La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Attualità › Esercizi spirituali, p. Michelini: aprire gli occhi sull’angoscia degli altri

Esercizi spirituali, p. Michelini: aprire gli occhi sull’angoscia degli altri

8 Marzo 2017 | Filed under: Attualità and tagged with: Esercizi spirituali del Papa
     

Questo articolo è stato già letto672 volte!

eswercizi-spirituali-1

Proseguono, nella Casa del Divin Maestro ad Ariccia, gli Esercizi spirituale per il Papa e la Curia Romana in questo tempo di Quaresima. Il padre francescano Giulio Michelini ha tenuto nel pomeriggio la sua quarta meditazione sul tema “La preghiera al Getsemani e l’arresto di Gesù (Matteo 26, 36-46)”.

Nella sua riflessione è partito da un confronto tra la preghiera di Gesù sul monte degli Ulivi e quella sul Tabor, in Galilea. Le due situazioni – ha detto il religioso – hanno delle somiglianze impressionanti: in tutte due la situazione esistenziale di Gesù è provata (nel primo caso, perché Pietro e gli altri non hanno compreso il senso del primo annuncio di Gesù che aveva detto di dover morire a Gerusalemme; nel secondo, perché Gesù ha appena annunciato che qualcuno l’avrebbe consegnato).

In tutti e due i casi – osserva – Gesù chiama a sé i discepoli, Pietro, Giacomo e Giovanni, e questi non capiscono appieno quanto sta accadendo a Gesù. Una discriminante però separa le due scene: sul Tabor si ode la voce del Padre che consola il Figlio; al Getsèmani, invece (tranne che per la versione lucana, dove Gesù è rafforzato nella lotta da un angelo), non si ode nessuna voce.

È Gesù, invece – spiega padre Michelini – che si rivolge al Padre, accogliendo che sia fatta la sua santa volontà di bene. Questa volontà originaria non vuole la morte del Figlio, ma la sua salvezza, come ebbe a scrivere Romano Guardini ne Il Signore: «Gesù era venuto per redimere il suo popolo e, in esso, il mondo. Ciò doveva compiersi attraverso la dedizione della fede e dell’amore; ma essa venne meno. Tuttavia, rimase il mandato del Padre, ma esso mutò di forma.

Quanto si concretò in conseguenza del rifiuto, il destino amaro della morte – ha continuato il predicatore – divenne la nuova forma della redenzione – quella che ora per noi è la redenzione in senso puro e semplice». Anche la parabola dei vignaioli omicidi ci presenta un padre che invia il Figlio dicendo «Rispetteranno mio figlio» (Mt 21,37). Ma l’annuncio e la persona di Gesù non vengono accolti, e il Regno passerà dunque in un altro modo, quello che Gesù, al Getsèmani, è chiamato ad accettare: «dipende dalla disponibilità degli uomini in quale forma si possa sviluppare la sua opera. La chiusura del mondo non gli consente di essere il principe della pace, davanti alla cui venuta tutto dovrebbe sbocciare nella pienezza che il vaticinio presagiva. Perciò […] il Messia diviene colui che va alla rovina. Il sacrificio del suo essere diventa il sacrificio della morte» (R. Guardini).

Gesù – rileva padre Michelini – esorta ancora i suoi discepoli – come ha fatto lui nel Getsèmani, mettendo in pratica lo Shemà (cf. D. Fortuna, Il Figlio dell’Ascolto), la preghiera di Israele, ad amare «Dio con tutto il cuore, le forze e fino a dare la vita».

Al termine della riflessione, le consuete domande. Come ci poniamo di fronte all’angoscia del nostro prossimo? Teniamo gli occhi aperti, preghiamo, o ci addormentiamo come i tre discepoli? La volontà di Dio è compresa da noi come un “capriccio”, qualcosa che “si deve fare” perché “Qualcuno ha deciso”, oppure vedo in essa la Santa volontà di bene per tutti? Infine, partendo dal presupposto che questa Sua volontà di salvezza è certo ferma – come diceva Guardini: «il decreto di Dio rimane immutato»  – accetto che la forma in cui essa si realizza sia condizionata, perché l’onnipotenza di Dio si arresta davanti alla libertà della sua creatura? E se Dio può cambiare idea, addirittura, stando al libro di Giona, può “pentirsi” (cf. Gn 3,10), proprio come si convertiranno gli abitanti di Ninive, come può la sua Chiesa non cambiare, come possiamo noi stare fissi nelle nostre rigidità?

Radio Vaticana


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA