La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Famiglia › Educarsi per educare: non le cose ma la vita!

Educarsi per educare: non le cose ma la vita!

14 Gennaio 2014 | Filed under: Famiglia, Genitori and tagged with: comunità cenacolo, Educazione, Figli, Madre Elvira
     

Questo articolo è stato già letto1322 volte!

il-capitale-umano

I giovani di oggi, i vostri figli, hanno fame e sete di qualcosa di profondo che spesso non sanno descrivere e che esprimono con un “urlo”. La casa, la moto, la macchina, la scuola, il benes­sere, il cibo abbondante… ma non basta! È un urlo di insoddisfazione, di rabbia, di ribellione, di disperazione. E si vendicano facendo del male a loro stessi. È inspiegabile questa condotta di vita se non si entra nel mistero profondo che i ragazzi vivono e che la maggioranza delle fami­glie di oggi ignora, lasciando da parte il mes­saggio di verità che c’è in questo urlo di dolore: le cose materiali ai figli non bastano!

Pensiamo a quanto tempo noi adulti abbiamo speso e a quante parole abbiamo detto sul de­naro. A volte, anche tra marito e moglie, si parla molto più dei soldi che dei figli. Ma non è vero che il denaro vi ha resi felici; è stato la vostra il­lusione e oggi dovete dirvi questa verità. Il de­naro vi ha reso dei dipendenti dalle cose, in una ricerca sempre più affannosa, perché i soldi non bastano mai. Abbiamo iniziato la corsa al be­nessere con la scusa di far star bene i nostri figli perchévolevamo che loro non patissero quello che abbiamo sofferto noi. E questo ha generato una mentalità falsa: più cose ho, meglio sto!

Ci siamo messi a correre per avere il conto in banca, la macchina bella, la casa comoda, l’al­loggio al mare, in montagna… e non è vero che l’abbiamo fatto solo per i nostri figli, per non far mancare niente a loro; in realtà lo abbiamo fatto perché ci piaceva, perché volevamo così noi! I figli non mangiano più di quanto mangiamo noi genitori, e se abbiamo voluto vestirli con le cose firmate sin da piccoli è per la nostra ambizione, non certo perché ce lo hanno chiesto loro. I figli all’inizio non chiedono nulla, lo fanno dopo, nel­l’adolescenza, perché glielo abbiamo insegnato noi.

Lo fanno per sentirsi considerati, per pro­vocazione, per riempire i loro stessi vuoti. E in quel momento abbiamo pensato invece che il problema era loro perché noi non gli abbiamo fatto mancare nulla. Ma non è vero! Non sono mancate le cose ma è mancata loro la vita, il no­stro tempo, lo stare insieme, il dialogare, il sor­riso, il perdono. La vita è il bene primario, vale di più, viene prima delle scarpe, del vestito e del piatto, lo fino a tredici anni ho camminato scalza. Non c’erano le scarpe ai miei tempi, poi noi eravamo in sette e chi si alzava per primo si vestiva.

E allora? Cosa mi è mancato? Le scarpe? Adesso me lo ricordo con tanto piacere, sapete perché? Perché mi succede a volte di non avere messo le scarpe nei piedi, e anche oggi po­trei camminare ancora sulle pietre! Ai nostri tempi c’era più vita vera, perché c’era più amore, più dialogo, piùbenevolenza reciproca, più pazienza, più fedeltà, più coraggio, più sa­crificio. La bramosia delle cose e del denaro oggi ha distrutto le famiglie, ha fatto litigare i geni­tori e i fratelli tra loro.

Per questo i giovani di­sprezzano le cose, sprecano il denaro facendosi del male drogandosi, perché per loro quel de­naro è già morte. Non facciamo mancare ai no­stri figli momenti di vita vera: sorrisi, richieste di perdono, abbracci, gesti di carità reciproca, accoglienza gioiosa, sacrifici vissuti insieme; valgono più di ogni altra cosa. Oggi siamo più ricchi di cose ma in realtàsiamo più poveri di vita. Proviamo invece a diventare più poveri di cose ma più ricchi di vita!

Madre Elvira Petrozzi
Comunità Cenacolo


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA