La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Famiglia › Il Cardinale Tettamanzi scrive ai separati, divorziati e risposati. La Chiesa vi capisce e vi accoglie

Il Cardinale Tettamanzi scrive ai separati, divorziati e risposati. La Chiesa vi capisce e vi accoglie

7 Gennaio 2013 | Filed under: Famiglia
     

Questo articolo è stato già letto1843 volte!

Questa lettera, spiega l’arcivescovo, “vuole essere semplice e familiare, quasi una richiesta di potermi sedere accanto a voi per un dialogo, che spero vi torni gradito e possa anche continuare nel tempo”. Certo, ammette Tettamanzi, “alcuni tra voi hanno fatto esperienza di qualche durezza nel rapporto con la realtà ecclesiale: non si sono sentiti compresi in una situazione già difficile e dolorosa; non hanno trovato, forse, qualcuno pronto ad ascoltare e aiutare; talvolta hanno sentito pronunciare parole che avevano il sapore di un giudizio senza misericordia o di una condanna senza appello. E hanno potuto nutrire il pensiero di essere stati abbandonati o rifiutati dalla Chiesa. La prima cosa che vorrei dirvi, sedendomi accanto a voi, è dunque questa: ‘La Chiesa non vi ha dimenticati! Tanto meno vi rifiuta o vi considera indegni”.
Una posizione perciò morbida, quella espressa dal cardinale, che non si discosta dì una virgola da ciò che i documenti pastorali delle Chiesa dicono in riferimento a questi casi “di sofferenza”. Non già una ulteriore apertura, quanto piuttosto la ripetizione di una “posizione” che la Chiesa, malgrado le durezze dì qualche pastore (a volte anche dettate da una certa qual “ignoranza pastorale”), ha sempre tenuto: vicinanza nei confronti dell’uomo e della donna che vivono situazioni famigliari di sofferenza, unita alla consapevolezza che l’impedimento nel ricevere la Comunione chiede di essere applicato con “precisione” e con consapevolezza.
Il Vescovo esprime così una vicinanza “vera” e non formale. ”In quanto cristiani sentiamo per voi un affetto particolare”, sottolinea, spiegando che ”la fine di un matrimonio è anche per la Chiesa motivo di sofferenza” perché ”voi avete chiesto di celebrare il vostro patto nuziale nella comunità cristiana, vivendolo come un sacramento”, e ”celebrando il vostro matrimonio la comunità cristiana ha riconosciuto in voi questa nuova realtà e ha invocato la grazia di Dio perché questo segno rimanesse come luce e annuncio gioioso per coloro che vi incontrano” e “quando questo legame si spezza la Chiesa si trova in un certo senso impoverita”.
Proprio partendo da questa consapevolezza, ”la Chiesa non vi guarda come estranei che hanno mancato a un patto, ma si sente partecipe di quel travaglio e di quelle domande che vi toccano così intimamente”. “Potrete allora comprendere, insieme ai vostri sentimenti, anche i nostri”, aggiunge il cardinale, e sottolinea: ”La scelta di interrompere la vita matrimoniale non può mai essere considerata una decisione facile e indolore. Questa vostra ferita anche la Chiesa la comprende”.
Al tempo stesso, ”anche la Chiesa sa che in certi casi può essere addirittura inevitabile prendere la decisione di una separazione: per difendere la dignità delle persone, per evitare traumi più profondi, per custodire la grandezza del matrimonio, che non può trasformarsi in un’insostenibile trafila di reciproche asprezze”. Davanti a una decisione così seria è importante, però, che non vincano la rassegnazione e la volontà di chiudere troppo rapidamente questa pagina”. 
Nella Chiesa, perciò, c’è posto per questi nostri fratelli e sorelle? Certo che sì. Occorre però comprendere con serietà quali sono le giuste richieste della Chiesa, nel momento in cui, chiedendo coerenza, impedisce – di fatto – la celebrazione di un nuovo sacramento del matrimonio e – in certi casi – l’accostamento al sacramento dell’Eucaristia.
Un impedimento che – esso stesso – chiedi di essere ben compreso. Non una pura e semplice esclusione – nessuno è escluso dalla sovrabbondanza dell’amore di Dio –  ma l’impossibilità di compiere il supremo atto della “comunione”, non essendo – in quanto viventi in una situazione di formale e sostanziale non coerenza con le prospettive della fede – in “perfetta comunione” nella Chiesa stessa.
Forse occorre perciò, di fronte ai numerosissimi casi di questo genere nei quali vivono anche ferventi cristiani, ricercare da parte ecclesiale una sempre maggiore umanità e correttezza nell’applicazione delle norme. Nello stesso tempo è anche doveroso “parlar chiaro” ai fedeli, all’interno di un “patto ecclesiale” che esige consapevolezza e chiarezza, al fine di vivere una fede davvero “vera” e coerente. 

+ Dionigi Tettamanzi

     

4 Responses to "Il Cardinale Tettamanzi scrive ai separati, divorziati e risposati. La Chiesa vi capisce e vi accoglie"

  1. Anonymous ha detto:
    6 Maggio 2013 alle 08:52

    Buongiorno, vorrei comunicare questo messaggio a Sua Eminenza Card. Dionigi Tettamanzi che mi e’ sempre stata guida, luce e speranza nella mia situazione. Sono una ex insegnante di Religione Cattolica che amava spassionatamente il suo lavoro e il messaggio di Gesù che portava ai bambini. Dico ex in quanto mi e’ stata revocata l’idoneità all’insegnamento in quanto ho sposato un divorziato. E’ stata una decisione sofferta, condivisa e accettata da entrambi come inizio di un cammino insieme nella fede in Cristo Gesù. Siamo praticanti, non perdiamo mai la partecipazione alla Santa Messa,abbiamo fatto per fede e guidati da un nostro amico sacerdote pellegrinaggi a Lourdes. Crediamo fermamente ma ahime’ per me e per il mio sposo non possiamo accedere ai sacramenti e alla comunione. Mi chiedo, avendo anche una laurea in magistero teologico non potremo ricevere la Santa Eucarestia neanche in punto di morte? Perché la Chiesa non cerca di risolvere questa sofferta problematica che orami colpisce molti cattolici praticanti. Quanta sofferenza, quante preghiere, quante richieste di aiuto…. e poi so di molte mie ex colleghe che lavorano anche nelle curie arcivescovili e che convivono…..a me mi hanno sbattuto fuori senza neanche la possibilita’ di parlare. Desidererei avere e lo spero vivamente una risposta dal Cardinale Tettamanzi. Chi mi puo’ aiutare? M.S. lascio il mio indirizzo di posta elettronica che è marinella.spiga@yahoo.it. grazie.

    Accedi per rispondere
  2. Anonymous ha detto:
    10 Agosto 2013 alle 17:03

    Ti comprendo , essendo anch’io nella tua stessa situazione.
    Possibile che lo Spirito Santo non senta le nostre grida di dolore?
    Ti propongo di pregare insieme , anche se non ci conosciamo, perchè il Signore intervenga, attraverso la Santa Chiesa e il Papa, se questa è la Sua Volontà, per porre fine al dolore di noi,convertiti troppo tardi.
    Un caro saluto.

    Accedi per rispondere
  3. Lucia Sabatini ha detto:
    1 Settembre 2013 alle 15:00

    ANCHE IO SONO NELLA STESSA SITUAZIONE….MA E’STATA UNA SCELTA CONSAPEVOLE DI CIO’ A CUI AVREI DOVUTO RINUNCIARE…….BISOGNA ESSERE COERENTI E’ IL VANGELO PARLA CHIARO!ED E’ PER QUESTO CHE NOI DOBBIAMO ESSERE ESEMPIO PER GLI ALTRI CHE SONO NELLA NOSTRA SITUAZIONE E NON SOLO DI RISPETTO ALL’UNICA VERITA’CRISTO

    Accedi per rispondere
  4. Lucia Sabatini ha detto:
    1 Settembre 2013 alle 15:13

    anche io mi sono sposata con un divorziato….consapevole del fatto che avrei dovuto fare una scelta molto dolorosa.Rinunciare ai sacramenti!ecco parlo di scelta consapevole e quindi di coerenza al santo vangelo!ed io non lo sono stata!ed e’per questo che noi dobbiamo essere un esempio e’quindi coerenti nel rispettare ed accettare nel cuore la santa verita’ che CRISTO ci ha donato confidando nella sua misericordia,ricordandoci che e’ stata una nostra scelta!Il Signore guarda al cuore e alla nostra anima!

    Accedi per rispondere

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA