La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Chiesa › Il Conclave 2005 e le sue sfumature: Il racconto di un grande Cardinale

Il Conclave 2005 e le sue sfumature: Il racconto di un grande Cardinale

20 Dicembre 2015 | Filed under: Chiesa, Conclave
     

Questo articolo è stato già letto906 volte!

Card. Biffi

Molti hanno letto il racconto delle riunioni che precedettero il Conclave del 2005 contenuto nell’ormai noto libro “Memorie e digressioni di un cardinale italiano” del card. Giacomo Biffi, ma pochi ne conoscono le sfumature, poiché il presule decise di affidarle solamente alla tradizione orale.
Era l’aprile del 2005 e i cardinali, riuniti nel Sacro Collegio, si confrontavano nelle assemblee che precedevano il Conclave sul prossimo corso della Chiesa cercando principalmente di capire chi avrebbero dovuto scegliere come successore di Giovanni Paolo II. Secondo il card. Biffi si trattava di riunioni defatiganti, vista una certa riottosità nell’affrontare il problema di petto. «S’intuisce però che non si possa trattare pubblicamente – raccontò Biffi nel suo libro – l’argomento che più sta a cuore agli elettori [..] E così va a finire che ogni cardinale è tentato di citare più che altro i suoi problemi e i suoi guai». Tutti i cardinali,

in definitiva, discussero dei problemi della Chiesa attuale, delle nazioni di appartenenza, del mondo intero.

Un sacerdote molto caro a Biffi mi raccontò una serie di aneddoti che rendono la cronaca del pre-Conclave ancora più ricca di quell’ironia e di quella sapiente “dissacrazione” che faceva del cardinale bolognese un uomo decisamente speciale. Sembra che Biffi, appunto, avesse fatto promessa di non intervenire nelle assemblee, di tacere e ascoltare, quando però sentì “come una voce” che gli ordinasse di parlare questo suo primo conclave, quasi non potesse tacere di fronte ad un impegno che Dio stesso sembrava chiedergli.

Prese allora la parola ed esordì: «Santità…!» Tutti i porporati tacquero sbigottiti, poiché tra loro in quel momento si “nascondeva” il futuro papa e ad egli Biffi si rivolgeva. «Santità – riprese – a lei va tutta la mia solidarietà, la mia simpatia, la mia comprensione, e anche un po’ della mia fraterna compassione». Quindi l’intervento proseguì con le parole riportate nel suo libro di memorie. «Vorrei suggerirgli anche che non si preoccupi troppo di tutto quello che ha sentito e non si spaventi troppo. Il Signore Gesù non gli chiederà di risolvere tutti i problemi del mondo. Gli chiederà di volergli bene con un amore straordinario». Parole oggi profetiche: il Papa non è in quanto tale il salvatore del mondo, ma colui che annuncia, tutta intera, la Verità dell’opera salvifica del Redentore.
Il racconto di Biffi proseguì con una singolare citazione che lasciò tutti a bocca aperta. Raccontò: «In un fumetto di Mafalda ho trovato diversi anni fa una frase che in questi giorni mi è apparsa in mente: “Ho capito; – diceva quella terribile e acuta ragazzina – il mondo è pieno di problemologi, ma scarseggiano i soluzionologi”».

Tutti i cardinali rimasero colpiti dall’originale citazione. Tutti tranne uno, il card. Bergoglio, che dal fondo dell’aula rideva sotto i baffi, forse perché il disegnatore delle strisce di Mafalda, Joaquín Lavado, proviene proprio dalla terra del futuro Papa Francesco. Continuò Biffi: «Vorrei dire al futuro papa che faccia attenzione a tutti i problemi. Ma prima e più ancora si renda conto dello stato di confusione, di disorientamento, di smarrimento che affligge in questi anni il Popolo di Dio, e soprattutto affligge i “piccoli”. Il vero problema ineludibile della cristianità odierna è il problema della fede».

Memorabile, in questo contesto, è la citazione che poi fece della “Dominus Iesus”, ricordando come tale documento (attaccato violentemente dall’intellighenzia progressista perché ritenuto divisivo) sia un unicum della storia della Chiesa. Il documento ribadisce che Gesù è l’unico vero Salvatore di tutti. Verità che, rimarcò Biffi, «in venti secoli non si era mai sentito la necessità di richiamare. […] In duemila anni non era stata mai posta in dubbio, neppure durante la crisi ariana e neppure in occasione del deragliamento della Riforma». Ed ancora: ad un parroco che si rifiutò di presentare nella sua parrocchia il documento delle Dottrina della Fede, che a suo dire impediva il dialogo e portava alla divisione, il card. Biffi rispose: “Un documento che divide?, Bella scoperta! Gesù stesso ha detto: “Io sono venuto a portare la divisione (Lc 12,51). Ma troppe parole di Gesù oggi risultano censurate dalla cristianità; almeno dalla cristianità nella sua pars loquacior”.
È innegabile che lo stile, l’amore per la Verità e l’ironia del card. Giacomo Biffi oggi manchi a molti. La sua capacità di chiarezza nel fotografare la situazione dell’attuale Vigna del Signore è una dote che non sempre sembra appartenere agli uomini di Chiesa. Dio si serve di noi per la Sua missione, ma a volte si ha come la percezione che attraverso alcuni questo “lavoro” riesca meglio!

Matteo Carletti – libertàepersona


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA