La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Riflessioni › Fare una diagnosi al nostro cuore

Fare una diagnosi al nostro cuore

21 Ottobre 2016 | Filed under: Riflessioni
     

Questo articolo è stato già letto692 volte!

diagnosi nostro cuore
Avete inteso che fu detto: Non commetterai adulterio. Ma io vi dico: chiunque guarda una donna per desiderarla, ha già commesso adulterio con lei nel proprio cuore (Matteo 5,27-28).
 
Siamo sinceri: leggere questa parola di Gesù è un po’ come prendere una sportellata in faccia. Soprattutto, se si tiene conto che nel Vangelo di Matteo la si trova nello stesso discorso in cui Gesù pronuncia le beatitudini (cfr. 5,1-12). Suona molto dura e il primo pensiero che viene, almeno a me, è: ma chi si salva, allora?
 
Sì, perché nessuno di noi credo possa dire che i suoi pensieri non sono mai stati toccati da un desiderio “illecito”. Il punto è il senso del detto: vuole essere colpevolizzante e punitivo, per ingenerare sensi di colpa? Ricordiamo che Gesù aveva appena affermato di non essere venuto ad abolire la Legge, ma per portarla a compimento (cfr. 5,17), il che equivale a svelarne il senso più profondo. In questo caso si tratta, innanzi tutto, di prendere atto della realtà di noi stessi: la nostra capacità di amare è limitata, zoppicante, è soggetta a cadute.
 
Un comportamento esteriormente irreprensibile non basta, perché dentro di noi c’è sempre altro e le ombre sono inevitabili. Tenendo conto, poi, che l’infedeltà non è solo un fatto sessuale: si può tradire l’altro anche con il lavoro, la carriera, il perseguimento ossessivo e ostinato dei propri obiettivi individuali. Allora, significa che le nostre storie d’amore, le nostre famiglie, le nostre promesse si reggono su delle menzogne? Dipende se intendiamo l’amore come un ideale di perfezione o come (di fatto irraggiungibile) o come una realtà di cui prendersi cura, con la perseveranza di chi apprende un’arte e s’impegna in una costruzione.
 
Il Vangelo non fa altro che operare una “cardiognosi”: ci fa conoscere la verità del nostro cuore, ci mette davanti a noi stessi. E’ proprio la qualità del cuore, da cui dipende tutta la nostra vita umana e di fede,  a essere al centro del discorso:
 
La lampada del corpo è l’occhio; perciò, se il tuo occhio è semplice, tutto il tuo corpo sarà luminoso; ma se il tuo occhio è cattivo, tutto il tuo corpo sarà tenebroso. Se dunque la luce che è in te è tenebra, quanto grande sarà la tenebra! (Matteo 6,22-23)
 
Svelare la verità del nostro cuore è il primo passo per educarlo, per accendere luce in esso e alimentarla. Senza false illusioni e senza la pretesa, molto egocentrica, di salvarci da soli. E’ un compito che richiede invece umiltà e capacità di affidamento. Penso si possa leggere nello stesso tempo l’esortazione Amoris laetitia di papa Francesco come indicazione di un percorso di educazione del cuore, di “costante maturazione” (n. 134):
 
135. Non fanno bene alcune fantasie su un amore idilliaco e perfetto, privato in tal modo di ogni stimolo a crescere. Un’idea celestiale dell’amore terreno dimentica che il meglio è quello che non è stato ancora raggiunto, il vino maturato col tempo. Come hanno ricordato i Vescovi del Cile, «non esistono le famiglie perfette che ci propone la pubblicità ingannevole e consumistica. In esse non passano gli anni, non esistono le malattie, il dolore, la morte […].
 
La pubblicità consumistica mostra un’illusione che non ha nulla a che vedere con la realtà che devono affrontare giorno per giorno i padri e la madri di famiglia». È più sano accettare con realismo i limiti, le sfide e le imperfezioni, e dare ascolto all’appello a crescere uniti, a far maturare l’amore e a coltivare la solidità dell’unione, accada quel che accada.
 
 
Christian Albini 

     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA