La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Attualità › Esercizi spirituali. P. Michelini: Giuda e il rischio di perdere la fede

Esercizi spirituali. P. Michelini: Giuda e il rischio di perdere la fede

8 Marzo 2017 | Filed under: Attualità and tagged with: Esercizi spirituali del Papa - 2
     

Questo articolo è stato già letto672 volte!

esercizi-spirituali-2a

La figura di Giuda, il rischio di perdere la fede, la missione della Chiesa in cerca dei peccatori: sono i temi forti sui quali si è soffermato padre Giulio Michelini nella quinta meditazione degli Esercizi spirituali, che sta predicando al Papa e alla Curia Romana, riuniti in questi giorni ad Ariccia. E stamattina durante gli Esercizi spirituali è arrivata una mail da Aleppo, che racconta il calvario della popolazione. Il servizio di Debora Donnini:

Ruota attorno al dramma del suicidio di Giuda, uno dei Dodici, la meditazione mattutina di padre Michelini. Un evento scandaloso e imbarazzante, che però non viene nascosto dal Vangelo. Un dramma reso evidente anche dal pentimento di Giuda che nel Vangelo di Matteo riconosce di aver peccato perché ha tradito sangue innocente.

Giuda e noi: il rischio della perdita della fede
Il francescano cerca quindi di ricostruire i motivi che possono aver spinto Giuda a tradire Gesù che lo aveva scelto e chiamato. E Lui, Giuda lo aveva seguito. Per capire il suo dramma, padre Michelini rilegge testi di studiosi e scrittori. Da Romano Guardini ad Amos Oz, che hanno dedicato pagine a questa figura. La prima ipotesi è che Giuda ad un certo punto abbia perso la fede. Si tratta di un rischio che ci interpella:

“Abbiamo poche giustificazioni di parlare con indignazione sul traditore. Giuda svela noi stessi”.

E ancora viene richiamata l’esperienza dello scrittore francese Emmanuel Carrère e il suo libro, “Il Regno”, del 2014 nel quale racconta di aver riabbracciato la fede per tre anni e poi di averla nuovamente persa. Emerge il travaglio interiore di un uomo che però scrive: “Ti abbandono, Signore. Tu non abbandonarmi”.

Sul tradimento di Giuda, poi, si è fatta anche un’altra ipotesi: Giuda voleva che Cristo si mostrasse come il Messia di Israele, liberatore, combattente, politico. E quindi non vede più nel volto di Gesù il Signore ma solo un Rabbi, un Maestro, e lo vuole forzare a fare quello che lui desidera.

Andare per le strade a cercare i pagani e i pubblicani
La seconda riflessione che la meditazione odierna vuole provocare è quella su cosa si possa fare per chi è lontano dalla fede. Bisogna andare in cerca dei peccatori, ricorda il francescano che racconta la sua esperienza:

“Vivo con una comunità di giovani che fanno due missioni popolari all’anno. Li prendo in giro perché vanno a ballare per le strade, entrano nelle discoteche e vanno nei pub. Io, naturalmente, da professore non mi permetterei mai di fare una cosa così e quindi scherzo con i miei frati. E sono molti anni da quando insegno che non faccio più missioni popolari. Ma loro sanno quanto stima invece ho per il fatto che c’è qualcuno che va lì dove c’è quello che non vorremmo vedere, ci sono i giovani magari disperati… Dunque anche se noi non svolgiamo questo compito dobbiamo essere davvero grati e solidali verso coloro che vanno per le strade a cercare, come diceva Gesù, i pagani e i pubblicani”.

Il percorso di Giuda lo ha portato al suicidio dopo essersi reso conto del suo peccato, nota il frate. Tra i vari riferimenti della meditazione anche uno a Bendetto XVI e ai “Promessi Sposi” di Alessandro Manzoni. In questo libro è emblematica la conversione dell’Innominato che ha la tentazione di togliersi la vita fino a quando non sente il suono delle campane. Alla sua memoria tornano le parole di Lucia su Dio che perdona tante cose per un’opera di misericordia. Quindi l’incontro con il cardinale Federigo Borromeo che si rammarica di non essere stato lui per primo ad andare a trovarlo. Pagine di fede, che invitano ad andare in cerca dei peccatori. Richiamate anche le parole di Papa Francesco in un’omelia  della Messa a Casa Santa Marta quando a proposito dei sacerdoti che respingono Giuda, ha parlato del clericalismo: Giuda è stato scartato, traditore e pentito non è stato accolto dai pastori che erano intellettuali della religione con una morale fatta dalla loro intelligenza e non dalla rivelazione di Dio.

I suicidi del nostro tempo. Aiutare i cristiani a non perdere la fede
E parlando del suicidio di Giuda, padre Michelini non dimentica l’attualità con i suicidi assistiti e i suicidi di giovani. Da qui lo spunto per una domanda di riflessione rivolta ai pastori:

“Come possiamo aiutare i cristiani del nostro tempo a non perdere la fede, a riprendere coscienza della propria fede, quella di cui si parla nel Nuovo testamento, la fede gioiosa, totalizzante, l’adesione alla persona di Gesù, come possiamo fare perché non avvengano più questi suicidi?”.

Una meditazione dunque dai tratti fortemente esistenziali sulla fede, sulle nostre domande e sulla missione della Chiesa nel mondo.

Radio Vaticana


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA