I messaggi subliminali – II parte
Questo articolo è stato già letto1412 volte!
Climati: Oltre alle singole parole, possono essere trasmessi frasi o testi ancora più lunghi?
Dott. Cocchi: «Il problema è complesso, perché inserendo la frase all’incontrario, non solo si rovesciano le parole, ma si porta anche la fine della frase all’inizio, o la fine dell’ultima frase al primo posto, per quanto riguarda i testi più lunghi. Prendiamo la frase: “Oggi sono andato a far la spesa”; se la rovescio diventa: “aseps al raf a otadna onos iggo”.
Ora, mentre sappiamo con sicurezza che il cervello è in grado di rovesciare le parole, non ci risulta che sia in grado di far questo con le frasi, e meno che mai con testi più lunghi. Se però la frase di prima io la sento, sia pur con le parole rovesciate, ma rispettando l’inizio e la fine della frase, in questo modo: “iggo onos otadna a raf al aseps”, il cervello di destra può tranquillamente decifrarla, dovendosi solo limitare a rovesciare una per una le parole, che sono già nella sequenza giusta».
Climati: Quindi, tutti i testi presentati come esempi nell’audiocassetta allegata al mio libro non funzionano a questo scopo, e per essere decifrati bisogna per forza ascoltare i dischi al contrario?
Dott. Renato Cocchi: «Io credo che il loro satanismo riguardasse gli autori o i cantanti, secondo la credenza esoterica che ritiene diaboliche affermazioni religiose dette al contrario, o direttamente laudative del diavolo. Per ragioni un po’ più complesse da spiegare, nell’età giovanile può esserci una spinta biologica che porta agli atteggiamenti oppositivi, quelli “all’incontrario”. Chi meglio può rappresentare il simbolo di questa spinta, se non il contrario per eccellenza, il male, come contrario del bene, Satana (o chi per esso) come il contrario di Dio?
Però, tra tutti gli esempi che ho sentito ce n’è uno che può funzionare benissimo, ed è quello dei Black Oak Arkansas. Se girando il disco all’incontrario si sente: “Satan, Satan, Satan, Satan, he is god, he is god, he is god, he is god” (“Satana, Satana, Satana, Satana, egli è dio, egli è dio, egli è dio, egli è dio”), questa frase, quando il disco suona nel verso giusto, diviene: “dog si eh, dog si eh, dog si eh, dog si eh, natas, natas, natas, natas” (“dio è egli, dio è egli, dio è egli, dio è egli, Satana, Satana, Satana, Satana”). Il senso viene perfettamente mantenuto, pur scambiando il soggetto con il predicato.
Si tratta di un fatto casuale? Difficile dirlo; la scelta era in ogni caso di tipo satanista. Poi, che sia anche diventata funzionale da un punto di vista della neuropsicologia, è un aspetto nuovo da valutare. Oltre ad essere un mezzo adeguato per far passare un certo contenuto, esso utilizza un veicolo, la musica rock, particolarmente consumato da quella fascia di pubblico che è più predisposta, per ragioni neuroendocrine legate all’età, ad accettare messaggi oppositivi o al contrario».
Per riassumere, durante lo studio di diversi soggetti affetti da particolari psicopatologie, il Dott. Cocchi ha riscontrato alcuni comportamenti che, partendo dalle scoperte sulle relazioni e sulle competizioni intra ed inter-emisferiche sulla gestione delle informazioni di Flor-Henry, di Strauss e di Kosaka, egli attribuisce ad una dominanza emisferica imperfetta in soggetti malati o sani, ossia ad una dominanza temporanea, stabile o stabilizzata di strutture, aree o funzioni di quell’emisfero celebrale che abitualmente non è l’emisfero dominante per uno specifico compito.
La dominanza dell’emisfero cerebrale destro (sede dell’emotività) sull’emisfero sinistro (sede della razionalità) può dar luogo a comportamenti cognitivi incongrui quali il mirror writing, il mirror reading e il mirror speaking. Tali comportamenti, derivanti non solo da patologie specifiche del sistema nervoso centrale, ma anche da traumi accidentali allo stesso, da interventi neurochirurgici o dal consumo di oppiacei o di alcol, hanno alla loro base un meccanismo cerebrale già noto da tempo, che fa sì che stimoli percettivi producano contemporaneamente nei due emisferi cerebrali un engramma e il suo opposto; quest’ultimo viene normalmente soppresso.
In particolari condizioni, questo meccanismo di soppressione viene inibito, per cui l’opposto può farsi presente con un’immagine di solito a specchio. Non solamente la scrittura, la lettura o il linguaggio possono acquisire comportamenti a specchio, ma anche la manipolazione di oggetti può avvenire al contrario.
L’esistenza di questo meccanismo cerebrale è provata dal fatto che se si fissa per qualche minuto una superficie rossa e si passa repentinamente ad una superficie bianca (assenza di colore), per qualche istante, prima di venire soppresso dal meccanismo d’inibizione, l’occhio vedrà il colore verde, ovvero l’opposto del rosso. Proietta all’esterno, quindi, il colore che si è formato nell’emisfero non dominante, più lento nell’adattarsi al nuovo stimolo.
Ciò che in definitiva il Dott. Cocchi sostiene è che se dunque il nostro cervello è sempre in grado di percepire l’opposto di ogni stimolo, e, in presenza di determinate patologie che inibiscono il meccanismo di soppressione dell’opposto, può produrre in certi soggetti la scrittura, la lettura o il linguaggio al contrario, ne consegue inevitabilmente che la nostra mente è certamente in grado di cogliere anche il contrario di una frase rovesciata, se disposta in sequenza adeguata, e che quindi un messaggio a ritroso è un mezzo idoneo per raggiungere la nostra psiche.
Carlo Climati
CentrosanGiorgio
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.