La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Attualità › Famiglia: la svolta politica di “Le Scienze”

Famiglia: la svolta politica di “Le Scienze”

4 Luglio 2015 | Filed under: Attualità
     

Questo articolo è stato già letto788 volte!

Le Scienze 6

La scienza politicizzata come strumento per promuovere scelte di parte. Ma la scienza, quella vera, non si dovrebbe occupare di politica.

L’editoriale n. 562 di Le Scienze, in edicola dal 2 giugno di Marco Cattaneo è un manifesto politico. L’argomento è la “Fecondazione 2.0″:

Sono trascorsi undici anni dall’approvazione della famigerata Legge 40, che disciplina – o forse sarebbe più opportuno dire disciplinava – la procreazione medicalmente assistita nel nostro paese. Una legge aspramente criticata e profondamente iniqua, il cui impianto è stato sostanzialmente smantellato da oltre 30 sentenze di tribunali e da tre pronunciamenti della Corte Costituzionale – l’ultimo pochi giorni fa – oltre che da una bocciatura della Corte europea dei diritti umani.

Se qualcuno avesse avuto ancora dei dubbi riguardo l’uso politico della scienza queste poche righe li chiariscono definitivamente. Su una rivista che ha come scopo la divulgazione scientifica di livello medio alto si fa politica in modo evidente entrando nel merito di leggi votate dal parlamento e poi confermate da un referendum popolare che vengono definite “famigerate”. Nel caso specifico il riferimento è alla legge 40, una legge che, come riporta l’articolo, è stata “aspramente criticata” da qualche pensatore di riferimento ma voluta e legittimamente votata dalla maggioranza degli italiani, che evidentemente quando non seguono le direttive dei “best and bright” sono considerati incapaci di intendere e di volere, che risultano quindi bisognosi di un tutore, in questo caso il Direttore di Le Scienze, che indichi loro dove hanno sbagliato e in che direzione bisogna invece andare per seguire il “progresso”.

Il prevalere della logica dei “diritti” sulle leggi approvate dal Parlamento democraticamente eletto, di cui si era parlato su CS in La genesi della società attuale, e in La linea di faglia interna, trova così una chiarissima conferma nell’editoriale di Le Scienze, rivista che a sua volta non è un voce isolata ma parte di una realtà che unisce da un lato il mondo scientifico USA e dall’altro il grande e ”politically correct” gruppo editoriale l’Espresso. Il vero valore dell’articolo è nell’aver ricordato che una legge democraticamente votata dal parlamento è stata ribaltata da una minoranza di magistrati (30 sentenze) che instaurano di fatto un’oligarchia che detta al popolo il proprio punto di vista, a loro volta supportati da altri magistrati, quelli della Corte Costituzionale e infine dai magistrati della Corte europea dei diritti umani.

Riassumendo il meccanismo è questo: qualcuno senza mandato si arroga il diritto di stabilire quali siano i nuovi diritti umani, in questo caso quello opinabilissimo di avere un figlio, poi le Corti di tutto l’Occidente recepiscono questa indicazione di una minoranza “illuminata” e la usano per scardinare le leggi dello Stato. Ma questo non è altro che un totalitarismo che in quanto tale impone come inevitabile un pensiero unico che permea ogni aspetto della vita degli individui e che non è possibile mettere in discussione.

L’editoriale su Le Scienze, dopo aver esposto le nuove frontiere della manipolazione di gameti ed embrioni, termina infine così:

Non sarà facile per la politica tenere il passo di progressi tecnologici tanto vertiginosi e che aprono interrogativi etici nuovi ma certo non inattesi. Eppure di queste potenzialità bisognerà tenere conto nel momento in cui si dovranno varare norme per disciplinare le sconfinate applicazioni di queste tecnologie.

Non resta che augurarsi che quando sarà ora di approvare leggi su questa delicatissima materia sia in carica un Parlamento più istruito, maturo e responsabile di quello che ha approvato la Legge 40.

Viene quindi stabilito che solo l’ignoranza e l’immaturità possono giustificare scelte contrarie a quelle dei nuovi “diritti” i quali non includono però la salvaguardia di quelli del nascituro.

Questa è un’opinione politica che non va spacciata per scientifica, la scienza non trova alcuna discontinuità nello sviluppo embrionale umano dallo zigote alla nascita, e quindi le salvaguardie di una legge come la “famigerata” 40, a garanzia della fase iniziale della vita umana, sono scientificamente giustificate.

Qualcuno potrebbe pensare che l’editoriale “Fecondazione 2.0″ sia l’espressione di un’opinione personale del Direttore e che quindi non riguardi il “mondo della scienza” in generale, ma in tal caso si sarebbero dovute avere delle prese di posizione al riguardo, dei distinguo da parte dello stesso mondo della scienza e del giornalismo scientifico.

Abbiamo però aspettato un mese prima di parlarne, un mese in cui nessuno ha sollevato obiezioni sulla politicizzazione dell’editoriale di Le Scienze. Prendiamo atto che la “scienza” che viene divulgata sui vari organi di stampa è in larga parte un “instrumentum regni”, chi si faceva illusioni al riguardo ne prenda atto.

Enzo Pennetta

Libertà e persona


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA