La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Attualità › Il Crocifisso che si sarebbe voluto eliminare – II Parte

Il Crocifisso che si sarebbe voluto eliminare – II Parte

21 Marzo 2011 | Filed under: Attualità
     

Questo articolo è stato già letto906 volte!

Né il diritto pubblico e privato internazionale, né tanto meno una sentenza un tribunale possono interferire e modificare la nostra legislazione e l’ordinamento giuridico al fine, poi, di incentivare la commissione di un reato. Lo Stato Italiano, tenuto ad apprestare tutti i mezzi per garantire la piena libertà di ogni culto, al limite può ricorrere, nella fattispecie de qua, alla “differenziazione” delle aule scolastiche, senza che suoni discriminazione, lasciando liberi gli alunni e/o gli studenti di studiare e seguire le lezioni in un’aula con o senza il crocifisso esposto.


Ma già è previsto che per il rispetto della libertà di coscienza e della responsabilità educativa dei genitori, è garantito a ciascuno il diritto di scegliere se avvalersi o non avvalersi nelle scuole dell’insegnamento della religione cattolica, per cui,all’atto dell’iscrizione, agli studenti o ai loro genitori viene rivolta esplicita richiesta in tal senso. Ciò in base all’accordo tra la Santa Sede e il nostro Stato dell’8 novembre 1984 la cui legittimità costituzionale è stata dichiarata con le sentenze della Corte del 12/4/1989-nr°203; 14/11/1991 nr°13 e del 22/06/1992 nr°290.

Il Codice di Diritto Canonico, infine, all’articolo 797 recita che è necessario che i genitori, nello scegliere le scuole, godano di vera libertà e che i fedeli devono impegnarsi perchè la società civile riconosca loro questa libertà e, osservata la giustizia distributiva, la tutelino anche con sussidi.

Ma se la sola presenza di una croce in un’aula scolastica o di giustizia, in qualsiasi luogo pubblico e privato, in una strada, su di un monte o su di un colle suscita dei reconditi sentimenti e se è possibile incontrarla in ogni parte del mondo, quando meno te lo aspetti, vi è da ritenere che non si tratti soltanto di una cosa ma di qualcosa in più e non di più che non si riesce a volte completamente a capire, anche se parla al nostro cuore ed alla nostra coscienza, al di sopra di qualsiasi diritto per indicare all’umanità la giusta via da seguire quella della verità e della vita; Verità che, come sostiene Sua Santità Benedetto XVI nella sua ultima enciclica “Caritas in veritate” è amore.

Sostiene Sua Santità, in detta enciclica, che il dialogo fecondo tra fede e religione non può che rendere efficace l’opera della Carità nel sociale e costituisce la cornice più appropriata per incentivare la collaborazione fraterna tra credenti e non credenti nella condivisa prospettiva di lavorare per la giustizia e la pace dell’umanità Questo messaggio viene inviato a chi è attestato sull’altra sponda della Fede, la miscredenza, ed è questo il messaggio che lo stesso Cristo in croce invia all’umanità tutta per la sua redenzione, quale Figlio di Dio che non ha esitato a morire di croce per noi tutti credenti e miscredenti, atei, santi e peccatori.

A prescindere da ogni altra considerazione religiosa va letto l’articolo 9 della Convenzione per la Salvaguardia dei Diritti dell’Uomo di Roma del 1950, depositata proprio a Strasburgo il quale recita che ogni persona ha diritto alla libertà di pensiero, di coscienza e di religione. Tale diritto include la libertà di cambiare religione o credo e la libertà di manifestare la propria religione o credo individualmente o collettivamente, sia in pubblico che in privato mediante il culto, l’insegnamento, le pratiche o l’osservanza dei riti.

La libertà di manifestare la propria religione o il proprio credo può essere oggetto di quelle sole restrizioni che, stabilite per legge costituiscono misure necessarie in una società democratica, per la protezione dell’ordine pubblico, della salute, della morale pubblica e per la protezione dei diritti e delle libertà altrui.

Per quanto tutto sopra detto è da escludere, nella maniera più categorica, che un crocifisso, affisso in un’aula scolastica, possa far venire meno la protezione dei diritti e delle altrui libertà, mentre sono le altrui libertà che vogliono sfociare nella sopraffazione, nell’arbitrio, nello assolutismo, travolgendo tutti e tutto, per imporre un deserto di anime, a fronte della viva fonte della “Caritas in Veritate” che comprende altresì pace e fratellanza.

Antonio Solimene
Docente di Diritto Privato


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA