La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Chiesa › I Gesuiti nel mondo

I Gesuiti nel mondo

9 Agosto 2017 | Filed under: Chiesa
     

Questo articolo è stato già letto1273 volte!

Le notizie sicure che abbiamo ufficialmente sull’ingerenza dei Gesuiti nella politica per la gestione del potere temporale risalgono intorno al 1700. La loro mescolanza tra i ricchi, i re e i politici che comandavano, soprattutto l’introdursi fin d’allora nell’esercizio pontificio del Papa, suscitarono comprensibili reazioni e ammonimenti, fino ad arrivare alla prima soppressione dell’Ordine dei Gesuiti.

Non si può parlare di controversia teologica nella soppressione dei Gesuiti nel 1773, essi pur essendo i più indottrinati in teologia non creavano ancora quei problemi gravissimi venuti successivamente. Nel 1773 furono soppressi più per questioni economiche che per altro, erano troppo coinvolti in grandi affari e frequentavano più i palazzi reali che il Tabernacolo.

Già nel 1767 numerose Nazioni avevano soppresso i Gesuiti e li cacciavano via, sempre per motivi economici e politici. La vera formazione dei Gesuiti che essi si sono dati dal 1700 in poi e non per Volontà di Dio, riguarda il denaro e la politica intesa centro di potere.

È anche banale fare questo ragionamento: se i Gesuiti erano così coinvolti quasi trecento anni fa, cosa sarà avvenuto nei secoli successivi?

Tutto però era iniziato in modo diverso, con un Santo fondatore straordinario e per nulla affamato di denaro e di potere. Sant’Ignazio di Loyola è stato un uomo davvero disposto ad ogni sacrificio per la salvezza delle anime, rimanendo fedelissimo al Vangelo storico.

È stato uno degli artefici della Controriforma cattolica contro l’eresia protestante e se si pensa che oggi molti Gesuiti seguono con grandissima devozione l’eresia protestante, viene dimostrato che la crisi nella Chiesa è profonda come mai in duemila anni lo è stata prima. Perché oggi i Gesuiti sono molto influenti nella Chiesa.

Ci sono Ordini o Istituti religiosi fondati da Santi straordinari, che nel tempo diventano molto tiepidi se non eretici, come anche ci sono altri fondati da personaggi utilizzati come esclusivi strumenti da Dio ma che si ribellano poi alla sua Volontà, prendendo strade opposte al carisma dell’Ordine o Istituto religioso fondato.

Negli ultimi decenni casi simili nella Chiesa ne sono avvenuti almeno cinque e in tutti i casi i responsabili della fondazione sono stati condannati o sono in attesa di una condanna definitiva e inappellabile. Le amicizie con prelati massoni e il pagamento di mazzette abbastanza gonfiate, permette a qualcuno di non ricevere la sospensione, ma è Dio che giudicherà tutti questi signori…

Con la mancanza di frutti spirituali anche a causa delle numerose vocazioni sequestrate all’interno dei conventi per le minacce ripetute ed accresciute di finire all’inferno, di disgrazie che avrebbero colpito i genitori, di ricatti per quanto hanno conosciuto i superiori negli incontri spirituali ed altro, non sono vere vocazioni, ma inganni. Apparenze a beneficio della superbia.

Sant’Ignazio di Loyola ha agito diversamente, da vero uomo di Dio, come hanno fatto i veri apostoli che hanno conosciuto Dio, chiamati a lavorare nella Vigna del Signore senza stravolgere le linee formative insegnate dalla Chiesa.

Sant’Ignazio dimostra che se si prega bene e si lotta per vincere l’orgoglio e la superbia, si compiono grandi opere per la salvezza delle anime.

Sant’Ignazio come fondatore non pensava minimamente ad accumulare denaro, si preoccupava di estendere ovunque l’opera missionaria e in effetti per circa duecento anni i Gesuiti approdarono in Nazioni lontane e sconosciute, senza conoscere la lingua e con una Fede incrollabile ed inflessibile, formata dagli scritti del Santo che contempliamo nel famoso trattato degli “Esercizi spirituali”.

Sant’Ignazio nacque il 23 ottobre 1491 in Spagna e morì a Roma il 31 luglio 1556.

Il 27 settembre 1540 Papa Paolo III approvò la Compagnia di Gesù. L’8 aprile 1541 Ignazio fu eletto all’unanimità Preposito Generale e il 22 aprile fece con i suoi sei compagni, la professione nella Basilica di San Paolo; nel 1544 Padre Ignazio, divenuto l’apostolo di Roma, prese a redigere le “Costituzioni” del suo Ordine, completate nel 1550, mentre i suoi figli si sparpagliavano per il mondo.

Poi… dopo la sua morte, la tiepidezza nei Gesuiti che vivevano in Europa prese il posto del fervore, l’interesse umano modificò i loro cuori, i superiori e molti di loro non vollero servire più Gesù Cristo per l’attrazione crescente verso il denaro e il potere. La decadenza dell’Ordine prese un’accelerazione violenta e il declino morale trionfò.

Con il breve (documento pontificio) “Dominus ac Redemptor” del 21 luglio 1773, Papa Clemente XIV decise di sopprimere la Compagnia di Gesù. I gesuiti si rifugiarono dunque nelle Nazioni non cattoliche, in particolare in Prussia e Russia, dove l’Ordine era in gran parte ignorato nel suo operato.

L’Ordine fondato da Sant’Ignazio di Loyola era inizialmente come il grande albero che cita Gesù nella parabola di oggi, prima era un seme piccolissimo ma una volta seminato e curato“è più grande delle altre piante dell’orto e diventa un albero, tanto che gli uccelli del cielo vengono a fare il nido fra i suoi rami”.

Il fervore dei Gesuiti nei primi due secoli fermentava e cresceva in Fede e attività apostolica, come avviene a molti cristiani che all’inizio del loro cammino sono invasi dalla forza dello Spirito Santo e si sentono trasportati facilmente a compiere grandi opere spirituali.

Quando Dio decide di lasciare camminare da soli i cristiani per far conoscere le difficoltà inevitabili che si devono affrontare per mantenersi nella sua Grazia, sono molti quelli che perdono la gioia del cammino e si ritirano, fino a perdere la Fede.

In molti casi si rimane tiepidi, né caldi né freddi e Gesù afferma nell’Apocalisse: “Poiché sei tiepido, non sei cioè né freddo né caldo, sto per vomitarti dalla mia bocca” (Ap 3,16).

È un vero dramma perdere la vocazione e parlare ancora di Gesù senza più amarlo. Si dicono il più delle volte parole futili e dannose.

Padre Giulio M. Scozzaro

 


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA