La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Testimoni di Geova › I Testimoni di Geova – XXXIV Lezione

I Testimoni di Geova – XXXIV Lezione

17 Febbraio 2014 | Filed under: Testimoni di Geova
     

Questo articolo è stato già letto1156 volte!

non-ho-il-fisico-per-fare-la-saccente-L-3JqN2-

Ne sanno più del Maestro
Non vi poteva essere maggior chiarezza nella Bibbia a riguardo del tempo della fine. A nessuno è dato calcolarlo, a nessuno è dato prevederlo, a nessuno è dato annunciarlo come imminente, come prossimo.

Eppure i testimoni di Geova hanno l’abilità e l’interesse di confondere le idee, spiegando la Parola di Dio in modo fantastico e settario.

A proposito delle parole di Gesù: “Quanto a quel giorno e a quell’ora nessuno lo sa” (Marco 13, 32), i testimoni di Geova hanno scritto:

“Ma significano queste parole di Cristo che i servitori di Dio sulla terra non hanno il modo di determinare a che punto vivono nel corso del tempo? Non poteva essere così poiché Geova non è un Dio che lasci il suo popolo all’oscuro. L’ispirato profeta Amos dichiarò: ” Il Signore Geova non farà alcuna cosa a meno che non abbia rivelato la sua questione confidenziale ai suoi servitori, i profeti” (Amos 3:7). In numerose occasioni Dio fece conoscere in anticipo il tempo preciso in cui dovevano aver luogo certi avvenimenti” ( Cf. La Torre di Guardia, 15-5-1975, p. 291).

Osservazioni:

a)Le parole di Amos non significano affatto che Dio rivela in anticipo il tempo preciso di certi avvenimenti. Amos si riferiva alla sua missione profetica e voleva dire che era stato mandato da Dio come profeta e doveva essere ascoltato. In effetti, sebbene dapprima contestato, fu poi riconosciuto come profeta ispirato. Amos non annunciò il tempo preciso della fine

b) Bisogna inoltre tener presente che Amos visse ed esercitò la sua missione di profeta al tempo dell’autentico profetismo in Israele. Egli è collocato verso la metà dell’VIII secolo a.C. Per fare accettare il suo messaggio egli ricordava al popolo di allora che Jahve si serviva di profeti. Non era perciò una cosa strana la sua presenza e la sua parola, anche se dura alle orecchie dei suoi uditori.

c) Questo valeva allora, al tempo in cui “Dio parlava molte volte e in modi diversi ai padri per mezzo dei profeti” (Ebrei 1, 1). Ma con la venuta di Cristo la , profezia in senso di nuove rivelazioni non c’è più. Quanto Dio voleva rivelare, l’ha rivelato per mezzo di Cristo. Egli è il Profeta (Atti 3, 22). Non vi saranno più profeti che parlino in nome di Dio indipendentemente da Cristo e tanto meno in senso diverso da Cristo.

Flagrante contraddizione
Ed ora notate:

1 – Le parole sopra citate col relativo abuso del testo di Amos sono state scritte dai geovisti nella Torre di Guardia, in data 15 maggio 1975.

A quell’epoca la fine del mondo era annunciata per il 1″ ottobre 1975, come diremo meglio in seguito. Perciò la voce autorevole dei capi scriveva con orgogliosa sicurezza che “la cronologia biblica addita il nostro giorno” come quello della fine.

Quanto questa cronologia biblica geovista sia sbagliata lo vedremo nella terza parte di questo opuscolo . Per ora basta attirare l’attenzione dei nostri lettori sul fatto che nel maggio 1975 i tdG affermavano di poter dimostrare con la Bibbia il tempo della fine.

2. – Ebbene, la stessa Torre di Guardia, a distanza di pochi mesi e precisamente il 15 marzo 1976, dopo che la loro profezia risultò falsa, scrisse quanto segue:

“La Bibbia non dà modo di fissare la data e quindi è inutile cercare di indovinare quando può essere quella data”. E a conferma di questa nuova posizione, in aperta contraddizione con quella del maggio 1975, i geovisti ricorrono anche alla Bibbia e precisamente alle parole di Gesù in Matteo: “Non sapete in quale giorno il Signore verrà” (Matteo 24, 42).

Dunque nel maggio 1975 le parole di Gesù (Marco 13, 32; Matteo 24, 42) non impedivano ai geovisti di conoscere in anticipo il tempo preciso della fine. Ma nel marzo 1976, facendo ancora uso della Bibbia, i geovisti affermano il contrario, vale a dire che la Bibbia non dà modo di fissare la data e quindi è inutile cercare d’indovinare…

Contraddizioni flagranti di questo tipo, affermare cioè e negare la stessa cosa secondo le esigenze d’una propaganda settaria e abusando sempre della Bibbia, sono numerose sulla bocca e negli scritti dei testimoni di Geova. Alla base di tale comportamento contraddittorio vi è l’assenza d’ogni principio morale, un cinico opportunismo.

Daremo ora un breve ma accurato ragguaglio delle false profezie geoviste riguardanti il tempo della fine.

Padre Nicola Tornese


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA