La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Catechesi Liturgica › Il Battesimo di Nostro  Signore Gesù Cristo

Il Battesimo di Nostro  Signore Gesù Cristo

8 Gennaio 2017 | Filed under: Catechesi Liturgica
     

Questo articolo è stato già letto878 volte!

perugino_battesimo_cristo_particolare_gesu_2

La differenza tra il battesimo di Giovanni Battista e il Battesimo istituito da Gesù e che è divenuto un Sacramento, sta nella differente condizione: il primo era un uomo, mentre il secondo era Dio.

Giovanni Battista predicava un battesimo di penitenza e di preparazione all’incontro con il Messia, mentre il Signore istituì il Battesimo per la liberazione del peccato originale e far diventare figli di Dio le genti.

Giovanni battezzava come segno di conversione e di preparazione per accettare Colui che battezzerà “in Spirito Santo e fuoco” (cfr. Matteo 3,11). Il battesimo di Giovanni accompagnava una predicazione esigente, nella linea dei Profeti, che chiedeva ai presenti un cambio di vita, e l’abbandono delle sicurezze religiose legate all’appartenenza al popolo eletto e all’eliminazione delle ingiustizie.

Suona strana la richiesta di Gesù di ricevere il battesimo da Giovanni, non ne aveva alcun bisogno, ma come Uomo volle obbedire alla Volontà del Padre che aveva inviato il Battista a predicare la venuta del Figlio eterno nel mondo. Era un fatto di giustizia sottoporsi a quel battesimo.

Mentre avveniva il rito, videro scendere dal Cielo sotto le sembianze di una colomba, lo Spirito Santo e tutti furono testimoni.

Gesù non necessitava del battesimo, l’occasione però fece rivelare la Santissima Trinità e Giovanni ebbe il privilegio di ascoltare la voce del Padre, stare accanto al Figlio e accogliere la presenza dello Spirito Santo che si adagiava sull’acqua.

È possibile fare l’esperienza della Santissima Trinità solo se si è ricevuto il Battesimo cristiano, in alcun modo si può cogliere la presenza né è possibile predicare questa Verità. Gesù è venuto a rivelare che Dio non è solo, non lo è mai stato. Una Verità che ha reso furibondi gli ebrei e soprattutto per questo Lo hanno crocifisso.

Dio dall’eternità è rimasto sempre felice, non mancandogli nulla ed essendo la perfezione è sempre stato sufficiente. Dio non aveva bisogno di noi, non abbiamo aggiunto nulla alla sua essenza, sicuramente l’uomo ha sempre offerto maggiori manifestazioni di rifiuto di Dio che di amore.

Eppure Dio continua ad amarci ardentemente, non solo perché “la gloria di Dio è l’uomo vivente”, come scriveva Sant’Ireneo, ma proprio perché l’uomo esiste, Dio mostra la sua paternità usandogli infinita misericordia.

Se Dio non fosse Amore, la terra non avrebbe abitanti da secoli!

Il Battesimo istituito da Gesù è una Grazia speciale perché ci rende figli del Padre.

Il Battesimo rimette il peccato originale, tutti i peccati personali e le pene dovute al peccato;

fa partecipare alla vita divina trinitaria mediante la Grazia santificante, la Grazia della giustificazione che incorpora a Cristo e alla sua Chiesa;

fa partecipare al sacerdozio di Cristo e costituisce il fondamento della comunione con tutti i cristiani;

elargisce le virtù teologali e i doni dello Spirito Santo.

Il battezzato appartiene per sempre a Cristo: è segnato, infatti, con il sigillo indelebile di Cristo che viene chiamato carattere.

Leggiamo comunque dai famosi scritti del domenicano Padre Royo Marín gli effetti del nostro Battesimo:

«Il  Sacramento del Battesimo produce, in colui che lo riceve, una serie di divine  meraviglie. Ecco le principali:

1) Infonde la Grazia santificante, con la  sfumatura speciale di Grazia rigenerativa, che è propria del battezzato, rendendolo  in grado di ricevere gli altri Sacramenti.

2) Converte il battezzato in tempio vivo della Santissima Trinità, per la  divina inabitazione  in tutte le anime in stato di Grazia.

3) Infonde il germe di tutte le virtù infuse e i doni dello Spirito Santo.

4) Lo rende membro vivo di Gesù Cristo, come  ramo della divina Vigna (Gv 15,5).

5) Imprime il carattere battesimale, il quale lo rende membro vivo del Corpo Mistico di Gesù Cristo, che è la Chiesa, e gli dà una partecipazione reale e vera (sebbene incompleta) nel sacerdozio di Gesù Cristo. Questa partecipazione sacerdotale si perfeziona con il carattere del Sacramento della Cresima e si completa con il carattere del Sacramento dell’Ordine.

6) Estingue totalmente dall’anima il peccato originale e tutti i peccati presenti, precedentemente commessi; questi peccati non sono appena coperti, ma  estinti di fatto e in forma definitiva. Così lo ha definito espressamente il Concilio di Trento (D §792).

7) Perdona tutta la pena dovuta ai peccati, tanto quella temporale quanto quella eterna. In modo che se un peccatore riceve il Battesimo nel momento della morte, entra immediatamente in Cielo, senza  passare per il Purgatorio. È quello che ha insegnato il Concilio di Firenze (D §696) e che poi il Concilio di Trento ha definito (D §792)».

Padre Giulio Scozzaro


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA