La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Testimoni di Geova › I Testimoni di Geova – Lezione 116

I Testimoni di Geova – Lezione 116

19 Novembre 2014 | Filed under: Testimoni di Geova
     

Questo articolo è stato già letto953 volte!

Isaia

TESTIMONIANZE BIBLICHE

IV – NUOVI ORIZZONTI
La voce di Isaia (2, 1-5; 9,1-6)
Isaia 2, 2-5 recita:
“Alla fine dei giorni da Sion uscirà la legge e da Gerusalemme la parola del Signore. Egli sarà giudice tra le genti e sarà arbitro fra molti popoli. Forgeranno le loro spade in vomeri, le loro lance in falci; unpopolo non alzerà più la spada contro un altro popolo, non si eserciteranno più nell’arte della guerra…”.
E Isaia 9, 1-6 ha: “Il popolo che camminava nelle tenebre vide una grande luce ( … ). Poiché il giogo che gli pesava e la sbarra sulle sue spalle e il bastone del suo aguzzino tu hai spezzato (…). Ogni calzatura di soldato nella mischia e ogni mantello  macchiato di sangue sarà bruciato (…). Poiché unbambino  è nato per noi (.. ) ed è chiamato Consigliere ammirabile, Dio potente, Padre per sempre, Principe della pace …”.
Spiegazione.
a) Alla luce del Vangelo (cf. Matteo 4,13-16; Luca 2,14; 24,47; Giovanni 4,22; 8,12 ecc.) dobbiamo vedere nei testi citati di Isaia una profezia messianica, una predizione cioè di quel che avverrà alla fine dei giorni. Questa espressione, come l’al. tra “ultimi giorni o tempi” (cf. Atti 2,17; 2 Timoteo 3,1), indica appunto il tempo messianico iniziato con la venuta di Cristo sulla terra (cf. Atti 2, 17) e che si concluderà con la sua seconda venuta (cf. Matteo 25, 31 ss), di cui nessuno conosce il quando (cf. Matteo 24,36).
b) Con immagini poetiche e con un linguaggio improntato alla situazione e alla mentalità del suo tempo Isaia descrive il futuro regno di Dio in netto contrasto coi regni di coloro che dominavano il mondo quando il profeta ebbe la visione. Proprio in quegli anni il piccolo popolo d’Israele, come tanti altri popoli, stava per essere preda dei grandi imperi d’Assiria e di Babilonia.
Vigeva allora la legge del più forte, della barbarie: ambizione, violenza, guerre, distruzione indiscriminata di popoli, deportazione in massa, schiavitù …
c) In un contesto di tanta barbarie Dio rivela a Isaia quali saranno i nuovi tempi: da Israele (da Sion) sorgerà la luce – un Principe della Pace – per insegnare all’umanità non l’arte della guerra, ma quella della convivenza pacifica e felice. L’Emmanuele (= Dio-con-noi) darà la legge dell’amore, anche dei nemici, e farà di tutti i popoli un sol popolo con la fede nell’unico Dio.
d) Questo programma messianico non distrugge le strutture sociali volute ancora da Dio per il tempo presente (cf. Marco 12,17; Romani 13,1-7; 1 Pietro 2,13-17), ma le trasformerà in strumenti di pace (— spade in vomeri, lance in falci) mediante la conversione dei cuori al Vangelo dell’amore.
Il Vangelo della pace
Inuovi tempi previsti da Isaia hanno avuto il loro inizio con la venuta di Gesù il Cristo (= Messia), con la sua predicazione, con la sua vita. Per avere una visione completa, anche se a brevi tratti, dell’insegnamento biblico sui rapporti tra cristiani e potere civile, è doveroso ricordare ancora altre verità, che fanno parte del messaggio cristiano.
I. – Non si dimentichi, prima di tutto, che il Vangelo (= Buon Annunzio o Buona Notiza) è essenzialmente un messaggio e un programma di pace.
Alla nascita di Gesù gli angeli hanno cantato: “Gloria a Dio (… ) e pace (… ) agli uomini che egli ama” (Luca 2,14). Divenuto adulto Gesù annunzia il suo programma dichiarando “beati gli operatori di pace” (Matteo 5, 9). E vuole che i suoi inviati usino come saluto un augurio di pace: “Pace a questa casa!” (Luca 10, 5). Chiudendo il suo ministero, prima degli eventi pasquali, Gesù lascia ai suoi il dono della pace: “Vi lascio la pace, vi dò la mia pace” (Giovanni 14,27; cf. 20,19-20).
2. – Cristo “è la nostra pace” (Efesini 2, 14)., Di tutti i popoli egli vuol fare un solo popolo, una sola famiglia, avendo abbattuto con la croce il muro che li divide, l’inimicizia e l’odio (cf. Efesini 2,14-22). Il germe infatti delle divisioni e delle guerre si annida nell’uomo.
Indicando la sorgente della pace, Gesù fa dello amore del prossimo il suo comandamento (cf. Giovanni 15, 12; Marco 12,28-31). E nel prossimo egli include tutti gli altri, anche i nemici, non soltanto quelli del proprio gruppo settario: “Amate i vostri nemici (… ) e sarete figli dell’Altissimo; perché egli è benevolo verso gli ingrati e i malvagi” (Luca 6,35).
Ogni uomo è mio fratello! Chi predica o anche insinua l’odio – come fanno i testimoni di Geova – va contro l’essenza del Vangelo, non può dirsi cristiano e prepara la guerra a breve o a lunga scadenza .
3. – Una componente fondamentale dell’amore del prossimo è il rispetto sommo per ogni vita umana. Il comando divino di Non ammazzare domina in tutta la Bibbia fin dalle sue prime pagine (cf. Genesi cap. 4); è inculcato nella costante proibizione di fare uso del sangue, simbolo della vita; è espresso in modo esplicito e formale nella Legge del Sinai (cf. Deuteronomio 5, 17).
Gesù Cristo, nel Nuovo Patto o Alleanza tra Dio e l’umanità, ha confermato e perfezionato il comandamento della Legge Mosaica. Il Vangelo (= La Buona Notizia) condanna non solo l’omicidio, ma l’ira e la maldicenza: “… fu detto agli antichi: Non uccidere (  … ). Ma io vi dico: chiunque si adira con il proprio fratello, sarà sottoposto a giudizio…” (Matteo 5, 21-22).

Padre Nicola Tornese


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA