La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Insegnamenti › Gridatelo sui tetti.

Gridatelo sui tetti.

4 Settembre 2015 | Filed under: Insegnamenti
     

Questo articolo è stato già letto920 volte!

gRIDATELO SUI TETTI

” Quello che io vi dico nelle tenebre voi ditelo nella luce,

e quello che ascoltate all’orecchio voi annunciatelo dalle terrazze “. (Mt 10,27)

Il tema che la redazione di questo periodico sviluppa in questo mese “Gridatelo sui tetti” in occasione del 10° anno della nostra piccola, umile ma tenace testata editoriale ha una duplice finalità: a) ricordare appunto il 10° anno della nostra esistenza giornalistica (e non è facile in questo periodo di crisi economica, culturale, antropologica … nel quale stanno chiudendo le piccole tipografie, le grosse case editrici e le grandi testate giornalistiche laiche e soprattutto cattoliche); b) rimodulare il contenuto dei nostri articoli verificandoli con la Parola del Vangelo (ed anche questo non è facile in questo periodo storico nel quale il relativismo morale e di verità assolute mette in discussione la possibilità di giungere a una loro definizione assoluta e definitiva cosicché il consenso del pubblico diviene la misura riconosciuta della ‘verità’ di un discorso).

  1. a) Questo 10° anniversario della nostra testata giornalistica è facilitato dal fatto che siamo una piccola rivista, diffusa localmente, distribuita a mano, che si regge totalmente sul volontariato e che viene letta da voi, nostro pubblico che ha tanto desiderio di informazione e di formazione. Ciò vuol dire che nelle periferie, nei piccoli centri ancora c’è una sana umanità che non ha indirizzato sé stessa all’effimero, alle opinioni, al godibile con l’illusione di costruire una società più libera e tollerante ma che genera un pericoloso virus che mina le basi della convivenza democratica. Purtroppo questo è quello che ha fatto la nostra tanto lodata Europa che ha rinnegato le proprie radici cristiane, innescando così un meccanismo di autodistruzione pericoloso e a lunga scadenza del quale ancora abbiamo visto poco e non sappiamo se si riuscirà a fermare riportando valori e virtù nella nostra cara e vecchia terra.
  2. b) La Parola del Vangelo è la nostra unità di misura, ma questo è possibile solo per chi ha fatto una scelta di sequela di Cristo come Figlio di Dio, Salvatore, Redentore e Fine della propria vita, altrimenti diventa pesante, difficile e forsanche impossibile da mettere in pratica. Il relativismo è molto seducente, afferma che ogni verità, ogni ideale si equivale, ognuno ha il diritto di fare ciò che vuole! Capita che chi sostiene una tesi, chi parla di “verità”, si senta etichettare come “dogmatico“, ed è quello che più volte è successo a noi della redazione, siamo stati visti come estremisti o intolleranti. Questi semplici eventi rivelano la carica aggressiva e nichilista del relativismo, che vuole coprire la sua banalità e superficialità con i pretesi diritti inviolabili del singolo. Ma questa è una concezione astratta, che non dà risposta ai problemi concreti della vita e della convivenza civile e non dà risposta al naturale desiderio di felicità e di infinito dell’uomo e così facendo distrugge anche i valori della sfera sociale. Questa moderna mentalità relativista ha le sue cause originanti, prima che altrove, in un vizio di origine: il suo essersi posto come tentativo di estromissione del sacro dall’orizzonte dell’uomo moderno, il voler rinunciare a priori al discorso su Dio perché afferma che il problema di Dio non può ottenere risposta razionale quindi non merita considerazione. Il rifiuto di Dio, quindi è un problema di fede non del cristianesimo ma un problema dell’uomo in quanto credente.

Nel 1° editoriale di 10 anni addietro abbiamo detto che con il fondare questa rivista ci eravamo ispirati a Søren Kierkegaard, filosofo danese della metà del 1800, che tra le sue opere ne annovera una dal titolo “Aut–Aut“. L’uomo, dice l’autore, si trova sempre a dover decidere tra alternative senza vie di mezzo, egli è sempre di fronte ad un “Aut–Aut” , “o questo o quello“. Così, diciamo noi, ci sono nella nostra vita morale scelte particolari che non possono mai derivare da ciò che abbiamo deciso di pensare e di fare nella nostra esistenza, cioè in modo relativistico, ma che devono derivare da una scelta fondamentale, la cosiddetta “opzione fondamentale” che per noi cristiani è la scelta di Cristo.

Altra affermazione fu, ed è, che l’uomo cresce in umanità soltanto se sa riconoscere di essere preceduto da una storia, che veicola un senso che va al di là dell’uomo. Per noi questa è la storia della salvezza, che è la verità incontrata nella persona di Gesù e nel suo Vangelo.

Ecco il “Gridatelo sui tetti” del Vangelo. In questo brano Gesù ripete ‘non temete’, rivolto ai discepoli, e li invia in missione ad annunciare la Sua Parola. Anche noi ci siamo sentiti inviati e invitati a fidarci di Dio … e così ci siamo messi all’opera con questa rivista che ancora una volta offriamo alla vostra lettura.

Don Giovanni Basile


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA