La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Testimoni di Geova › I Testimoni di Geova – Libro 4° – XXXVII Lezione

I Testimoni di Geova – Libro 4° – XXXVII Lezione

24 Febbraio 2014 | Filed under: Testimoni di Geova
     

Questo articolo è stato già letto941 volte!

fine del tempo s

PARTE TERZA

LE NUOVE PROFEZIE

Fine del tempio, non del tempo

Leggendo serenamente i testi qui riportati appare chiaro che la domanda rivolta a Gesù riguardava direttamente la fine del tempio, non del tempo.

In Marco, il più antico dei tre evangelisti detti sinottici, Gesù è interrogato solo sulla fine del tempio (Marco 13, 4). San Luca, che è l’ultimo dei tre e che più degli altri fece ricerche su ciò che scrisse (Luca 1, 1-4), segue Marco e parla solo della rovina del tempio.

Anche in Matteo Gesù è richiesto sulla data della fine del tempio: “Dicci quando accadranno queste Cose” (Mt. 24, 3), ossia quando “non resterà pietra su pietra” di quella costruzione (del tempio). Tuttavía Matteo, e solo lui, mette insieme anche la questione sulla fine del mondo e sulla seconda venuta di Cristo.

Perché quest’aggiunta?

a) Perché nella mentalità ebraica i due avvenimenti – fine del tempio e fine del mondo con la venuta (parusìa) del Messia – erano collegati l’uno all’altro: il primo, ossia la fine del tempio, richiamava alla mente il secondo. E poiché il Maestro aveva annunziato la fine del tempio era naturale che fosse posta la domanda anche sulla fine del mondo. La risposta di Gesù è un intreccio di affermazioni riguardanti ora l’uno, ora l’altro evento, perché i segni e i fenomeni relativi alla fine del tempio e di Gerusalemme sono simboli e prefigurazioni di quelli che precederanno la fine del mondo.

Rimane perciò vero che, secondo il contesto, Gesù intendeva parlare direttamente della fine del tempio, non del tempo. In questo convergono tutti e tre gli evangelisti. La domanda di fondo a lui posta riguardava la fine del tempio, non del tempo. Dell’una Gesù ne indica la data con approssimativa precisione (questa generazione); dell’altra afferma che nessuno conosce né il giorno né l’ora (cf. Matteo 24, 36).

b) In san Luca la distinzione tra fine del tempio e fine del mondo è più netta. Egli riferisce come Gesù qualche tempo prima del discorso escatologico, alla vista della città, pianse su di essa, dicendo:

“Giorni verranno per te in cui i tuoi nemici ti cingeranno da ogni parte; abbatteranno te e i tuoi figli dentro di te e non lasceranno pietra su pietra” (Luca 19,41-44).

Nel discorso poi escatologico, sempre secondo san Luca, Gesù dice:

“Quando vedrete Gerusalemme circondata da armate, allora sappiate che la sua devastazione è giunta. Allora quelli che sono nella Giudea fuggano sui monti, e quelli, che sono nella città se ne vadano; chi è nelle campagne non entri in città (… ); e cadranno a fil di spada e andranno prigionieri fra tutte le genti, e Gerusalemme sarà calpestata dai pagani, finché siano compiuti i tempi dei pagani” (Luca 21, 20-24, Garofalo).

 

A conclusione dì tutti questi segni e premonizioni Gesù ne indica anche il tempo: “in verità vi dico: non passerà questa generazione prima che tutte queste cose siano avvenute” (Matteo 24, 34).

 

c) La generazione che Gesù aveva in mente non può essere, dunque, se non quella che vide il terrificante evento della distruzione del tempio e di Gerusalemme per opera dei Romani nell’agosto del 70 dopo Cristo. Dal tempo della predizione di Gesù erano passati circa 40 anni, quanti appunto ne sono assegnati a una generazione umana. Gesù si riferiva indubbiamente alle persone che dopo circa quarant’anni avrebbero visto, subìto e sofferto tutte quelle cose. Oggi quasi tutti i grandi studiosi della Bibbia spiegano le parole di Gesù nel senso spiegato da noi. A conferma diamo due autorevoli testimonianze:

La Bible de Jérusalem: “Quest’affermazione (Matteo 24, 34) riguarda la rovina di Gerusalemme e non la fine del mondo”. La Sacra Bibbia a cura di Salvatore Garofalo: “Nel v. 34 di Matteo è chiaro che la generazione ha un senso preciso. La durata media e convenzionale di una generazione è quarant’anni, e dalla morte di Gesù (anno 30) alla catastrofe di Gerusalemme (anno 70) trascorse appunto quel periodo di tempo”.

A conclusione dì tutti questi segni e premonizioni Gesù ne indica anche il tempo: “in verità vi dico: non passerà questa generazione prima che tutte queste cose siano avvenute” (Matteo 24, 34).

 

c) La generazione che Gesù aveva in mente non può essere, dunque, se non quella che vide il terrificante evento della distruzione del tempio e di Gerusalemme per opera dei Romani nell’agosto del 70 dopo Cristo. Dal tempo della predizione di Gesù erano passati circa 40 anni, quanti appunto ne sono assegnati a una generazione umana. Gesù si riferiva indubbiamente alle persone che dopo circa quarant’anni avrebbero visto, subìto e sofferto tutte quelle cose. Oggi quasi tutti i grandi studiosi della Bibbia spiegano le parole di Gesù nel senso spiegato da noi. A conferma diamo due autorevoli testimonianze:

La Bible de Jérusalem: “Quest’affermazione’ (Matteo 24, 34) riguarda la rovina di Gerusalemme e non la fine del mondo”. La Sacra Bibbia a cura di Salvatore Garofalo: “Nel v. 34 di Matteo è chiaro che la generazione ha un senso preciso. La durata media e convenzionale di una generazione è quarant’anni, e dalla morte di Gesù (anno 30) alla catastrofe di Gerusalemme (anno 70) trascorse appunto quel periodo di tempo”.

– E neppure si capisce perché i discepoli fino al momento dell’Ascensione insistono per sapere la data del suo ritorno (Atti 1, 7). Gesù si rifiuta di accontentarli. Il compito del credente è di pregare e lavorare per la realizzazione del Regno di Dio e attendere nella vigilanza il giorno della sua conclusione finale con la venuta di Cristo.

Tutto invece diventa chiaro se si ammette che Gesù aveva in mente la sua generazione e che par- lava della fine del tempio. Tuttavia colse l’occasione per ricordare anche un’altra fine  quella del tempo. L’una richiamava l’altra nella mentalità giudaica. 1 due temi e i due tempi sono fusi nel vangelo di Matteo.

Ma mentre della fine di Gerusalemme e del tempio Gesù indica il quando con sufficiente precisione, dell’altro evento escatologico non dà nessuna indicazione di tempo: “Non sapete in quale giorno il Signore vostro verrà” (Matteo 24, 42).

Padre Nicola Tornese s.j.


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA