La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Ecumenismo › Francesco – Papa ecumenico

Francesco – Papa ecumenico

18 Dicembre 2014 | Filed under: Ecumenismo, Papa, Papa Francesco
     

Questo articolo è stato già letto1174 volte!

papa-francesco-bartolomeI-patriarcato-costantinopoli

Giovedì, 18 dicembre 2014 Papa Francesco ha incontrato i delegati della Chiesa Evangelica Luterana Tedesca. Un’occasione bellissima, preparata da tempo, per stabilire un dialogo fra le due Chiese. Questo il saluto di Bergoglio.

“Sorelle e fratelli, vi saluto cordialmente e ringrazio il Vescovo Ulrich per le sue parole, che testimoniano chiaramente il suo impegno ecumenico. Saluto anche gli altri rappresentanti della Chiesa evangelica-luterana della Germania e della Commissione ecumenica della Conferenza episcopale tedesca, in visita ecumenica a Roma.

Il dialogo ufficiale tra luterani e cattolici può oggi guardare ai suoi quasi cinquant’anni di intenso lavoro. Il notevole progresso che, con l’aiuto di Dio, è stato realizzato costituisce un solido fondamento di sincera amicizia vissuta nella fede e nella spiritualità. Nonostante le differenze teologiche che permangono in varie questioni di fede, la collaborazione e la convivenza fraterna caratterizzano la vita delle nostre Chiese e Comunità ecclesiali, impegnate oggi in un comune cammino ecumenico. La responsabilità ecumenica della Chiesa cattolica, come ha sottolineato san Giovanni Paolo II nell’Enciclica Ut unum sint, è infatti un compito essenziale della Chiesa stessa, convocata e orientata dall’unità di Dio Uno e Trino. Testi congiunti, come la “Dichiarazione Comune sulla dottrina della giustificazione” – alla quale Lei ha fatto riferimento – tra la Federazione Luterana Mondiale e il Pontificio Consiglio per la promozione dell’Unità dei Cristiani, firmata ufficialmente quindici anni fa ad Augsburg, sono importanti pietre miliari, che permettono di proseguire con fiducia sulla strada intrapresa.

L’obiettivo comune dell’unità piena e visibile dei cristiani sembra a volte allontanarsi a causa di diverse interpretazioni, all’interno del dialogo, su ciò che è la Chiesa e la sua unità. Malgrado queste questioni ancora aperte, non dobbiamo rassegnarci ma piuttosto concentrarci sul prossimo passo possibile. Non dimentichiamo che stiamo facendo insieme un cammino di amicizia, di stima reciproca e di ricerca teologica, un cammino che ci fa guardare speranzosi al futuro. Ecco perché il 21 novembre scorso le campane di tutte le cattedrali in Germania sono state fatte suonare, per invitare in ogni luogo i fratelli cristiani ad un servizio liturgico comune per il cinquantesimo anniversario della promulgazione del Decreto Unitatis redintegratio del Concilio Vaticano II.

Mi rallegro che la Commissione di dialogo bilaterale tra la Conferenza episcopale tedesca e la Chiesa evangelica-luterana della Germania sta per terminare il suo lavoro sul tema “Dio e la dignità dell’uomo”. Di grandissima attualità sono le questioni relative alla dignità della persona umana all’inizio e alla fine della sua vita, così come quelle attinenti alla famiglia, al matrimonio e alla sessualità, che non possono essere taciute o tralasciate solo perché non si vuole mettere a repentaglio il consenso ecumenico finora raggiunto. Sarebbe un peccato se, su tali importanti questioni legate all’esistenza umana, si verificassero nuove differenze confessionali.

Il dialogo ecumenico oggi non può più essere separato dalla realtà e dalla vita delle nostre Chiese. Nel 2017 i cristiani luterani e cattolici commemoreranno congiuntamene il quinto centenario della Riforma. In  questa occasione, luterani e cattolici avranno la possibilità per la prima volta di condividere una stessa commemorazione ecumenica in tutto il mondo, non nella forma di una celebrazione trionfalistica, ma come professione della nostra fede comune nel Dio Uno e Trino.

Al centro di questo evento ci saranno dunque la preghiera comune e l’intima richiesta di perdono rivolte al Signore Gesù Cristo per le reciproche colpe, insieme alla gioia di percorrere un cammino ecumenico condiviso. A ciò fa riferimento in maniera significativa il documento prodotto dalla Commissione luterana-cattolica per l’unità, pubblicato l’anno scorso e intitolato “Dal conflitto alla comunione. La commemorazione comune luterana-cattolica della Riforma nel 2017”. Possa questa commemorazione della Riforma incoraggiarci tutti a compiere, con l’aiuto di Dio e il sostegno del suo Spirito, ulteriori passi verso l’unità e a non limitarci semplicemente a ciò che abbiamo già raggiunto”.

Francesco ha così concluso: “Nella speranza che la vostra visita fraterna contribuisca a rafforzare la buona collaborazione che esiste tra luterani e cattolici in Germania e nel mondo, invoco di cuore la benedizione del Signore su di voi e sulle vostre comunità”.


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA