La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Santi Beati e Venerabili › Francesco d’Assisi – Un uomo libero

Francesco d’Assisi – Un uomo libero

3 Ottobre 2010 | Filed under: Santi Beati e Venerabili
     

Questo articolo è stato già letto1213 volte!

Francesco è uno di quei Santi, divenuti famosi per le proprie scelte “di rottura” che gli hanno permesso di diventare un uomo libero.

Nasce in Assisi nel 1182 da un ricchissimo mercante, Pietro Bernardone, che auspica una scalata sociale per il figlio: farlo diventare cavaliere. Francesco è un bel giovane, intelligentissimo, sensibile e molto socievole. Apprende facilmente il latino, il francese e la letteratura provenzale, per cui la sua conversazione è molto apprezzata. Giovane come è, partecipa volentieri ai divertimenti dei suoi coetanei, conducendo una vita allegra e spensierata. Sospinto dall’ambizioso padre, che gli compra un cavallo ed un’armatura, accetta di partecipare alla guerra tra Assisi e Perugia.

Francesco è coraggioso ma, in verità, non ama la ferocia e tantomeno uccidere il prossimo. Fatto prigioniero, trascorre più di un anno in carcere dove si ammala gravemente. Tornato finalmente ad Assisi, nel 1205, si accorge che i suoi orizzonti sono completamente cambiati: la vita spensierata e vuota non gli interessa più, sente invece il desiderio di dedicarsi alla meditazione ed alla contemplazione. Mentre si trova nella chiesa semidiroccata di San Damiano, raccolto in preghiera, ode per tre volte il crocifisso che gli parla e che lo invita a ricostruire la Sua Chiesa, perché sta andando in rovina.

Francesco non comprende la portata grandissima del mandato ricevuto, crede che il Signore voglia da lui la riparazione di quella chiesetta; non può immaginare che la sua missione sia molto più vasta. Così comincia a raccogliere pietre per restaurare S. Damiano e si pone al lavoro con una gioia nel cuore che diventa contagiosa al punto che molti altri giovani si uniscono a lui, nell’impresa.

Ma non si ferma qui: comincia ad avvertire un particolare slancio di carità verso i poveri ed i lebbrosi e, per soccorrerli, non ci pensa due volte a prendere denaro, stoffe e alimenti da casa sua per darli ai “suoi fratelli poverelli”. Questo nuovo modo di pensare e di agire non poteva certo piacere a suo padre che, come mercante, non pensava altro che al guadagno e così un giorno, nella piazza grande di Assisi, davanti al Vescovo chiamato per dirimere la questione, Pietro Bernardone disereda il figlio.

Qui avviene un fatto prodigioso: Francesco, che ha fatto la scoperta e l’esperienza dell’Amore del Padre celeste, si spoglia delle vesti ricevute da suo padre, restando nudo, ed esclama: “Adesso io dirò soltanto: Padre, che sei nei cieli perché in lui ho riposto ogni mio tesoro e ho collocato tutta la mia fiducia e la mia speranza!”. Da quel momento Francesco comincia a diventare “libero”.

Liberatosi dall’orgoglio del casato borghese, si libera anche dalla vanità dell’abbigliamento. Lasciando l’attività paterna, non deve più preoccuparsi di cosa comprare e cosa vendere, di come guadagnare di più e dove spendere meglio: si è liberato definitivamente dall’interesse per il denaro, come pure sceglie di liberarsi dai piaceri mondani, dalle comodità domestiche dalle convenzioni sociali. Scioglie i vecchi legami ed ogni dipendenza ma, soprattutto, compie una scelta fondamentale: liberarsi dal peccato, l’atto egoistico che priva l’uomo della grazia, lo appesantisce e lo deprime. Un giorno Francesco subisce una violenta tentazione contro la castità da cui non riesce a liberarsi. Alla fine prende una risoluzione: si spoglia e si getta nudo in un cespuglio di rovi, rotolandosi fra le spine. Ne viene fuori coperto di sangue ma … la tentazione è vinta!

Si rifugia nella “sua” chiesetta di San Damiano dove riposa, dopo avere assistito i poveri, e dove si raccoglie in preghiera. Passa parte del suo tempo a contemplare la natura: I prati, i fiori, gli alberi, il cielo, il sole, il volo degli uccelli. In tutto ciò lui riconosce la Mano del Creatore, l’amore e la perfezione con cui ha fatto tutte le cose e sente aumentare continuamente in sé l’amore e la gratitudine per il Padre celeste. Un amore che lo fa “crescere” e che lo ricompensa ampiamente di tutto quello a cui ha rinunciato, fino a saziarlo.

Francesco infatti, pur avendo lasciato la casa e gli affetti familiari, “sente” con gioia di non essere solo “ma di far parte di un’immensa vita , che generosa risplende intorno a me: dono di Lui e del Suo immenso amore”. Il Signore misericordioso “Ci ha dato il cielo e le chiare stelle, fratello sole e sorella luna, la madre terra con frutti, prati e fiori, il fuoco il vento, l’aria e l’acqua pura, fonte di vita per le sue creature …”.

Il Figlio di Pietro Bernardone è diventato assolutamente povero, (vive di provvidenza) non ha null’altro che un povero saio da indossare, eppure è felice. Fatto straordinario è che la sua santità e la sua letizia si dimostrano contagiose al punto che altri giovani gli chiedono di seguirlo ed a questi se ne aggiungono altri e poi tanti altri ancora. Ma cosa imparano questi da Francesco, qual è il suo programma?

Il Poverello di Assisi si propone solo di servire umilmente il Signore, di essere strumento della sua pace. Egli così prega: “Dov’è odio, fa’ che io porti amore. Dove è offesa, ch’io porti il perdono. Dov’è discordia, ch’io porti l’unione. Dove è dubbio, che io porti la fede. Dove è errore ch’io porti la verità. Dove è disperazione, ch’io porti la speranza. Dove è tristezza, ch’io porti la gioia. Dove sono le tenebre. Ch’io porti la luce …”. Il Papa Innocenzo III, dopo alcune esitazioni, concede l’autorizzazione della regola di vita per Francesco e per i suoi frati, l’ “Ordo fratrum minorum”, che giunge a diffondersi in varie nazioni europee.

Il 3 ottobre 1226, dopo avere evangelizzato l’Italia ed avere spinto i suoi frati anche all’estero e dopo essersi recato in Egitto ed avere “dialogato” con il Sultano (conquistando il suo rispetto e la sua ammirazione), Francesco – avendo speso tutte le sue energie al servizio del Vangelo – è ormai maturo per il regno dei cieli. Si fa deporre nudo sulla nuda terra e, recitando – con le ultime forze – un Salmo, cessa di vivere in questo mondo per iniziare una nuova, gloriosa, vita in cielo.

Don Manlio


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA