La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Riflessioni › I Santi nella vita del cristiano

I Santi nella vita del cristiano

18 Febbraio 2014 | Filed under: Riflessioni, Vita Cristiana
     

Questo articolo è stato già letto1242 volte!

21ocydy

La santità è lo scopo della vita del cristiano
Il tema della santità viene affrontato dal V Capitolo della Lumen Gentium, relativo alla universale vocazione alla santità. La Costituzione dogmatica Lumen Gentium apre affermando: «Cristo è la luce delle genti: questo santo Concilio, adunato nello Spirito Santo, desidera dunque ardentemente, annunciando il Vangelo ad ogni creatura (cfr Mc 16, 15), illuminare tutti gli uomini con la luce del Cristo che risplende sul volto della Chiesa».

Allora annunciare il Vangelo ad ogni creatura è compito della Chiesa, e quindi di tutti i cristiani, per portare la luce di Cristo. Annunciare la Buona Novella e la vocazione universale alla santità che riceviamo con la grazia battesimale è compito di tutti ed oggi più che mai c’è bisogno di rispondere all’interrogativo “cosa vuol dire essere santi e chi è chiamato alla santità”.

La chiamata alla perfezione è un invito che Cristo rivolge a tutti coloro che credono in lui e vogliono vivere il Battesimo in pienezza. Non è un di più, un lusso per pochi, ma una chiamata per tutti quelli che vogliono accogliere Cristo nella propria vita: Egli non si è risparmiato nell’amore e nella donazione di sé e ci invita a fare lo stesso con Lui». La santità è la santità di Dio che risplende nella vita di tanti fratelli e sorelle canonizzati dalla Chiesa e di tanti fratelli e sorelle che nell’oscurità della loro vita hanno vissuto nell’obbedienza al Vangelo e a Dio. Una moltitudine che nessuno può contare, come dice l’Apocalisse.

Il Concilio Vaticano II lo ha detto con chiarezza e da allora la Chiesa nel suo Magistero lo ha ripetuto spesso, fino a Papa Francesco: la santità deve essere lo stile della vita ordinaria del cristiano, della quotidianità delle nostre esistenze. Vivere in pienezza il Battesimo, radice della santità vuol dire accorgersi che tanti fratelli camminano con noi, ma anche che molti non sanno che Dio-Amore chiama a vivere la pienezza dell’amore.

Per cui è necessario diventare apostoli, annunciatori della chiamata alla santità, come fa l’anziana Anna alla Presentazione di Gesù. Annuncio che deve essere fatto con la vita, le scelte concrete, le azioni quotidiane e poi anche con le parole e un apostolato organizzato, facendo proprio e traducendo nell’oggi l’Apostolato della Chiesa, come dice il Vaticano II.

Il Movimento di spiritualità Pro Sanctitate, fondato a tale scopo da mons. Giaquinta ci invita a narrare Dio, cioè mostrare con la propria esistenza che Dio Padre mi ama e mi chiama a vivere in pienezza il mio essere suo figlio, come Gesù ha fatto e insegnato. Come hanno fatto i nostri fratelli santi del cielo e i tantissimi santi sconosciuti che ci vivono accanto ogni giorno.

Il Fondatore della famiglia Pro Sanctitate, il Servo di Dio Guglielmo Giaquinta, di cui quest’anno ricorre il centenario della nascita, è stato narratore di Dio, testimone dell’amore di Cristo per ciascuno e della chiamata a non accontentarsi di una vita mediocre, tendendo invece al di più di amore e servizio. L’intuizione che ha avuto, in un tempo precedente al Concilio, ci dà la possibilità di servire la Chiesa universale in un aspetto della spiritualità cristiana così importante, sognando un mondo di ‘tutti santi, tutti fratelli’ come diceva il Servo di Dio Guglielmo Giaquinta.

Su questo tema ha dibattuto, ed ancora continuerà a farlo, tutta la cristianità fino ad oggi e possiamo citare una miriade di autorevoli personaggi, ma mi piace chiudere questa riflessione, in questo tempo di decadenza morale e istituzionale, con le parole di papa Benedetto XVI all’Udienza Generale del 13 aprile 2011, quando, in sintesi, ha affermato che la santità cristiana non è altro che la carità pienamente vissuta.

“Che cosa vuol dire essere santi? Chi è chiamato ad essere santo?”, si è chiesto Benedetto XVI in apertura della catechesi. Spesso si è portati ancora a pensare – ha detto il Papa – che la santità sia una meta riservata a pochi. San Paolo, invece, parla del grande disegno di Dio e afferma: “In Cristo, Dio ci ha scelti prima della creazione del mondo per essere santi e immacolati di fronte a lui nella carità” (Ef 1,4).

E parla di noi tutti. In Cristo il Dio vivente si è fatto vicino, visibile, ascoltabile, toccabile affinché ognuno possa attingere dalla sua pienezza di grazia e di verità (cfr Gv 1,14-16). Perciò, la santità, la pienezza della vita cristiana non consiste nel compiere imprese straordinarie, ma nell’unirsi a Cristo, nel fare nostri i suoi atteggiamenti e comportamenti. La misura della santità è data dalla statura che Cristo raggiunge in noi.

Ma come possiamo essere santi? Si è domandato il Papa: “Posso farlo con le mie forze? Una vita santa non è frutto principalmente del nostro sforzo, delle nostre azioni, perché è Dio (cfr Is 6,3), che ci rende santi, è l’azione dello Spirito Santo che ci anima dal di dentro, è la vita stessa di Cristo Risorto che ci è comunicata e che ci trasforma”.

Dunque, la santità ha la sua radice ultima nella grazia battesimale, nell’essere innestati nel Mistero pasquale di Cristo, con cui ci viene comunicato il suo Spirito, la sua vita di Risorto. Conclude Benedetto XVI: “Qual è l’anima della santità? Il Concilio Vaticano II ci dice che la santità cristiana non è altro che la carità pienamente vissuta. «Dio è amore; chi rimane nell’amore rimane in Dio e Dio rimane in lui» (1Gv 4,16).

Tutti siamo chiamati alla santità: è la misura stessa della vita cristiana … Vorrei invitare tutti ad aprirsi all’azione dello Spirito Santo, che trasforma la nostra vita, per essere anche noi come tessere del grande mosaico di santità che Dio va creando nella storia, perché il volto di Cristo splenda nella pienezza del suo fulgore”.

Don Giovanni Basile


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA