La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Testimoni di Geova › I Testimoni di Geova  – Lezione 91^

I Testimoni di Geova  – Lezione 91^

11 Agosto 2014 | Filed under: Testimoni di Geova
     

Questo articolo è stato già letto1380 volte!

bibbia2

La Bibbia e le Bibbie

La traduzione dei tdG

La Bibbia venduta dai tdG ha per titolo, come già è stato detto, Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture. Sì tratta perciò d’una traduzione, non della Bibbia originale. La vera Bibbia mai ha avuto questo strano titolo. Alcuni testimoni di Geova, nella loro ignoranza e ripetendo meccanicamente ciò che è detto loro dai maestri comandati, credono che questa loro Bibbia sia stata dettata da Geova al primo uomo. Così ci ha assicurato un testimone di Geova, un panettiere dì Minervino Murge (Bari), il quale, a quanto pare, ha fatto carriera nella società geovista. Recentemente la stampa ufficiale della setta ha assicurato i suoi affezionati lettori che Geova ha scritto nella Bibbia il suo nome col proprio dito!.

1 – I traduttori ci sono sconosciuti, hanno voluto rimanere ignoti al gran pubblico come già abbiamo notato. Questa è una cosa assai strana e inconsueta, specie se si considera quale responsabilità perso- nale si assume il traduttore del Libro Sacro; ed è anche offensiva per ogni serio lettore, il quale ha il diritto di sapere che fiducia meriti la persona o le persone, attraverso le quali gli arriva la Parola di Dio. Questo diritto è conculcato.

2 – Per giustificare questo loro strano comportamento i capi della setta trovano ragioni che con- vincono, come sempre, solo gli ignoranti. Ne ricordiamo solo due.

a) Dicono che i nomi dei traduttori rimangono sconosciuti per impedire che si crei il culto della personalità nei loro riguardi. Quanta modestia!

Si risponde:

S. Paolo poneva il suo nome a principio di ogni sua Lettera e soleva scriverlo alcune volte di pro- pria mano nella chiusura (cf. 1 Corinzi 16,21; Colossesi 4,18; 2 Tessalonicesi 3,17). Voleva forse fomentare il culto della sua personalità? Assolutamente no! Lo faceva unicamente per assumersi personalmente la responsabilità di ciò che scriveva:

“Il saluto è di mia mano, di me Paolo; è il segno distintivo per ciascuna mia lettera.- così io scrivo” (2 Tessalonicesi 3, 17).

b) Dicono pure che anche i traduttori della versione dei Settanta (già ricordata) ci sono ignoti. Eppure nessuno mette in dubbio il suo valore e la sua autorità.

Si risponde:

La versione detta dei Settanta è stata largamente usata dagli Apostoli ed Evangelisti, che godevano d’una particolare assistenza dello Spirito Santo (cf. Atti 2,1-4). Delle 350 citazioni dall’Antico Testamento nel Nuovo, circa 300 sono state prese dalla Bibbia dei Settanta. Questo è più che sufficiente per garantire la fedeltà dei Settanta alla Parola di Dio, anche se non si conoscono i traduttori.

3 – Gli editori, ossia il Corpo Direttivo o capi della setta geovista, fanno i più grandi elogi del testo critico.

Hanno scritto:

“L’intervallo fra le date della composizione originale e delle prime evidenze esistenti diviene così piccolo da essere infatti trascurabile, e l’ultimo fondamento per ogni dubbio che le Scritture ci siano pervenute sostanzialmente come furono scritte è stato ora rimosso (…). E’ opera dei raffinatori del testo rettificare tali particolari, e questo hanno fatto in grande misura. Per questa ragione, il raffinato testo greco di Westeott e Hort è generalmente accettato come di alta eccellenza. La Traduzione del Nuovo Mondo delle Scritture Greche, essendo basata su questo eccellente testo greco, può così dare ai suoi lettori la fedele “parola di Geova”, come questa ci è stata così meravigliosamente preservata nel deposito dei manoscritti greci”.

Malgrado questo caloroso riconoscimento del testo critico originale raffinato da Westcott e Hort e l’assicurazione di dare una versione letterale con scostamenti solo occasionali, la Traduzione del Nuovo Mondo si discosta sia dalla lettera sia dai concetti dell’originale ebraico e greco. Sarà dimostrato abbondantemente con esempi in questo opuscolo.

4 – La Traduzione del Nuovo Mondo fu pubblicata dapprima in sei volumi corredati di note come già è stato detto. Le note servivano a spiegare a senso unico, quello cioè voluto dai dirigenti della setta, la Parola di Dio. Quando poi tutta l’opera fu pubblicata in un solo volume:

“Furono prese molte espressioni delle note in calce pubblicate nella traduzione precedente in sei distinti volumi e riportate nel testo principale dell’edizione in un solo volume”.

Chiunque abbia un minimo di senso comune può facilmente capire come questo miscuglio di note o spiegazioni geoviste e di testo biblico abbia corrotto la Parola di Dio, modificando il testo originale e introducendo dei falsi.

5 – Ma vi è di peggio. Nel 1987 la società geovista ha pubblicato una revisione della loro Bibbia. Si tratta di un grosso volume di 1598 pagine. La novità non riguarda il testo, che rimane quello infedele delle edizioni precedenti, salvo molti aggiustamenti. La novità consiste in una astuta manovra dei revisori per giustificare, mediante note e appendici, le loro infedeltà al testo originale ebraico e greco.

Mentre infatti da una parte dichiarano di voler seguire il testo critico di Westcott e Hort e quello di Bover, Merk, Nestle-Alanda ed altri’ che fanno autorità, di fatto ignorano queitesti e si appellano a documenti tardivi, di nessun valore critico e come tali scartati da quei grandi raffinatori del testo originale. Due pesi e due misure, come sempre, a danno di gente che non può capire.

Padre Nicola Tornese s.j.

 


     

One Response to "I Testimoni di Geova  – Lezione 91^"

  1. Francesco ha detto:
    12 Agosto 2014 alle 19:01

    C’è da dire che il MRA (movimento-alternativo-religioso) Testimoni di Geova i quali si definiscono “cristiani” è di fatto rifiutato dalle comunità ecumeniche, in quanto manca loro delle definizioni più elementari per fregiarsi di tale titolo.

    I Testimoni di Geova rifiutano le seguenti dottrine fondamentali ecumeniche.

    Negano – L’Immortalità dell’anima (una volta morto l’uomo cessa di esistere nell’universo e fuori)

    Negano – La Divinità di Gesù Cristo (per loro Gesù era l’arcangelo Michele)
    di conseguenza negano Gesù Cristo come vero Dio e vero Uomo.

    Negano – La Risurrezione di Gesù Cristo nella carne ( la risurrezione di Gesù era esclusivamente spirituale)

    Negano – la S.S Trinità , essi sono Modalisti, in quanto “Geova” si esprime nei vari modi.

    Negano – Gesù Cristo come Figlio Unigenito, essi sono Adozionisti, Gesù venne “adottato da Geova al battesimo di Giovanni)

    Negano – L’Eucarestia , come i protestanti essa è puramente una simbologia.

    Negano – il Paradiso, il Purgatorio e l’Inferno, in quanto non esistendo l’anima immortale non esistono neanche questi.

    Negano – Il Battesimo nella forma Trinitaria, il loro pseudo battesimo è una dichiarata fedeltà all’organizzazione.

    Rifiutano – il simbolo dei cristiani “la Croce” per loro Cristo morì inchiodato ad un palo ritto.

    Queste sono le “questioni fondamentali”, vi sono molte altre dottrine che li accomunano agli Avventisti, come il Millenarismo, l’attesa frenetica della “distruzione del mondo” ecc.

    La loro dottrina non è Cristologica ma Geovistica, in quanto pongono tutti i loro insegnamenti in Geova, nome il quale non esiste, ma nato da un errore di traduzione dei masoreti.

    Quindi i Testimoni di Geova non possono fregiarsi del titolo di “Cristiani”, al massimo possono definirsi come dei Teisti.

    Francesco

    Accedi per rispondere

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA