La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Attualità › Il Crocifisso che alcuni avrebbero voluto eliminare dalle aule

Il Crocifisso che alcuni avrebbero voluto eliminare dalle aule

20 Marzo 2011 | Filed under: Attualità
     

Questo articolo è stato già letto1028 volte!

La Televisione di Stato (Rai 1, venerdì 18 marzo) ha confermato la notizia relativa al Dispositivo della Grande Camera europea per i diritti dell’uomo secondo il quale “Il Crocifisso è l’unico che può essere ammesso nei luoghi pubblici e non danneggia né la libertà religiosa né la laicità”. Non tutti hanno accolto bene la decisione del supremo organo di giudizio. Abbiamo deciso perciò di pubblicare l’articolo di Antonio Solimene, già Docente di Diritto Privato, che potrà essere molto illuminante sull’argomento.

Ci piace ricordare quanto ebbe a dire Sua Santità Giovanni Paolo II, in occasione della giornata mondiale della Pace del 1999, ovvero che la libertà religiosa costituisce il cuore stesso dei diritti umani. Essa è talmente inviolabile da esigere che alla persona sia data la possibilità persino di cambiare religione, secon-do la sua coscienza. Ciascuno, infatti, è tenuto a seguire la propria coscien-za, in ogni circostanza e non può essere costretto ad agire in contrasto con essa. Proprio per questo, nessuno può essere obbligato ad accettare per forza una determinata religione, quali che siano le circostanze e le motivazioni.

Ci piace, altresì, richiamare l’articolo 19 della nostra Costituzione il quale recita che tutti hanno diritto di professare la propria fede religiosa, liberamente, in qualsiasi forma, individuale od associata, di farne propa-ganda e di esercitare, in privato o in pubblico, il culto, purché non si tratti di riti contrari al buon costume. Basterebbero queste due citazioni per far accantonare ogni pretesa, da qualsiasi parte provenga, di schiodare dai muri dei pubblici uffici e delle scuole il crocifisso.

Ma vi è di più perché lo Stato non può certamente incentivare o consentire che si commettano reati; infatti rimuovere il crocifisso, esposto pubbli-camente, cade sotto il disposto dell’ultimo com-ma dello articolo 404 del Codice Penale, il quale, con il titolo di “Offesa ad una religione mediante vilipendio e danneggia-mento di cose” recita che chiunque, pubblicamente e intenzio-nalmente distrugge, disperde, deterio-ra, rende inservibile o im-bratta cose che formino oggetto di culto o siano destinate necessariamente all’esercizio del culto è punito con la reclusione fino a due anni.

Queste considerazioni scaturiscono dalla sentenza della Corte di tutela dei Diritti dell’uomo di Strasburgo, emessa in passato, con la quale si era chiesto allo Stato italiano di rimuovere il crocifisso dalle aule scolastiche, perché la Sua presenza avrebbe costituito una violazione del diritto di educare i giovani secondo le loro convinzioni. Stricto iure, la richiesta era inaccoglibile perché non in linea con le garanzie di libertà religiosa che lo Stato Italiano riconosce a tutti i credi, purchè non ledano i diritti altrui.

Compete, indubbiamente, allo Stato, secondo il dettame costituzionale dello articolo 3, rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale per garantire a tutti i cittadini pari dignità davanti alla legge, senza distinzioni di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali. Siffatti ostacoli possono menomare la li-bertà e l’uguaglianza, condizionando il pieno svilup-po della persona umana, siccome viene garantita, altresì, dall’ONU, dalla UE con precise norme alle quali, ai sensi dell’articolo 10 della Costituzione, il nostro Stato si conforma, purchè generalmente riconosciute.

Ma siffatta aspirazione di libertà e di uguaglianza, proprio per-ché tale, per affermarsi ed espandersi, non può me-nomare i diritti acquisiti da altri, anzi è tenuta a proteggerli e a tutelarli. Non si può parlare di libertà e di uguaglianza se si vuole distruggere il simbolo di una Fede, apposto su di un muro, conformemente a quanto stabilisce la legge, ma prima ancora la coscienza umana, per esporre, al suo posto, un altro, di altro credo o nessun altro, per il trionfo del laicismo, dell’ateismo, dell’agnosticismo. E’ noto che dopo il Concordato del 1984 fra lo Stato Italiano e la Santa Sede, la religione cattolica non è stata più riconosciuta religione di Stato, ma soltanto una confessione ammessa nello Stato.

Con la legge del 24 febbraio 2006 nr°85 è stato abrogato l’articolo 406 del CP, il quale recitava che chiunque avesse commesso uno dei fatti prevedenti dagli articoli 403 CP (offese a una confessione religiosa mediante vilipendio di persone); 404 CP (offese a una confessione religiosa mediante vilipendio o danneggiamento di cose;) 405 CP (turbamento di funzioni religiose del culto di una confessione religiosa) veniva punito nei termini dei predetti articoli ma la pena era diminuita La soppressione del suddetto articolo 406 CP ha riaffermato e rafforzato il principio della piena colpevolezza di chi offende qualsiasi credo religioso ammesso nello Stato, nei modi anzidetti senza alcuno sconto di pena.

E’ stato soppresso altresì l’articolo 402 del CP che prevedeva la punibilità di chi avesse offeso la religione di Stato. Il surrichiamato Concordato del 1984, poi, che ha fatto seguito a quello del 1929, non ha minimamente scalfito i Regolamenti del 1924 e del 1928 che autorizzavano l’esposizione del crocifisso nei pubblici uffici e nelle scuole, per cui, non essendo nemmeno caduti in desuetudine, non si vede a quale norma giuridica lo Stato possa appellarsi per rimuoverlo.

(Continua)


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA