La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Insegnamenti › I due grandi doni dell’amore delicato

I due grandi doni dell’amore delicato

28 Agosto 2015 | Filed under: Insegnamenti, Riflessioni
     

Questo articolo è stato già letto866 volte!

Amore delicato

Oggi si guarda, mi dispiace dirlo, verso l’altro solo nella direzione che conviene o che sia funzionale ai propri intendimenti. Un atteggiamento che rincorre un risultato, legandolo spesso con artificiosità al contesto in cui lo stesso prende forma e si sviluppa.

Ci sono dentro la vita privata di ognuno: la sfera del lavoro e di ogni professione; i rapporti familiari e interpersonali, come i ruoli istituzionali ufficiali. Un quadro desolante che ha annullato l’amore effettivo verso il prossimo. L’amore è vero se riesce a relazionarsi con l’uomo, senza disdegnare alcuno aspetto della sua realtà storica che può vestirsi di solitudine, povertà, stanchezza, affaticamento spirituale e fisico, malattia, falso benessere.

Nessun livello comportamentale umano, qualsiasi sia il suo ruolo sociale può essere esente da questo concetto basilare per la vita di una comunità. Purtroppo oggi si pensa che certe funzioni possano prescindere da alcune sembianze esistenziali, come se fossero elementi privati da utilizzare ad intermittenza o comunque in una sfera del tutto intima o riservata.

 La verità resta sempre una sola: “Se un solo aspetto dell’uomo non è considerato, l’amore non è vero. Manca della sua perfezione”. Un amore vero che rispetti l’uomo nella sua reale condizione è soprattutto un amore delicato. Anche in questo caso è il Vangelo la fonte dove attingere, credenti o non, un sorso d’acqua che rinfreschi e chiarisca la propria mente e il proprio cuore. Leggiamo in Marco come Gesù, nonostante la folla lo cerchi, si preoccupi innanzitutto per i suoi discepoli tornati da una missione faticosa.

 In quei tempi non era certo cosa facile visitare in lungo e in largo la terra d’Israele. Il Figlio dell’Uomo, che ha un cuore grande quanto quello del Padre, sa che ogni cosa deve pur fermarsi e così deve essere anche per i suoi discepoli. Accogliendogli con tutto l’amore possibile, Gesù si informa subito come fosse andata la missione. Sa ascoltare la loro gioia e nello stesso tempo non trascura di donare conforto alle loro delusioni. Da buon maestro conferma i loro pensieri o li perfeziona. Un primo dono particolare che da loro e consegna a tutti gli uomini di buona volontà.

 Ogni cristiano non può non seguire tale indirizzo. Deve, se vuole partecipare alla salvezza del mondo, partendo da se stesso, mettere in atto un amore delicato, aperto all’ascolto e capace di offrire al fratello, con cui s’interfaccia, parole sincere di serenità e di conforto. Il dialogo aiuta ed edifica la missione di ognuno. Senza dialogo infatti non c’è missione che possa durare e proseguire per la via giusta.

 Quando l’altro sperimenta la dolcezza e la verità di ogni parola proferita nei suoi riguardi, prende forma la bellezza della novità, della speranza del possibile cambiamento e la vita diventa più chiara. C’è un altro aspetto che Gesù attua con i suoi discepoli, tornati dalla loro missione. Un secondo dono che di riflesso è per tutti noi, da ben utilizzare se si vuole contribuire ad alleviare la solitudine umana. La folla lo cerca e ha bisogno di Lui. In quel momento Gesù però capisce che è necessario isolarsi per parlare con i suoi discepoli e parte con essi per un luogo più tranquillo.

 Scrive il teologo Mons. Costantino Di Bruno: “Anche questa è delicatezza dell’amore. Sapere chi ha più bisogno del nostro amore e dirigerlo interamente verso di esso. Vi sono persone che hanno bisogno oggi e persone che oggi non hanno bisogno. Quando l’amore è delicato, è vissuto nella Spirito Santo, sempre Lui ispira chi amare di più e chi di meno, verso chi dirigere la nostra vita e chi invece privare della nostra presenza”.

 Queste parole che riflettono in toto il messaggio evangelico riportato da Marco, aprono al mistero del comportamento migliore nel servire il prossimo. Considerazioni profonde che forse ad alcuni risulteranno incomprensibili, specie a chi pensa che l’attenzione verso l’altro, significhi sottrarre qualcosa alla propria persona.

 È il dramma di ogni giorno nelle comunità, nelle famiglie, nel lavoro, nelle differenti articolazioni sociali e politiche, ci siano o meno persone che vivono la dimensione della Parola. Non si tratta qui di abbandonare qualcuno, per favorire l’amico di turno, come purtroppo spesso avviene in tutte le espressioni del nostro tempo, ma di avere la delicatezza di lasciare una mano per stringerne un’altra, senza far cadere il primo e per salvare il secondo.

 Gesù, quando arriva in barca con i discepoli a destinazione, ritrova la folla che lo aveva preceduto, intuendo i suoi spostamenti. Una folla che ha un bisogno smisurato d’amore. Cosa fa Gesù? Continua a parlare con i suoi? No! In barca il Maestro aveva dato i suoi insegnamenti. Ora i discepoli possono aspettare.

 C’è troppa gente disperata, smarrita, paurosa, priva di ogni sostegno spirituale che chiede ancora aiuto. Non può non essere non ascoltata. Sapere chi ha più bisogno del nostro amore e dirigerlo interamente verso di esso è un atto d’amore delicato. Un gesto che annulla ogni finto comportamento dell’uomo ed offre ad ognuno i due grandi doni che Gesù offri ai suoi discepoli stanchi.

Egidio Chiarella – zenit.org


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA