La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Devozioni › Giugno – Mese del S. Cuore di Gesù – 22°

Giugno – Mese del S. Cuore di Gesù – 22°

21 Giugno 2018 | Filed under: Devozioni, Mese del SS. Cuore di Gesù
     

Questo articolo è stato già letto524 volte!


22° giorno

Vita di fede – Un giovane era posseduto dal demonio; lo spirito maligno gli toglieva la parola, lo gettava nel fuoco oppure nell’acqua e lo tormentava in diversi modi.
Il padre condusse questo infelice figlio dagli Apostoli, affinché lo liberassero. Malgrado i loro tentativi, gli Apostoli non riuscirono. L’afflitto padre si presentò a Gesù e piangendo gli disse: Ti ho condotto mio figlio; se tu puoi qualche cosa, abbi pietà di noi e vieni in nostro aiuto! –
Gesù gli rispose: Se puoi credere, tutto è possibile a chi crede! – Il padre esclamò tra le lacrime: Io credo, o Signore! Aiuta la mia poca fede! – Gesù allora sgridò il demonio ed il giovane rimase libero.
Gli Apostoli domandarono: Maestro, perché non abbiamo potuto cacciarlo noi? – Per la vostra poca fede; perché in verità vi dico che se avrete fede quanto un granello di senapa, direte a questo monte: Passa da qui a là! – ed esso passerà e niente vi sarà impossibile – (S. Matteo, XVII, 14).
Che cosa è questa fede, che Gesù richiedeva prima di operare un miracolo? È la prima virtù teologale, il cui germe Dio mette nel cuore nell’atto del Battesimo e che ognuno deve far germogliare e sviluppare con la preghiera e le buone opere.
Il Cuore di Gesù ricorda oggi ai suoi devoti la guida della vita cristiana, che è la fede, perché il giusto vive di fede e senza fede è impossibile piacere a Dio.
La virtù della fede è un abito intrinsecamente soprannaturale, che dispone l’intelligenza a credere fermamente alle verità rivelate da Dio ed a darne l’assenso.
Lo spirito di fede è l’attuazione di questa virtù nella vita pratica, per cui non bisogna contentarsi di credere a Dio, a Gesù Cristo ed alla sua Chiesa, ma si deve improntare tutta la vita alla luce soprannaturale. La fede senza le opere è morta (Giacomo, 11, 17). Anche i demoni credono, eppure sono nell’inferno.
Chi vive di fede, è come colui che di nottetempo cammina rischiarato da una lampada; sa dove mettere i piedi e non inciampa. Gl’increduli e i noncuranti della fede sono come i ciechi che vanno brancolando e nelle prove della vita cadono, si rattristano o si disperano e non raggiungono il fine per cui sono stati creati: l’eterna felicità.
La fede è il balsamo dei cuori, che sana le ferite, addolcisce la dimora in questa valle di lacrime e rende meritoria la vita.
Coloro che vivono di fede, possono paragonarsi a quei fortunati che nei forti calori estivi dimorano in alta montagna e godono, il fresco e l’aria ossigenata, mentre nella pianura la gente soffoca e smania.
Coloro che frequentano la Chiesa e particolarmente i devoti del Sacro Cuore, hanno, la fede e devono ringraziare il Signore, perchè la fede è dono di Dio. Ma in tanti la fede è poca, debole assai e non apporta i frutti, che il Sacro Cuore attende.

Ravviviamo la nostra fede e viviamola appieno, affinché Gesù non abbia a dirci: Dov’è la vostra fede? (Luca, VIII, 25).
Più fede nella preghiera, convinti che se ciò che domandiamo è conforme ai voleri divini, l’otterremo presto o tardi, purché la preghiera sia umile e perseverante. Persuadiamoci che la preghiera non è mai sprecata, perchè se non otteniamo ciò che chiediamo, otterremo qualche altra grazia, forse maggiore.
Più fede nel dolore, pensando che di esso si serve Iddio per distaccarci dal mondo, per purificarci e per arricchirci di meriti.
Nelle pene più atroci, quando il cuore sanguina, ravviviamo la fede ed invochiamo l’aiuto di Dio, chiamandolo col dolce nome di Padre! « Padre nostro, che sei nei Cieli … ». Egli non permetterà che i figli abbiano sulle spalle una croce più pesante di quella che possano sopportare.
Più fede nella vita quotidiana, ricordandoci spesso che Dio ci è presente, che vede i nostri pensieri, che vaglia i nostri desideri e che tiene in conto tutti i nostri atti, benché minimi, anche un solo buon pensiero, per darci a suo tempo un’eterna ricompensa. Più fede dunque nella solitudine, per vivere nella massima modestia, perchè mai siamo soli, trovandoci sempre alla presenza di Dio.
Più spirito di fede, per sfruttare tutte le occasioni – che la bontà di Dio ci presenta per guadagnare meriti: l’elemosina ad un poverello, un favore a chi non lo merita, il silenzio in un rimprovero, la rinunzia ad un piacere lecito …
Più fede nel Tempio, pensando che vi dimora Gesù Cristo, vivo e vero, circondato da schiere di Angeli e quindi: silenzio, raccoglimento, modestia, buon esempio!
Viviamo intensamente la nostra fede. Preghiamo per quelli che non l’hanno. Ripariamo il Sacro Cuore di tutte le mancanze di fede.
Esempio – La fede, d’ordinario, sta in rapporto alla purezza; più si è puri, più si sente la fede; più si cede all’impurità, più diminuisce la luce divina, sino ad eclissarsi del tutto.
Un episodio della mia vita sacerdotale comprova l’argomento.
Trovandomi in una famiglia, mi colpì la presenza di una donna, vestita con eleganza e ben truccata; il suo sguardo non era sereno. Approfittai per dirle una buona parola. Pensi, signora, un poco all’anima sua! –
Quasi offesa del mio dire, rispose: Che significa?
– Come ha cura del corpo, l’abbia anche dell’anima. Le raccomando la Confessione.
Cambi discorso! Non mi parli di queste cose. –
L’avevo toccata sul vivo; e continuai: – Lei, dunque, è contraria alla Confessione. Ma sempre nella sua vita è stata così?
– Sino ai venti anni andavo a confessarmi; poi ho cessato e non mi confesserò più.
– Dunque ha perduta la fede? – Sì, l’ho perduta! …
– Le dico io il motivo: Da che si è data alla disonestà, non ha più fede! – Difatti un’altra signora, ch’era presente, mi disse: – Da diciotto anni questa donna mi ha rubato il marito!
Beati i puri di cuore, perché essi vedranno Dio! (Matteo, V, 8). Lo vedranno faccia a faccia in Paradiso, ma lo vedono anche sulla terra con la loro viva fede.
Fioretto. Stare in Chiesa con molta fede e fare devotamente la genuflessione davanti al SS. Sacramento, pensando che Gesù è vivo e vero nel Tabernacolo.
Giaculatoria. Signore, accresci la fede nei tuoi seguaci!

 

Don Giuseppe Tomaselli


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA