La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Teologia › Genitorialità al femminile

Genitorialità al femminile

3 Febbraio 2018 | Filed under: Teologia
     

Questo articolo è stato già letto755 volte!

Ai nostri giorni si guarda con crescente preoccupazione al fatto che le italiane e gli italiani mettano al mondo un numero sempre minore di figli: la natalità decresce e il paese invecchia. Come sempre, rivolgersi alla Bibbia non rappresenta una ricetta per risolvere le questioni delle nostre società, eppure confrontarsi con essa non è mai fatica sprecata.
Sta di fatto che, quasi all’inizio del Libro, si trova un comando risuonato per millenni come una parola da osservare: «Siate fecondi e moltiplicatevi» (Gen 1,28). Se e quanto questa parola abbia inciso sulla storia del mondo è tutto da discutere. In ogni caso, su questo fronte ci sono almeno due certezze: la prima è che le nazioni più popolose del mondo – Cina e India – non sono certo tali a motivo di influssi biblici; la seconda è che quei versetti (e altri affini) all’interno delle tradizioni che si rifanno alla Bibbia hanno fatto crescere e moltiplicare le chiose, i commenti e i precetti.
Come c’era d’attendersi, il precetto legato alla generazione è stato particolarmente discusso all’interno del giudaismo rabbinico. In particolare nel testo canonico base del rabbinismo, la Mishnah, si legge: «Un uomo non si asterrà dal dovere di essere fecondo e di moltiplicarsi a meno che non abbia già dei figli» (Yevamot c. VI).
Commentando il passo, il Talmud entra nei dettagli: «Ciò implica che, se ha figli, può astenersi dal dovere della propagazione della specie, ma non da quello di vivere con una moglie. Ciò è avvalorato dall’affermazione di rabbi Nachman fatta in nome di Shemuel che, per quanto un uomo possa avere già molti figli, non deve rimanere senza moglie, poiché è detto dalla Scrittura: “Non è bene che l’uomo sia solo” (Gen 2,18).
Altri leggono: se ha figli può astenersi dal dovere della propagazione della specie e anche da quello di vivere con una moglie. Si può dire che ciò rappresenti un’obiezione contro l’affermazione di rabbi Nachman fatta in nome di Shemuel? No. Se egli ha figli, può sposare una donna incapace di generare. Qual è la differenza pratica? [riguardo al dovere di sposarsi, visto che in ogni caso non deve rimanere solo; nda] Rispetto alla vendita del rotolo della Torah per amore dei figli» (Talmud babilonese, Yevamòt 61b).
Il senso di quest’ultima precisazione è il seguente: soltanto un uomo che non ha figli deve vendere persino questo prezioso oggetto se attraverso ciò diviene in grado di sposare una donna capace di generare. Se ha figli una tale vendita è proibita, ed egli deve contrarre un matrimonio meno costoso con una donna anziana o sterile. Da discussioni di questo tipo si deduce che l’obbligo di praticare una vita coniugale è maggiore di quello di generare.
Questo aspetto, che molti avvertirebbero vicino alla sensibilità contemporanea, va coniugato con un altro di risonanza ben diversa: il precetto di sposarsi e di generare è tradizionalmente visto come un compito di spettanza maschile. La ragione di ciò la si trova in un altro precetto genesiaco che, preso alla lettera, andrebbe tradotto così: «Per questo l’uomo abbandonerà suo padre e sua madre e si unirà alla sua donna e i due saranno una unica carne» (Gen 2,24).
Vicende matriarcali
Il comando di sposarsi nelle pagine del Talmud e del Midrash viene rivestito da commenti non normativi di taglio assai vivace. Secondo il Midrash chi non ha moglie è privo di beni, di aiuto, di allegria, di benedizione, di perdono, di bene e non è neppure un uomo completo (Genesi Rabbah 8,9). Altrove si afferma che «colui che si astiene dalla procreazione, la Torah lo considera come se avesse versato sangue e diminuisse l’immagine di Dio» (Talmud babilonese, Yevamot 63b; Bereshit Rabbah 34,14).
A monte di questi comandi e di questi commenti si trovano alcune pagine bibliche; tuttavia nella Scrittura, specie attraverso il racconto, si prospettano significativi rovesciamenti in cui è la componente femminile a prendere l’iniziativa in vista della generazione. Secondo la visione ebraica tradizionale è Dio che tiene in mano le chiavi del grembo, fuor di metafora è lui a decidere se la donna è nelle condizioni di generare o al contrario è costretta a rimanere sterile.
Tuttavia nelle vicende matriarcali le donne agiscono senza essere vincolate a una determinante decisione divina. Anna, la madre di Samuele, va al santuario di Silo e fa un voto per uscire dalla propria sterilità (cf. 1Sam 1,1-2,11), in precedenza però Sara, pur di aver in qualche modo un figlio, aveva invitato Abramo a unirsi con la propria schiava Agar (cf. Gen 16); e lo stesso fecero, all’insegna di una inesausta competizione, le due mogli di Giacobbe, Rachele e Lia: la prima fece congiungere il marito con la schiava Bila, la seconda gli diede Zilpa (cf. Gen 30,1-24).
In tutti questi casi non si afferma che Dio sia intervenuto a dischiudere grembi. Lo stesso vale per il caso di Tamar, dove il Signore interviene per punire con la morte e non già per suscitare vita. Dall’episodio legato a Giuda, ai suoi figli e a Tamar (cf. Gen 38) deriva una parola nota anche a coloro che poco o nulla sanno della Bibbia: si tratta del termine «onanismo», il cui significato corrente travalica però quello presente nel testo biblico.
La storia è una variante ante litteram della legge del levirato in base alla quale il fratello deve sposare la cognata restata vedova al fine di suscitare una prole al defunto (cf. Dt 25,5-10; Mt 22,24). Se nel caso delle schiave di Sara, di Rachele e di Lia è l’utero a essere impiegato per «conto terzi», in quello del levirato a esserlo è invece il seme maschile. Giuda diede in sposa Tamar al proprio primogenito Er, quest’ultimo, non si spiega il perché, diviene odioso agli occhi del Signore che lo fece morire.
Tocca allora al secondogenito Onan il quale «ogni volta che si univa alla moglie del fratello, disperdeva il seme per terra, per non dare una discendenza al fratello» (Gen 38,9), per questa ragione il Signore lo fece morire. Allora Giuda rispedì alla casa paterna Tamar in attesa che il terzo figlio, Sela, fosse cresciuto. Il terzogenito crebbe, tuttavia, dati i precedenti, non fu fatto sposare alla donna. Tamar allora si traveste da prostituta, ha un rapporto con Giuda, si fa dare in cambio il suo sigillo, il cordone e il bastone.
Quando giunse al suocero la notizia che sua nuora era incinta «a causa delle sue prostituzioni», Giuda ordinò di condurla fuori e di bruciarla, ma Tamar fa giungere all’interessato i segni di riconoscimento dicendo che il padre della creatura che porta in grembo è la persona a cui appartengono quegli oggetti; Giuda li riconobbe e disse: «Lei è più giusta di me, io non l’ho data a mio figlio Sela» (Gen 38,24-26). Che tipo di giustizia è quella che opera attraverso un inganno? Il lettore del Nuovo Testamento trova una pista per rispondere al problema.
Giuseppe e le vie tortuose di Dio
All’inizio del Vangelo di Matteo c’è una genealogia attraverso la quale passa la promessa messianica collegata alla discendenza di Giuda e di Davide. Essa non è lineare. A provarlo basterebbe la constatazione secondo la quale l’asse generazionale termina in Giuseppe presentato come sposo di Maria «dalla quale è nato Gesù» (Mt 1,16): un albero genealogico maschile sfocia in una genitorialità femminile. Lo sposo scopre che Maria è incinta non per opera sua.
È sempre complesso comprendere la frase secondo la quale Giuseppe «poiché era uomo giusto» non volle accusare pubblicamente la propria moglie decidendo così di ripudiarla in segreto (cf. Mt 1,19). Che senso di giustizia vi è mai in ciò? Una possibile risposta sta nel rifiuto di Giuseppe di scambiare quanto appare per quel che è.
Quando non sa decifrare un avvenimento, la persona giusta, in luogo di condannare, sospende il giudizio: «Non giudicate, per non esser giudicati» (Mt 7,1). All’essere umano non è dato fare di più. La genealogia posta all’inizio del Vangelo di Matteo (1,1-17) riguarda «Gesù Cristo figlio di Davide, figlio di Abramo». Nella genealogia maschile prima di Maria compaiono i nomi di quattro donne: Tamar (Gen 38), Raab (Gs 2), Rut (Rt 3-4) e la moglie di Uria, vale a dire Betsabea (cf. 2Sam 11,1-12,24). Tutte le loro maternità furono contraddistinte da tratti «irregolari».
Tuttavia, nonostante le apparenze, anche quelle nascite furono conformi alla giustizia di Dio; esse anticipano, a loro modo, quanto sarebbe avvenuto in Maria e interagiscono con l’anomalia di una genealogia che termina in Giuseppe, che pur non è presentato come padre di Gesù. Tra i quattro riferimenti il più pertinente al giusto Giuseppe è quello relativo a Tamar e a Giuda: «Lei è più giusta di me» (Gen 38,26).
Sotto la maschera di un rapporto sessuale con una prostituta si annida un’opera di giustizia. Giuda aveva giudicato secondo le apparenze, perciò voleva condannare la nuora al rogo; non fece altrettanto il giusto suo discendente Giuseppe il quale, non sapendo capire, si astenne dal giudicare: in questo rifiuto si annida la sua umana giustizia disposta ad accogliere le tortuose e imprevedibili vie di Dio.
Piero Stefani
M. Cappuccino


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA