La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Testimoni di Geova › I Testimoni di Geova – Lezione 156

I Testimoni di Geova – Lezione 156

17 Aprile 2015 | Filed under: Testimoni di Geova
     

Questo articolo è stato già letto1802 volte!

paradiso dei tdgs
IL PARADISO DEI TESTIMONI DI GEOVA

Premessa
“Sfortunatamente il mondo è pieno di gente disposta a farsi turlupinare in cambio di un pezzettino di paradiso artificiale e di quella droga a buon mercato che si chiama illusione! E La Torre di Guardia ha degli stabilimenti specializzati per produrla”.
lo condivido appieno (da anni!) questo giudizio espresso di recente dal Dr. Sergio Pollina (Siracusa), un ex testimone di Geova. Sì, la società geovista produce e inietta incessantemente droga paradisiaca su gente disposta a farsi turlupinare.
Che cosa dice? Strumentalizzando settariamente alcuni testi biblici promette un prossimo paradiso a quanti supinamente la seguono e informa con assoluta sicumera sul dove, e sul come potranno vivere per sempre una vita paradisiaca, a condizione di diventar schiavi della setta in questa vita. Ma si tratta di droga a buon mercato, non di sano cibo spirituale prodotto dalla Bibbia. Cerchiamo di vederci chiaro.
Il “dove” dei paradiso geovista
1 – L’errore: Vi dicono che il paradiso sarà su questa terra. Infatti “Gesù disse: Tu sarai con me in paradiso – Luca 23: 43” 30.
La verità:
a) Notate, prima di tutto, che i tdG citano Luca 23, 43 in una forma mutilata, cioè corrotta. Secondo il testo critico originale Gesù disse: “In verità ti dico, oggi sarai con me in paradiso”.
b) Nella Bibbia la parola “paradiso” non significa MAI “terra”, cioè tutta la terra. In Genesi “paradiso” vuol dire “giardino”, Al limite, Gesù prometteva al buon ladrone di collocarlo nel “giardino” di Adamo, immaginato dallo scrittore sacro in una regione del vicino Oriente (cf. supra, pp. 5-6).
c) Nel Nuovo Testamento paradiso vuol dire “terzo cielo” come dimora di Dio (cf. 2 Corinzi 12, 2-3), ossia una regione diversa dalla terra. Parimenti in Apocalisse 2, 7 “paradiso di Dio” non corrisponde alla terra, ma allo stato di immortalità che Dio dà ai giusti.
d) Gesù dice al buon ladrone: “Oggi sarai con me in paradiso”. Il dono che Gesù fa al buon ladrone è di “essere con lui”. Gesù non risiede su questa terra, ma in cielo (cf. Apocalisse 5, 6. 13; Filippesi 3, 20; Atti 7, 55-5,6 ecc.). Stare con Gesù e risiedere su questa terra sono due cose contraddittorie.

2 – L’errore: I tdG prometono un paradiso su questa terra perché nel Salmo 371 27 è detto: “I giusti stessi possederanno la terra, e risiederanno su di essa per sempre.
La verità:
a) Leggendo il Salmo 37 tutto intero com’è doveroso, si deduce che la terra, di cui ivi si parla, non è il paradiso, ma un pezzo di terra di Canaan, l’odierna Palestina (cf. supra, p. 22). il senso è che Jahve darà al giusto un pezzo di terra, donde potrà ricavare di che vivere e vestirsi, mentre il malvagio sarà spogliato dei suoi beni, cioè della sua proprietà terriera. Per la maggior parte degli antichi Ebrei la proprietà terriera costituiva il bene SOMMO.
– Questa era l’attesa per gli antichi Ebrei. Ma il Figlio di Dio ci ha aperto il senso delle Scritture (cf. Luca 24, 45). Anche se ha usato le stesse espressioni del Salmista (cf. Matteo 5, 5), ci ha rivelato il loro pieno significato. La terra promessa ai giusti, a tutti i giusti, è la patria o città celeste (cf. Ebrei 11, 14-16), la dimora di Dio con gli uomini (cf. Apocalisse 21, 1-3). San Luca, nel testo parallelo a Matteo 5, 5, non parla di terra (cf. Luca 6, 20).

3 – L’errore: I tdG dicono che Gesù parla della terra come paradiso quando “insegnò ai suoi discepoli a pregare: “Padre nostro che sei nei cieli ( … ). Si compia la tua volontà, come in cielo, anche sulla terra Il” 32. Cf. Mat. 5 : 5: 6: 9,10.
La verità:
a) Nulla di vero in tutto questo. La preghiera che Gesù insegna vale per i suoi discepoli finché sono su questa terra, in questa vita. Solo in questa vita l’uomo può non fare la volontà di Dio. Gesù fa chiedere al Padre celeste che ciò non avvenga. Nel testo parallelo Luca non parla di terra (,cf.Luca 11, 2-4).
b) Notate che Gesù dice: “Si compia la tua volontà”, cioè ora, al presente. In effetti, nella nuova terra tutti faranno la volontà di Dio, “ma per i vili e gl’increduli, gli abietti e gli omicidi, gl’immorali, i fattucchieri, gli idolatri e per tutti i mentitori è riservato lo stagno ardente di fuoco e di zolfo” (Apocalisse 21, 8).
c) Notate pure come nella stessa preghiera Gesù fa chiedere il pane quotidiano (Matteo 6, 11). Se la terra di cui Gesù parla, fosse la terra paradisiaca, questa preghiera non avrebbe senso. Infatti i tdG vi assicurano che in quella terra vi sarà abbondanza di cibi e bevande, fiumi di latte e di miele… Ancora una volta i geovisti si menano la zappa sul piedi!
4 – Aggiungono i geovisti: “In armonia con ciò, Efesini 1: 9: 11 spiega il proposito di Dio ” di radunare di nuovo tutte le cose nel Cristo, le cose nei cieli e le cose sulla terra”.
La verità:
a) Nel testo citato san Paolo non parla affatto di una terra come paradiso. Il suo pensiero è che Dio ci ha fatto conoscere che < sotto l’unico capo, Cristo, vengano armonicamente riunite tutte le creature, comprese quelle che sono nei cieli, cioè gli angeli”. Lo stesso insegnamento si ha in Filippesi 2, 9-11.
b) A conferma vale il fatto che subito dopo (versi 11-14) Paolo specifica che le cose sulla terra sono i Giudei e i pagani. Sia gli uni che gli altri, avendo creduto in Cristo, sono fatti credi e hanno la speranza del Regno futuro, ma non si trovano ancora su una terra paradisiaca.
Il “come” dei paradiso geovista
L’errore: Possiamo distinguere due tempi.
a) In un primo tempo “il re-sacerdote Gesù Cristo e i regnanti sacerdotali con lui associati (i 144.000 unti o santi) hanno il compito di portare tutto il genere umano nell’unità di Geova Dio”. I governanti celesti impiegheranno anche rappresentanti terrestri che saranno fermi nel sostenere la giustizia di Geova.
In parole più chiare, tutti dovranno accettare supinamente la volontà del Corpo Direttivo anche a costo della vita. Vi saranno perciò morti e feriti, vedove e orfani di guerra, case e città ridotte in rovina. Qualunque oppositore sarà stritolato.
b) In un secondo tempo, il progresso di questa giustizia, recherà anche benedizioni materiali. Ci sarà l’adempimento letterale delle parole profetiche! di Isaia 25, 6: “E Geova degli eserciti per certo farà per tutti i popoli, su questo monte, un banchetto di piatti ben oleati”. E’ chiaro che, trattandosi di un adempimento letterale, tutti i popoli andranno a banchettare a Gerusalemme, sul monte Sion!
La verità:
Contro questo aberrante abuso della Parola di Dio ricordiamo alcune verità bibliche:
a) “Dio non ha mandato il Figlio nel mondo per giudicare il mondo, ma perché il mondo si salvi per mezzo di Lui” i(Giovanni 3, 17).
“lo, quando sarò elevato da terra, attirerò tutti a me” (Giovanni 12, 32).
“Dio, nostro salvatore, vuole che tutti gli uomini siano salvati e arrivino alla conoscenza della verità. Uno solo, infatti, è Dio e uno solo il mediatore fra Dio e gli uomini, l’uomo Cristo Gesù, che ha dato se stesso in riscatto per tutti” (1 Timoteo 2, 4-6).
b) “Il regno di Dio non è questione di cibo o di bevanda, ma giustizia, pace e gioia nello Spirito Santo” (Romani 14, 17).
“Sta scritto infatti: Quelle cose che occhio non vide, né orecchio udì, né mai entrarono in cuore di uomo, queste ha preparato Dio per coloro che lo amano” (1 Corinzi 2, 9).

Padre Nicola Tornese S.J.


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA