La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Famiglia › I giovani hanno sete di verità

I giovani hanno sete di verità

4 Marzo 2012 | Filed under: Famiglia, Giovani
     

Questo articolo è stato già letto1123 volte!

Da alcuni anni a questa parte stiamo assistendo ad uno strano fenomeno: la sempre maggiore diffusione di libri che vorrebbero proporre una visione alternativa del Cristianesimo, basata su presunti documenti segreti o su testi antichi che raccontano la storia di un Gesù diverso da quello che conosciamo.  Non si tratta esclusivamente di saggi, ma anche di romanzi che giocano sulla confusione tra realtà e fantasia. Alcuni hanno raggiunto un tale successo da ispirare un ampio mercato parallelo: film, programmi radiofonici e televisivi, siti Internet, compact disc musicali, DVD e videocassette.


Questa moda punta, soprattutto, al pubblico giovanile, rischiando di trasformarsi in una vera e propria forma di indottrinamento. Sfruttando l’innato senso di curiosità dei ragazzi per tutto ciò che appartiene al mondo del mistero, si cerca di far passare alcuni messaggi fuorvianti, proponendoli come verità storiche nascoste.

Ma come si è arrivati a tutto questo? Perché così tanti giovani sembrano essere attratti, o almeno incuriositi, da certe correnti di pensiero? Non è sicuramente un fatto casuale. I grandi fenomeni di massa non si materializzano dal nulla, ma sono il frutto di un percorso preciso, che si sviluppa attraverso il tempo. 
Negli ultimi anni, i semi di certa disinformazione hanno trovato terreno fertile in una progressiva mentalità “New Age” trasmessa ai giovani attraverso vari strumenti: musica, cinema, riviste per adolescenti, giochi di ruolo, trasmissioni televisive.

Non è difficile imbattersi in interviste di cantanti o attori, popolarissimi tra i ragazzi, che dipingono Gesù come “uno dei tanti profeti”, degradandolo dalla sua natura divina per ridurlo al livello del santone di turno. Non dimentichiamo, poi, i vari surrogati di Cristianesimo che vengono proposti ai giovani attraverso i mezzi di comunicazione. Elementi tipici della cultura cattolica sono spesso presi in prestito e rielaborati, fino ad assumere significati completamente diversi.

Pensiamo alla dilagante moda degli angeli “New Age”, che non hanno nulla in comune con quelli cristiani. Si presentano con nomi strani e poteri simili a quelli di talismani e amuleti. Spesso vengono utilizzati come banali portafortuna ed associati all’oroscopo e alla lettura delle carte.  Un altro esempio è la strumentalizzazione di San Francesco D’Assisi, trasformato dagli ecologisti più estremisti in una specie di precursore dei “figli dei fiori”.  Questi simboli cristiani rielaborati sono come monete false. Sembrano veri, ma non lo sono. Contribuiscono alla costruzione di un Cristianesimo indebolito, e quindi più facile da attaccare e mettere in discussione.
Un altro terreno fertile per ospitare i semi della disinformazione è quello generato da una certa cultura del complotto, alimentata negli ultimi anni da popolari telefilm per ragazzi e da numerosi siti Internet. L’idea che li accomuna è semplice. I vari governi del mondo nasconderebbero terribili segreti, per non sconvolgere gli equilibri dell’umanità: dal presunto occultamento di prove sulla presenza di extraterrestri fino ai più complicati scenari dello spionaggio internazionale.

Il problema è che certi telefilm tendono ad attribuire un valore di serietà alle teorie più bizzarre, invitando i giovani a diffidare di tutto e di tutti.
Questo clima di sospetto ha certamente contribuito alla creazione di un terreno favorevole ad accogliere l’idea di una cospirazione manovrata dalla Chiesa cattolica, che avrebbe nascosto chissà quali segreti sulla vita di Gesù.  Alcune di queste idee vengono diffuse sotto forma di romanzo, cercando di sfruttare quella diffusa tendenza alla confusione tra fantasia e realtà che caratterizza oggi molti giovani. Le nuove generazioni, sempre più sole ed abituate ad immergersi per ore nella dimensione virtuale dei videogiochi, sono maggiormente esposte al rischio di smarrire la linea di confine tra ciò che è vero e ciò che è soltanto il frutto di una costruzione mentale.

Alla luce dei fatti, la moda di un Gesù alternativo e nascosto ha oggi numerose occasioni per essere accolta dai giovani. Il clima culturale sembrerebbe esserle favorevole, ma è necessario non essere pessimisti e saper reagire mettendo in pratica le parole di San Paolo: “Vince in bono malum” (Vincere il male con il bene).  Tutta questa opera di disinformazione può rappresentare una preziosa occasione per far riscoprire ai ragazzi il Cristo più vero. Alla distanza, potrebbe produrre frutti completamente opposti rispetto ai suoi obiettivi di partenza.

I giovani hanno sete di verità, non di confusione. Dopo una prima fase di disorientamento sapranno certamente distinguere il mare inquinato dalla sorgente dell’acqua pura. E finalmente dissetarsi.
Carlo Climati


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA