La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Testimoni di Geova › I Testimoni di Geova – XXX Lezione

I Testimoni di Geova – XXX Lezione

3 Febbraio 2014 | Filed under: Testimoni di Geova and tagged with: Falsificatori Bibbia, Testimoni di Geova
     

Questo articolo è stato già letto2151 volte!

jhwh_by_cherryred5-d39o8b0

PARTE SECONDA
LA RETTA PRONUNCIA DEL NOME

Premessa
La questione della retta pronuncia del Nome Divino (del sacro tetragramma) è di secondaria importanza. Noi la trattiamo soprattutto perché i tdG ne fanno uno strumento di propaganda settaria, insistendo che Dio deve essere chiamato Geova, anche se alcune volte seguono una tattica diversa. In circostanze adatte, aggiungono che la Chiesa Cattolica, gli ecclesiastici vi hanno ingannato, nascondendovi il nome proprio di Dio “Geova”.

In questi ultimi tempi – già l’abbiamo notato – seguono una tattica ambigua e ingannevole come in tante altre cose. Vi dicono che “la pronuncia originale del nome di Dio non è più conosciuta. E in effetti non è importante” “. Tuttavia la forma Geova sarebbe nota e comune a differenza di Yahve. Geova sarebbe la pronuncia “naturalizzata” nella maggioranza delle lingue, sarebbe la pronuncia “tradizionale”, quella in uso da molti secoli ed è estesamente conosciuta.

Linguaggio – ripetiamo – ambiguo, settario, contraddittorio, che ha come unico scopo quello di ingannare le persone ignoranti, incapaci di ra- gionare e di discernere (cf. 1 Tessalonicesi 5,21): uno sforzo menzognero per confondere le idee e oscurare la verità.

La pronuncia esatta
Oggi la stragrande maggioranza degli studiosi della Bibbia ci assicurano che Geova è un termine assurdo, non giustificato da alcuna lettura valida; la forma Jahve (o Yahweh) è quella più sicura scientificamente. Cerchiamo di spiegare come sono andate le cose.

1 – Nella lingua ebraica, come già abbiamo detto all’inizio di questo opuscolo, il Nome Divino rivelato da Dio a Mosè (cfr. Esodo 3, 13-16) era scritto con quattro lettere-consonanti, che trascritte, ossia riportate (non tradotte) nel nostro alfabeto corrispondono a JHVH (inglese YHWH).

E’ il sacro tetragramma (= quattro lettere sacre).

Gli antichi Ebrei, nei loro libri e rotoli (pergamene, papiri), scrivevano solo le consonanti delle singole parole. La persona poi che sapeva leggere, aggiungeva le vocali appropriata per poter pronunciare correttamente le parole. Qualcosa di simile facciamo noi, in italiano, con gli accenti delle parole: benché non segnati, la persona istruita pone gli accenti là dove vanno posti. Non dirà tavòlo, ma tàvolo, benché la parola tavolo non abbia segnato alcun accento.

2 – Quali vocali aggiungevano gli antichi Ebrei alle quattro consonanti del Nome Divino, ossia al sacro tetragramma (JHVH)? Oggi la stragrande maggioranza degli studiosi ritiene che le vocali proprie del tetragramma erano a ed e, per cui la pronuncia esatta del Nome Divino è iáhve.

Numerose testimonianze inducono a credere che sia proprio così. Ricordiamone alcune:

a) Vi sono nella Bibbia molti nomi teòfori, vale a dire composti col nome di Dio (letteralmente portatori di Dio). In tutti questi casi il nome di Dio è Jah o Jahu, che sono forme abbreviate di Jahve. Per esempio, Isaia risulta composto da jesha (= salvezza) e Jah o iahu (cioè Jahve). Isaia vuol dire “Jahve salva”. La stessa cosa per Adonia, Geremia, Elia ecc. (Elia = El, cioè Dio, è Jahve).

Alcune volte il nome di Dio Jah o Jahu si trova nella prima parte dei nomi, e allora era pronunciato Jeh o Jehu conforme a una nota regola fonetica della grammatica ebraica, per cui la vocale a, all’inizio di parola, prendeva il suono di una e. Caso tipico è il nome Jeshúa (Gesù), forma tardiva dell’ebraico Jehóshúa (Giosuè). La prima parte di Jeshúa è Jah, pronunciato Jeh, che è una abbreviazione di Jahve. 1 traduttori greci hanno reso Jeshua con Jesous. Il suo significato è, “Jahve salva”.

b) Parimenti nella parola ebraica Alleluia. La seconda parte di questa parola è sicuramente Jah, forma abbreviata di Jahve, e vuol dire “Lodate jahve”. Ragion per cui quando i tdG scrivono e dicono che -Alleluia significa “Lodate Geova”, scrivono e dicono e ripetono una cosa completamente errata, una pura Invenzione, non giustificata da nessuna grammatica ebraica .

La stessa cosa vale per l’affermazione geovista secondo cui in Adonia, Geremia ecc. vi sarebbe abbreviato il nome Geova. La verità è che sia in Adonia che in Geremia come pure in Elia il Nome divino abbreviato non è Jeh, ma Jah, ossia Jahve, come spiegano bene i Dizionari Biblici.

Anche la Bibbia qualche volta ci ha conservato la forma Jah. Così, per esempio, Mosè e i figli di Israele cantarono un cantico in onore di Jahve ‘e dissero: “Mia forza e mia fortezza è Jah” (Esodo, 15, 1-2).

c) A conferma della pronuncia Jahve abbiamo la testimonianza delle più antiche trascrizioni del sacro tetragramma. Prima fra tutte va ricordata la Bibbia dei Settanta. In alcuni frammenti trovati a Oumran e che risalgono al primo secolo avanti Cristo si è trovato questo di particolare che il tetragramma invece di essere tradotto con Kyrios come di solito fa la Settanta, è trascritto con lao, forma abbreviata di Iahve’.

Identica testimonianza negli scritti di autori greci dei primi secoli Era Cristiana. Diodoro Siculo, che visse prima di Cristo, ha la forma lao; Ireneo (t 202 d.C.) assieme a Origene (t 253 d.C.) conosce la forma Jaho, mentre Clemente Alessandrino (t 214 d.C.) ha laoue. Infine Epifanio (t 403) e Teodoreto di Ciro (t 438) hanno labé. Questi due ultimi dicono di riportare la pronuncia usata dai Samaritani. Anche san girolamo, il più grande biblista, afferma che il Nome, ossia il tetragramma, può essere letto laho I.

d) Sulla base di queste testimonianze oggi la stragrande maggioranza dei biblisti ammette che la pronuncia esatta del Nome divino deve essere lahve non Geova. Gli stessi testimoni di Geova, già nel 1950 ammettevano che la pronuncia Yahweh è la più corretta”.

La forma Geova, ci assicura il prof. Alfonso M. di Nola, dell’Istituto Universitario Orientale di Napoli, “non è giustificata da alcuna lettura valida” E’ una pronuncia errata con l’aggravante che – a differenza di Yahweh – non ha nessun significato.

Padre Nicola Tornese s.j


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA