolbe dopo.

Trattandosi di volontà di Dio, non possiamo sorvolare facilmente: sarebbe una superficialità colpevole. Il linguaggio è quello da dolce ma fermo invito, come un salvagente dato all’umanità sul quale aggrapparsi per reggere l’urto e vivere la nostra missione cristiana in pienezza, non solo per noi, ma per il mondo intero. La notizia è di quelle che devono scuotere. 

p. Serafino Tognetti


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA