La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Salute › I cosmetici, questi sconosciuti

I cosmetici, questi sconosciuti

8 Settembre 2011 | Filed under: Salute
     

Questo articolo è stato già letto996 volte!

Nei messaggi promozionali delle aziende cosmetiche o negli articoli dì giornale capita sempre più spesso di imbattersi nella parola “cosmeceutìco”, soprattutto in relazione a un cosmetico innovativo ed esclusivo. Ma in cosa consistono realmente questi prodotti di bellezza di nuova generazione?

A partire dagli anni Ottanta, con lo sviluppo di basi scien­tifiche poste già nel decennio precedente, la cute ha assunto piena identità di “organo”. Se un tempo, infatti, si curavano soltanto le malattie della pelle, oggi si dedica ampio spazio all’andamento anatomico, fisiologico e biochimico della cute. La cosmetologia si inserisce in una nuova dimensione, diventando anch’essa vera e propria scienza.
Il venten­nio appena trascorso ha perciò segnato la nascita di prodotti che si definiscono “cosmeceutici”, prodotti ibridi contenenti sostanze funzionali utilizzate in campo esteti­co ma presenti anche in farmacopea, quali ad esempio retinolo, vitamina E, acido ialuronico, acido ascorbico, caffeina, acido alfa lipoico, escina, estratto di mirtillo: formulazioni “più attive”, validate scientificamente, utilizzabili nel pieno rispetto della pelle, ben tollerate, che dovrebbero rappresentare la massima evoluzione del cosmetico. In sintesi, cosmetici un po’ tarmaci…farmetici o cosmeceutici, ma dal punto di vista legislativo figli a tutti gli effetti della legge 713/86. Cosmetici – cosmeceutici – farmaci.
  Fu il dermatologo americano Albert Kligman, agli inizi degli anni ’80, ad utilizzare per la prima volta il termine “cosmeceutico” per indicare un tipo di prodotto a metà strada tra cosmetico e farmaco. In realtà quello a cui si riferiva era un farmaco a tutti gli effetti che veniva utilizza­to per levigare le rughe, ovvero il famoso acido retinoico, che a causa dei suoi importanti effetti collaterali non è mai entrato a far parte della cosmesi. Il termine ebbe però fortuna e portò alla proliferazione di prodotti che si autodefinivano appunto “cosmeceutici”.
 Nonostante l’ampia diffusione, non esiste tuttavia ancora nessuna normativa che li regolamenti e li definisca: la categoria dei cosmeceutici non esiste in chimica cosme-: tologica, in quanto un prodotto o è un farmaco – e come tale deve essere prescritto dal medico e approvato dal Ministero – o è un cosmetico La Legge 713/86 definisce i cosmetici “sostanze o preparazioni, diverse dai medici­nali, destinate ad essere applicate sulle superfici esterne del corpo umano (epidermide, sistema pilifero e capelli, unghie, labbra, organi genitali esterni) oppure sui denti e sulle mucose della bocca allo scopo esclusivo o prevalente di pulirli, profumarli, modificarne l’aspetto, correggere gli odori corporei, proteggerli o mantenerli in buono stato”.
I prodotti cosmetici perciò non hanno e non possono vantare finalità terapeutiche, proprie invece del farmaco, ovvero “ogni sostanza o composizione presentata come avente proprietà curative o profilattiche delle malattie umane od animali, nonché ogni sostanza o composizione da somministrare all’uo­mo o all’animale allo scopo di stabilire una diagnosi medica o di ripristinare, correggere o modificare funzioni organiche dell’uomo o dell’animale”.
È necessario quindi sottolineare i confini che separano tali tipologie di prodotto: i cosmetici vanno ad agire su una pelle sana contribuendo a mantenerla tale, mentre i tarmaci trattano una pelle in presenza dì una o più patologie. Si può quindi definire cosmeceutico un prodotto che possiede sia elementi strettamente cosmetici sia ingredienti presenti anche in farmacopea, ma ammessi in cosmetologia.
I cosmeceutici inoltre, dovrebbero differenziarsi dai cosmetici classici non solo per la formulazione, ma anche perché sono prodotti tecnologicamente all’avanguardia, con “una marcia in più” rispetto ai cosmetici tradizionali. In pratica, dovrebbero essere molto più efficaci perché penetrano veloce­mente nell’epidermide. Sono diversi anche dai tarmaci perché, pur contenendo le stesse sostanze presenti in alcuni medicinali, non presentano gli effetti collaterali tipici di questi ultimi. 

Dr. Umberto Borellinì
Specialista in scienza  cosmetica

     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA