La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Salute › Guardare la TV uccide come il fumo

Guardare la TV uccide come il fumo

28 Agosto 2011 | Filed under: Salute
     

Questo articolo è stato già letto1311 volte!

Guardare la tv uccide come il fumo 
 Un’ora vale 22 minuti di vita 

Oltre i 25 anni gli scienziati hanno stimato che l’intera popolazione di over 25 au­straliani nel 2008 ha guarda­to 9,8 miliardi di ore di tv, il che equivale a 286.000 anni di vita andati perduti. Da qui è facile estrapolare il da­to più significativo: ogni ora brucia 22 minuti di esisten­za. Ogni ora sul divano con in mano il telecomando equivale a due sigarette fu­mate. E non importa che lo studio sia stato fatto in terra aussie. Perché il pool di ri­cercatori ha avvertito: «II ri­sultato è valido per tutti gli altri Paesi sviluppati e indu­strializzati per i quali la tv è diventata spesso una com­pagna troppo presente».
Gli inglesi, per esempio, stanno incollati allo scher­mo in media quattro ore al giorno, gli americani li bat­tono con cinque. In Italia, secondo l’Eurispes, il 59% delle persone guarda la tv dal a 4 ore al giorno. La buona notizia (ma non per i pubblicitari) è che durante le pause per gli spot chi si alza e fa un po’ di movimen­to può tamponare, almeno in parte, l’effetto catastrofi­co da ossessionato del pic­colo schermo. La visione di film, video e dvd favorisce ovviamente la sedentarietà. Ma non so­lo. L’immobilità e la fruizio­ne solitamente in compa­gnia promuovono anche il consumo di cibo non pro­prio salutare, come pop-corn, paratine, noccioline e altri snack. Che contribuiscono ad alimentare il rischio di diventare sovrappe­so.
«Il tempo trascorso guar­dando la tv – riassumono gli australiani con efficacia all’Independent – è associa­to a una riduzione dell’aspettativa di vita para­gonabile a quella legata ai principali fattori di rischio per malattie croniche, co­me l’inattività fisica o l’obe­sità». Non è il primo studio che punta il dito contro il tu­bo catodico. Qualche mese fa una ricerca britannica aveva stabilito che il rischio di sviluppare il diabete di ti­po 2 o malattie cardiovasco­lari aumenta fino al 20% do­po sole due ore al giorno tra­scorse davanti alla televisio­ne.
Ma di fronte a questa noti­zia catastrofica ne arriva una abbastanza buona. La rivista Lancet pubblica i ri­sultati di uno screening che ha coinvolto 400.000 adulti sull’isola di Taiwan. Quindi­ci minuti di esercizio fisico al giorno non solo toglie il medico di torno ma aumen­ta l’aspettativa di vita fino a 3 anni. E sì può ridurre il ri­schio di morte prematura del 14% ogni volta che si ag­giungono 15 minuti extra di movimento.
Sì alla tv, dunque, ma solo se si può controbilanciare il suo effetto nefasto con le proprietà quasi taumaturgiche dell’esercizio fisico, me­glio se aerobico. E questo va­le soprattutto per chi si è messo a dieta: inutile man­giare di meno se poi si sta fermi davanti al piccolo schermo. Non c’è dubbio che questa ricerca non pia­cerà agli editori televisivi: la demonizzazione del mezzo potrebbe ben presto porta-rea un calo degli investi­menti pubblicitari, ancora prevalenti.
Deborah Ameri
Il Mattino 17:08.11

     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA