La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Chiesa › I Ministeri dei Laici

I Ministeri dei Laici

10 Giugno 2012 | Filed under: Chiesa
     

Questo articolo è stato già letto1248 volte!



Anche i fedeli “laici” possono essere chiamati ad offrire un prezioso contributo in favore della Chiesa. Lo Spirito Santo ha riversato in ciascuno di noi i famosi “talenti” che noi siamo tenuti a mettere a disposizione degli altri per il bene comune. Così, quando un cristiano sente nel cuore l’amore per Cristo e per la sua Chiesa, deve impegnarsi con le sue capacità per favorire la crescita della Comunità. La Chiesa oggi offre la possibilità anche ai laici di frequentare corsi di formazione dottrinale e spirituale per collaborare in maniera più efficace alle necessità della propria Comunità. Esistono gli Istituti Superiori per l’Iniziazione ai  Ministeri, che provvedono alla formazione di Ministri Istituiti, come i Lettori.

L’Accolitato è un Ministero Liturgico che sembra risalire al III secolo, tuttavia il suo riconoscimento è avvenuto, con certezza, nel VII secolo. Era il più importante degli “Ordini Minori”. La Gerarchia Ecclesiastica, nei tempi passati, era suddivisa in “Ordini Maggiori”: Episcopato, Presbiterato, Diaconato, Suddiaconato” e in “Ordini Minori”: Accolitato, Esorcistato, Lettorato, Ostiariato”.

Con l’andare del tempo l’Accolitato perse di importanza e solo nel 1972, con la soppressione del Suddiaconato e l’abrogazione degli Ordini Minori fu ripristinato come “ministero”. Nella lettera apostolica “Ministeria quaedam”, di Paolo VI, è scritto: L’Accolito è istituito per aiutare il Diacono e per fare da Ministro al Sacerdote. E’ dunque suo compito curare il servizio all’altare, aiutare il Diacono e il Sacerdote nelle azioni liturgiche, specialmente nella celebrazione della S. Messa.

L’Accolito inoltre può distribuire, come ministro straordinario, la santa comunione tutte le volte che i Ministri di cui al can. 845 del Codice di diritto canonico, non vi sono o non possono farlo per malattia, per l’età avanzata o perché impediti da altro ministero pastorale, oppure tutte le volte che il numero dei fedeli, i quali si accostano alla sacra mensa, è tanto elevato che la celebrazione della Santa Messa si protrarrebbe troppo a lungo. Nelle medesime circostanze straordinarie potrà essere incaricato di esporre pubblicamente all’adorazione dei fedeli il Sacramento della S. Eucaristia e poi riporlo; ma non di benedire il popolo”.


Compito fondamentale dell’Accolito, dunque, è quello di aiutare il Diacono o il Sacerdote all’altare ma, in casi particolari, egli può preparare l’altare e i vasi sacri e distribuire come ministro straordinario l’Eucaristia ai fedeli. In determinate circostanze può portare la comunione ai malati e il viatico ai moribondi. Compiti normali dell’Accolito sono quelli di portare la croce nella processione di ingresso, sostenere il libro al Sacerdote o al Diacono. In assenza del Diacono assiste il Sacerdote durante l’icensazione, riporta i Vasi alla credenza dove può purificarli (non all’altare).


Altro Ministero Istituito è quello del Lettorato. Il lettore ricopre un vero Ministero Liturgico (SC 29). Egli è istituito per proclamare le letture della Sacra Scrittura, eccetto il Vangelo; in mancanza del Salmista, può recitare il Salmo interlezionale e, in mancanza del Diacono, proporre le intenzioni della preghiera universale.  L’ufficio del Lettore non consiste soltanto nel leggere ad alta voce la Parola di Dio ma è quello di essere in rapporto con la comunità: aiutare i fedeli a crescere nella conoscenza della Scrittura e dei princìpi fondamentali della fede.  Un importante  incarico che può essergli affidato è quello della guida delle attività catechistiche per i ragazzi. (Per questi Ministeri Istituiti non c’è l’obbligo del celibato. Infatti, non fanno parte dell’Ordine Sacro, ma sono laici).

Don Manlio 


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA